Libero
ANDROID

Come sbloccare lo smartphone Android con l'impronta digitale

L'impronta digitale aumenta la sicurezza dello smartphone Android, ma per impostarla è necessario seguire un iter preciso. Ecco come fare

Come sbloccare lo smartphone Android con l'impronta digitale Fonte foto: Shutterstock

Dalla versione Android 6.0 Marshmallow, il sistema operativo di Google supporta lo scanner per le impronte digitali. E non è un caso che di recente molti produttori abbiano inserito un lettore per impronte nei loro dispositivi. Ci sono diversi motivi per scegliere un telefono con un sistema di sicurezza del genere.

Solitamente per sbloccare lo smartphone con il lettore delle impronte digitali è necessario seguire una procedura guidata durante la prima accensione dello smartphone. Se saltiamo questa piccola guida però non succede niente. Infatti in ogni momento, tramite le impostazioni, è possibile settare o modificare le proprie impronte. Per fare tutto questo, come detto, il primo passo da compiere è quello di andare nelle Impostazioni generali del nostro telefono. È molto facile riconoscerle, sono quelle con l’icona a forma di ingranaggio. Le indicazioni che elencheremo possono essere usate anche su diversi tablet Android con scanner per impronte.

Come impostare lo scanner per le impronte

Raggiunta e selezionata l’icona delle Impostazioni si aprirà una nuova pagina, qui dobbiamo cercare e cliccare su Sicurezza. In altri smartphone Android invece dobbiamo cercare Blocco Schermo & password. Mentre su alcuni telefoni di ultima generazione troveremo direttamente la dicitura ID impronta. A questo punto nella pagina che si aprirà selezioniamo la voce Impronte digitali. Oppure Nexus Imprint se usiamo un Nexus. Nella schermata seguente andiamo poi in “Aggiungi impronte digitali”. Al contrario chi ha la sezione ID Impronta deve entrare lì e poi scegliere la dicitura Gestione Impronte. Qui potremo anche impostare, se il nostro telefono lo permette, delle azioni rapide. Per esempio un clic lungo sul lettore aprirà la fotocamera, due clic serviranno per aprire WhatsApp, e così via.

Aggiungere un metodo di sblocco

A questo punto, appena prima di registrare le nostre impronte, per aumentare la sicurezza del dispositivo è consigliabile impostare lo sblocco dello schermo attraverso la lettura delle impronte digitali. Quasi tutti i telefoni Android, infatti, durante la procedura guidata ci consigliano, attraverso notifica pop-up, di gestire i dettagli di sicurezza in merito alle impronte. Se clicchiamo su Continua in questa schermata potremo impostare lo sblocco. Per fare tutto questo ci basterà mettere la spunta nella pagina successiva alla voce “Sblocco con impronte digitali”. Lo smartphone ci chiederà dunque di inserire anche un codice PIN in caso di necessità, registriamo anche quello e salviamo le modifiche.

Registrazione Impronte

A questo punto siamo pronti per registrare le impronte. Non dovremo fare altro che appoggiare il dito sullo scanner mentre sullo schermo vedremo una demo animata che ci indica lo stato d’avanzamento della registrazione. Quando il processo è terminato solitamente si sente una vibrazione. A questo punto dovremo ripetere l’operazione dalle tre alle cinque volte posizionando il dito in diverse angolature. Questo serve allo scanner per riconoscere immediatamente il nostro dito anche se non tocchiamo perfettamente il sensore. Una volta finito se vogliamo inserire anche un’altra impronta basta cliccare su “Aggiungi altra impronta”. A questo punto il gioco è fatto. Ci basterà posizionare il dito sul sensore per sbloccare il telefono.