Che cosa sono i password manager
Grazie ai password manager non è necessario ricordarsi decine e decine di chiavi d'accesso per i nostri profili web, basta salvarle tutte nel database

Gestire i vari account social e tutti i nostri profili sul web significa dover ricordare moltissime password. Certo, potremo usarne una per tutti i vari canali ma questo diminuirebbe drasticamente la sicurezza informatica. Possiamo allora affidarci a dei password manager, dei software che permettono di salvare le proprie chiavi d’accesso all’home banking e a tutti i servizi che si utilizzano online.
Al giorno d’oggi, visti anche i software avanzati per la decodifica delle password che usano i cyber criminali, è fondamentale usare dei codici d’accesso complessi. E quindi composti da una lunga serie di numeri e di lettere. Ricordarsi tutte queste credenziali risulta però impossibile. È vero, potremo conservarle in un foglio di carta, ma se lo perdessimo dovremo recuperare, impegnando non poco tempo, tutte le password. È invece più semplice affidarsi a un’applicazione che fa per noi il lavoro sporco. Un programma che si ricorda e gestisce le nostre credenziali più complesse al posto nostro. Proprio quello che fanno i password manager.
Come funziona
Con un password manager salveremo tutte le nostre credenziali all’interno dell’archivio del nostro computer, oppure all’interno di un server cloud. Quando dobbiamo fare il login in un sito o su un social network, il programma di gestione delle password automaticamente compila i campi del nome utente e della chiave d’accesso, attraverso una funzione che viene chiamata form filler. Quindi noi non dovremo ricordare più nemmeno una password? Sbagliato, dovremo impostare e ricordare almeno il codice d’accesso necessario per attivare il password manager. In questo caso è consigliabile usare una passphrase o una frase d’accesso. Per la creazione delle password non c’è bisogno di perdere ore a pensarne di complesse, queste app possono generare codici d’accesso fino a sedici cifre.
Maggiore sicurezza
I software per la gestione delle password, grazie alla compilazione automatica impediscono ai keylogger, ovvero a quei programmi maligni installati nel computer che memorizzano tutto ciò che viene digitato con la tastiera, di scoprire le nostre credenziali. Quando scegliamo un password manager controlliamo che abbia anche la funzione per l’aggiornamento rapido delle credenziali. Questo può risultare molto utile quando un sito o un social vengono presi di mira dagli hacker. Inoltre sono preferibili i software che permettono di sincronizzare le password attraverso l’utilizzo di un unico account, così non si perde molto tempo.