Libero
HOW TO

Come fare il repost su Instagram

Instagram non consente di condividere post di altri, neppure quelli in cui siamo presenti, così ci si deve ingegnare un po': ecco come repostare su Instagram

Una foto di gruppo caricata su Instagram dimenticando il tag ai presenti. È successo praticamente a chiunque, e se non la si può cancellare per rimediare all’errore perché dalla pubblicazione è passato del tempo e si finirebbe per perdere mi piace e commenti, bisogna trovare un’altra soluzione per condividerla su un altro profilo.

La soluzione non è immediata perché Instagram ha una peculiarità rispetto agli altri social più usati: non si possono condividere i post di altri utenti. Una scelta curiosa quella del social delle foto, ma tant’è e ci si deve adeguare. Peraltro neanche il tag delle persone presenti una foto è risolutivo, perché a differenza di quanto avviene ad esempio su Facebook, dove i contenuti in cui compaiono altre persone finiscono anche sui profili e sulle raccolte multimediali delle stesse, Instagram ha una sezione per i post e un’altra, separata, per i contenuti postati da altri in cui siamo stati taggati. Per cui anche con il tag si finisce per avere in "ombra" i contenuti caricati da altri in cui siamo presenti. La soluzione è il repost, ma come fare?

Soluzione 1: lo screenshot

Il repost su Instagram, come detto, non è previsto dal social, quindi si deve ricorrere a delle soluzioni alternative. Non ne esiste una migliore delle altre, anzi sarebbe quella per cui Instagram tornasse sui suoi passi e consentisse la condivisione, ma fino a quel momento ci si deve muovere diversamente e sceglierne una tra le diverse architettate nel corso del tempo.

La prima è quella più semplice, anche se non è il massimo sul piano della qualità e quindi potrebbe non essere l’ideale per i perfezionisti. Ma ha dalla sua una gran velocità di applicazione, per cui è anche quella che preferiscono in molti. Basta infatti fare uno screenshot al post che si vuole "condividere", ritagliarlo con un’applicazione e pubblicarlo a nostra volta, non dimenticando naturalmente di citare l’autore del post originale.

Per fare uno screenshot con iPhone basta premere contemporaneamente il tasto di accensione e quello per abbassare il volume, pratica che di solito funziona anche con gli smartphone Android, ambiente in cui comunque ogni produttore potrebbe potenzialmente avere il suo metodo. Per ritagliare lo screenshot in modo da "isolare" la foto da condividerla come post basta una qualsiasi app Galleria: di solito quelle pre-installate sui telefoni consentono di farlo, altrimenti ce ne sono a decine gratuite sugli store virtuali.

Soluzione 2: le app gratuite

Tolta la soluzione più alla portata di chiunque, ecco le restanti due che passano da due distinte applicazioni sviluppate allo scopo, una per chi usa Android, l’altra per chi si affida ad un iPhone.

Non che scaricare un’app per fare il repost su Instagram sia un compito difficile o alla portata di pochi, intendiamoci, ma il fatto che bisogna concedere a queste app l’accesso completo al nostro profilo Instagram può non andare a genio a tutti e quindi far propendere per la prima soluzione.

Le app che vi consigliamo sono Repost, per iOS, e Regram, per Android. Entrambe sono gratuite con acquisti in app, godono di migliaia di recensioni nei rispettivi store (al momento non sono stati segnalati comportamenti scorretti da parte di queste due app) e consentono di condividere sia foto che video pubblicati da altri.

TAG:

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963