Come fare uno screenshot su PC
Fare uno screenshot può sembrare un'operazione banale, ma spesso non lo è, specie per chi non utilizza il PC di frequente: niente paura, ecco come fare
Non tutti sanno come fare uno screenshot su PC. Del resto, non viene mica fornito un manuale d’istruzioni con l’acquisto di un nuovo computer, per cui non c’è nulla di strano nel non sapere come fare uno screenshot. Peraltro la variabilità dei sistemi operativi a volte può complicare le cose, quindi è del tutto normale.
Prima Windows 10, poi l’arrivo di Windows 11 possono confondere le idee a chi il PC lo utilizza di rado, o a chi dopo anni passati su ambiente Windows ha deciso di cambiare passo acquistando un Chromebook. E sapere come fare uno screenshot su PC o Chromebook in modo rapido ed efficace è una di quelle capacità che tornano sempre utili in una moltitudine di occasioni. Niente paura, non è nulla di impossibile e meno che mai di complicato. Ecco una breve e semplice guida alla portata di tutti, più e meno neofiti, su come fare uno screenshot per chi possiede una macchina con Windows 10, con Windows 11 o un Chromebook.
Come fare uno screenshot su Windows 10
Fare uno screenshot su Windows 10 è davvero molto semplice. Basta premere il tasto Print Screen, PrtSc, o Stamp della tastiera (quale dei due dipende dalla tastiera in vostro possesso) e l’immagine verrà salvata automaticamente in memoria dentro la cartella Immagini.
A volte la sola pressione di uno dei due tasti non è sufficiente per eseguire uno screenshot su Windows 10: può essere necessario premere, insieme ad essi, anche il tasto Win, che per intenderci è quello con la bandierina stilizzata del logo di Windows che di solito nelle tastiere si trova in basso a sinistra.
In altre circostanze, al tasto Win e a Print Screen o Stamp è necessario associare anche la pressione contemporanea dei tasti Ctrl o Fn, entrambi presenti sulla maggior parte delle tastiere in commercio.
Come fare uno screenshot su Windows 11
Fare uno screenshot su Windows 10 è altrettanto semplice. È sufficiente tenere a mente la combinazione di tasti Win, cioè quello con il logo Windows indicato in precedenza, Maiusc, ossia quello utilizzato per i caratteri maiuscoli, e infine S. Premuti tutti e tre i tasti contemporaneamente, si aprirà il nuovo strumento messo a punto da Microsoft per gli screenshot, che dà l’opportunità all’utente di decidere quale area dello schermo salvare in memoria.
Con la combinazione Win + Maiusc + S si è sicuri di fare uno screenshot scegliendo quale porzione di schermo salvare, ma in alternativa esistono delle combinazioni da tastiera più “semplici”: con Win + Stamp (o Print Screen) si salva uno screenshot direttamente come file immagine, con Alt + Stamp Windows 11 salva uno screenshot della finestra in primo piano al momento della pressione, infine con il solo tasto Stamp viene salvato tra gli appunti tutto ciò che è mostrato sullo schermo al momento della pressione del tasto.
Come fare uno screenshot su Chromebook
Per fare uno screenshot su Chromebook basta premere contemporaneamente i tasti della tastiera Ctrl e Mostra finestre, quello, per intenderci, con un rettangolo di fianco a tre linee verticali. Il sistema operativo di Google consente pure di fare, all’occorrenza, degli screenshot parziali, combinando i tasti Ctrl e Mostra finestre con il tasto Maiusc: così basta fare clic sulla finestra visualizzata e trascinarla.