
Come creare password sicure e facili da ricordare
Per creare password sicure bastano 14 lettere: le prime otto devono essere identiche per tutte le chiavi d’accesso, le altre 6 cambiano a seconda del servizio
Creare password sicure non è semplice. È necessario utilizzare la giusta sequenza di lettere, numeri e simboli, affinché un hacker non riesca a decifrarla. Ma creare password sicure e facili da ricordare per ogni account e per tutti i servizi che si utilizzano online non è semplice, soprattutto per chi con il computer ci lavora.
In molti suggeriscono di utilizzare un password manager, un programma che permette di gestire tutte le chiavi d’accesso create per i propri account e di tenerle al sicuro dai pirati informatici. L’unico inconveniente dei password manager è che possono essere scomodi da usare durante il lavoro. Utilizzare, invece, la stessa chiave d’accesso per tutti gli account e i servizi online equivale ad aprire le porte della propria privacy agli hacker. Per creare una password sicura esiste un trucco che in pochi conoscono ed è anche abbastanza semplice da applicare: basta usare delle chiavi di sicurezza di 14 lettere composte da una prima parte formata da 8 lettere identiche per tutte le password, mentre le rimanti 6 lettere variano a seconda del servizio e della piattaforma usata. Ecco come fare.
Dividere in categorie
Prima di passare alla creazione di una password sicura è necessario dividere in categorie i propri account. Una buona divisione prevede almeno la creazione di quattro o cinque tipologie di account diversi: c’è la categoria e-mail, quella per i social network, gli e-commerce, i videogame e i servizi di banking online. Dopo aver “creato le categorie” è necessario fare una lista degli account per ogni tipologia. Ad esempio nella categoria “Social network” andranno messe tutte piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram e Google+.
Creare password sicure
Dopo aver suddiviso tutti i servizi online in categorie, è possibile cominciare a creare la password sicura. Il primo passo è trovare 8 lettere che siano comuni a tutte le chiavi d’accesso che si andranno a formare. Ad esempio potremmo utilizzare il nome del proprio animale o quello della propria squadra del cuore. Nell’esempio che faremo in questa guida useremo la parola “password”.
Le successive 3 lettere saranno formate dal tipo di categoria del servizio. Se ad esempio dobbiamo creare la chiave di sicurezza per la categoria social network potremmo identificarla con l’abbreviazione “soc”. Nel processo di creazione della nostra password forte, siamo arrivati al “passwordsoc”.
Le ultime 3 lettere faranno riferimento alla piattaforma o al servizio dove utilizzeremo la chiave d’accesso. Facendo sempre riferimento ai social network, possiamo prendere ad esempio Facebook. Potremmo abbreviare il nome della piattaforma social in “fac” e aggiungerlo alla chiave di sicurezza creata precedentemente. In questo modo avremo la parola “passwordsocfac”, dove le prime 8 lettere sono comuni a tutte le chiavi d’accesso, mentre le altre sei cambiano a seconda della categoria e della piattaforma.
Un consiglio per creare una password sicura: per le prime 8 lettere utilizzate anche simboli e numeri, in modo da complicare la vita degli hacker il più possibile.