Come e perché iscriversi una seconda volta su Facebook
Molte aziende controllano il profilo Facebook dei candidati prima di assumerli: ecco alcuni trucchi per non farsi trovare impreparati

Odi et Amo. Quando Catullo scrisse questi versi per iniziare il carme 85 sicuramente non stava pensando al nostro rapporto con Facebook, ma lo esemplifica alla perfezione. Quante volte abbiamo avuto la tentazione di cancellare il nostro account Facebook, ma alla fine siamo tornati sui nostri passi? Quante volte ci siamo pentiti di esserci iscritti sul “malefico” social network che sa tutto di noi? Tantissime. Ma nonostante questo sono quasi 29 milioni gli italiani che lo utilizzano. Ogni mese, tutti i giorni. In molti, però, almeno una volta hanno detto basta con il social network e hanno deciso di cancellare il proprio account. Ma se si decide di tornare sui propri passi, Facebook dà la possibilità di iscriverci nuovamente al social network, cambiando però l’account di posta elettronica.

Cancellarsi da Facebook per eliminare qualsiasi prova della propria gioventù scapestrata. Facebook in Italia è esploso nell’agosto dal 2008, ma più di qualcuno lo aveva iniziato a utilizzare già da prima. In quasi dieci anni di utilizzo, ogni utente ha condiviso sulla propria bacheca i migliori anni della propria vita: i primi fidanzamenti, le uscite del sabato sera, ma soprattutto le pazzie che si fanno in gioventù. C’è sempre un amico che ti tagga in qualche foto in una posa sconveniente, o che cerca in tutti i modi di ricordare i momenti del passato condividendo le foto della funzione Accadde oggi. Bello vero? Non tanto. Soprattutto se si prende in considerazione che le immagini e i video condivisi sui social network sono di dominio pubblico e tutti possono trovare un modo per guardarli. Infatti, la possibilità di scoprire il passato di una persona tramite il suo account Facebook è sempre più utilizzato dalle aziende durante la fase di assunzione.

LinkedIn è sicuramente uno strumento importante per il mondo del lavoro: permette di farsi conoscere, di mettere in mostra le proprie capacità e di trovare l’opportunità di lavoro che più si adatta alle proprie esigenze. Ma durante la fase di assunzione non è la piattaforma su cui le aziende si soffermano maggiormente. Infatti, la maggior parte delle società cerca di scoprire alcuni dettagli importanti della vita del candidato scrutando tra le immagini e video postati su Facebook. Una foto bizzarra o un filmato particolare possono mettere in repentaglio l’assunzione. Quando si condivide un post sul social network non pensiamo mai alle conseguenze future, commettendo un errore che potrebbe pesare sul nostro futuro lavorativo. Quindi prima di postare su Facebook una foto del vostro ultimo sabato sera, pensate bene ai risvolti sul futuro, altrimenti l’unica opzione che vi resta è cancellare il vostro account e ri-effettuare l’iscrizione, ricostruendo il proprio profilo da zero. Ma questa volta avrete l’opportunità di avere un account perfetto.

Per iscriversi nuovamente su Facebook, il primo passo da fare è cancellare il vecchio account eliminando tutti i ricordi di una parte della propria vita. Ma se si vogliono tenere tutte le immagini e i video postati sul social network salvati nel proprio computer, Facebook ci offre un’ultima possibilità: entrando all’interno delle Impostazioni e poi nella sezione Generali in basso è presente la dicitura “Scarica una copia dei tuoi dati Facebook”. Premendo sulla voce la piattaforma invierà alla propria e-mail un file con tutta la storia del proprio account. Dopo aver ricevuto il messaggio di posta elettronica si potrà finalmente dare avvio alla cancellazione del proprio profilo Facebook accedendo a questo link https:/www.facebook.com/help/delete_account. Una volta completati tutti i passaggi sarà necessario aspettare ancora quattordici giorni prima che l’eliminazione dell’account divenga definitiva.

Se avete completato tutte le procedure per cancellare il vecchio account, potete finalmente ricominciare da capo e ricostruire da zero la propria immagine online. Il primo passaggio da fare per riscriversi a Facebook è accedere alla pagina principale del social network e riempire il form presente nella home: si dovrà inserire il nome, il cognome, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono, la password, la data di nascita e mettere il segno di spunta affianco alla dicitura Uomo o Donna a seconda del proprio sesso. Inseriti tutti i dati, il social network vi invierà un codice di sei cifre sull’indirizzo e-mail o sul numero di telefono (a seconda di quale avete inserito nella fase iniziale) per completare l’iscrizione. Questo passaggio è molto importante e permette a Facebook di bloccare l’iscrizione di bot o dei malintenzionati. Completato questo passaggio si potrà accedere finalmente al nuovo profilo e si potrà ricominciare da zero la propria vita online. Si dovrà richiedere l’amicizia a tutti i familiari e conoscenti spiegando i motivi della scelta effettuata, scegliere una nuova foto profilo e mettere “mi piace” a tutte le pagine preferite. Un “lavoro” che può durare anche un paio di giorni, ma che alla fine permetterà di avere un account pulito senza immagini compromettenti. Ma per non ricadere nello stesso errore è possibile utilizzare delle precauzioni, soprattutto per quanto riguarda i tag a tradimento dei propri amici in alcune immagini scattate durante le feste. Facebook permette agli utenti di cambiare alcune impostazioni della privacy in modo da bloccare anticipatamente il tag nelle foto.

Il social network di Mark Zuckerberg mette a disposizione alcuni strumenti per proteggere i propri dati personali, partendo dalle persone che possono vedere i nostri post. Cliccando sull’icona a forma di lucchetto presente in alto a destra sulla taskbar, l’utente potrà accedere a diverse sezioni che permetteranno di cambiare alcune impostazioni riguardanti la privacy. Premendo su “Controllo della privacy” si aprirà una finestra che dà la possibilità all’utente di decidere quali persone possono vedere i post della bacheca: Tutti, Amici, Solo io e Personalizzata. Scegliendo l’ultima opzione si potranno decidere gli amici che non potranno leggere i vostri post. Invece premendo su “Chi può vedere le mie cose?” ogni utente potrà controllare chi può accedere alla propria bacheca e leggere i post che si condividono. Questa è una di quelle impostazioni che è necessario modificare affinché le aziende non possano leggere messaggi di cui non andiamo particolarmente fieri. Infine l’ultima sezione è dedicata a coloro che possono inviarti richieste d’amicizia: se non si vuole essere sommersi da richieste di persone che non si sono mai conosciute o da account dichiaratamente fake si può scegliere l’impostazione Amici degli amici. Ma non è finita qui: è possibile cambiare anche altre opzioni che riguardano la possibilità di ricevere tag nelle immagini.

Se il problema principale del vecchio account erano le immagini postate dai vostri amici sulle quali vi siete ritrovati taggati senza che vi abbiano chiesto l’autorizzazione, con il nuovo profilo Facebook è necessario cambiare registro. E per farlo è necessario cambiare alcune Impostazioni del proprio account: alcuni semplici passaggi che vi ruberanno solamente alcuni minuti ma che vi permetteranno di avere un account pulito. Sarà necessario entrare all’interno delle Impostazioni e cliccare su Diario e aggiunta tag presente nella colonna di sinistra: si aprirà una pagina dove cambiare alcune opzioni. Alla voce “Chi può scrivere sul tuo diario?” si dovrà scegliere Solo io, mentre alla dicitura “Vuoi controllare i post in cui ti hanno taggato gli amici prima che vengano visualizzati sul tuo diario?” si imposterà Si. In questo modo ogni volta che qualcuno vi tagIgherà in una foto potrete rifiutare il taIg e cancellarlo dall’immagine mantenendo la propria immagine online pulita.