
Apple Glass, gli occhiali a realtà aumentata fanno progressi
Apple, stando a voci sempre più affidabili, sta schiacciando sull'acceleratore per lanciare sul mercato i suoi occhiali AR il prima possibile
Apple, a quando si vocifera in giro, starebbe "intensificando i propri sforzi" per sviluppare occhiali a realtà aumentata destinando sempre maggiori risorse al progetto, con l’obiettivo di passare al più presto dalla fase di ricerca a un vero e proprio prodotto di consumo da lanciare sul mercato.
La tecnologia AR (Augmented Reality) avrebbe, a quanto pare, sorpassato il "Project Titan" – il progetto di guida autonoma – in termini di priorità negli interessi di Apple (iPhone a parte), secondo indiscrezioni in arrivo dal Financial Times che cita fonti vicine agli obiettivi strategici di Cupertino. Il lancio di ognuno di questi progetti, però, sarebbe pianificato a distanza di un anno l’uno dall’altro. Sebbene più report siano concordi nell’affermare che Apple stia lavorando alacremente sulla realtà aumentata e che Tim Cook abbia più volte espresso il suo vivo interesse per questa tecnologia, l’affermazione del Times contraddice quella espressa da Robert Scoble, guru del settore, che aveva recentemente ipotizzato che Cupertino avrebbe annunciato questa grande novità verso la metà di quest’anno, ammettendo, comunque, che la data di presentazione sarebbe potuta slittare al 2018.
Annuncio imminente? Il Times smorza gli entusiasmi
Scoble aveva suggerito che Apple stava lavorando a un paio di occhiali leggeri, in collaborazione con Carl Zeiss, storico produttore tedesco di lenti per occhiali e obiettivi per fotocamere, sia analogiche sia digitali. E che gli utenti li avrebbero poi abbinati a un dispositivo separato come, per esempio, un iPhone o a un altro accessorio. Indiscrezioni più recenti confermano che Apple sta davvero realizzando un paio di occhiali a realtà aumentata e che abbia costituito un team di altissimo profilo, una "esercito" costituito – si vocifera – da "centinaia" di ingegneri che lavorano su diversi aspetti del progetto ma, come suggerisce il Times, un prodotto pronto per il mercato non sarà annunciato molto presto.
Un settore estremamente competitivo
Le stesse fonti hanno riferito al Times che Magic Leap – un’azienda che Tim Cook ha visitato di recente – prevede di lanciare i propri occhiali "light-field" a realtà aumentata entro la fine dell’anno, non solo battendo sul tempo gli HoloLens di Microsoft, ma anche in termini di dimensioni e campo visivo. Gli occhiali Magic Leap saranno abbinati a un dispositivo che fornirà loro energia e potenza di elaborazione a un costo, si stima, di 1.000 dollari.