WhatsApp, torna la truffa dell'account scaduto
Un messaggio inviato tramite SMS che vi invita a rinnovare l’abbonamento a WhatsApp: se cliccate sul link si installerà un virus sullo smartphone

Continuano a imperversare le truffe su WhatsApp con gli utenti povere vittime sacrificali. Il funzionamento è sempre lo stesso: un messaggio ricevuto sullo smartphone, la richiesta di premere su un link per attivare qualche funzionalità speciale su WhatsApp e ci si ritrova lo smartphone bloccato da qualche virus.
Questa volta i truffatori hanno scelto come argomento del proprio inganno un evergreen: WhatsApp a pagamento. A darne notizia è la pagina Facebook “Commissariato di PS Online – Italia” che ha pubblicato un’immagine con il messaggio incriminato. Il testo del SMS ricevuto da un utente è simile a quello delle truffe precedenti: “Il tuo account WhatsApp Messenger è scaduto. La registrazione non è stata rinnovata scade entro 24 ore, per rinnovare il tuo WhatsApp Messenger 0.99 euro, grazie a seguire il link di rinnovo Verifica. Si prega di rinnovare il più presto possibile per non perdere tutti i media presenti sull’applicazione”.
Come riconoscere la truffa
Logicamente si tratta di una truffa ed è anche abbastanza semplice riconoscerla. In primis WhatsApp è gratuito e se mai diventerà a pagamento, sarà direttamente lo staff dell’applicazione ad avvertire l’utente tramite un messaggio ufficiale sul sito. Inoltre, nel messaggio ci sono evidenti errori grammaticali, segnale evidente che si tratta di una truffa.
Come difendersi dalla truffa
Non cliccare per nessun motivo sul link. Questo è il primo consiglio da seguire per difendersi dalla truffa WhatsApp. Infatti, nel caso in cui per errore aprissimo il link, è molto probabile che si installerebbe un virus sul nostro smartphone, mandando in blocco il device. Se non fossimo finiti nella rete di un virus del riscatto, l’alternativa potrebbe essere un adware, un virus che traccia le nostre abitudini online e le rivende alle aziende per realizzare annunci pubblicitari su misura.
Inoltre, per difenderci da questo tipo di truffe, basterà molto semplicemente eliminare il messaggio e bloccare il numero che lo ha inviato.