Libero
Come vedere se ho la fibra ottica
HOW TO

Come vedere se ho la fibra ottica

La connessione Internet di casa può avvenire sfruttando tecnologie differenti. Il numero di utenti raggiunti dalla fibra ottica FTTH (Fiber to the home) è in costante crescita e tutti i principali operatori del mercato di telefonia fissa in Italia offrono questa tecnologia in abbinamento alle proprie offerte commerciali. Poter contare su di una connessione FTTH garantisce all’utente la possibilità di accedere ad Internet con una velocità elevatissima con la possibilità di raggiungere picchi in download ed upload nettamente superiori rispetto a tutte le altre tecnologie disponibili.

Le tecnologie internet casa

In generale, infatti, gli abbonamenti rete fissa sono disponibili con tre differenti tecnologie:

  • Fibra FTTH (Fiber to the home): questa soluzione prevede che il collegamento con la fibra ottica avviene sino all’abitazione dell’utente; chi è raggiunto dalla fibra FTTH potrà navigare sino ad una velocità massima di 1000 Mega in download e sino a 100 Mega in upload registrando, quindi, la possibilità di sfruttare la migliore tecnologia disponibile per una connessione fissa senza limiti di tempo e volumi di traffico;
  • Fibra mista FTTC (Fiber to the cabinet): quest’opzione può essere considerata come la soluzione "di ripiego" per chi non è ancora raggiunto dalla FTTH; con la fibra mista FTTC, infatti, il collegamento in fibra ottica si ferma all’armadio stradale e l’ultimo tratto della connessione viene realizzato in rame; questa tecnologia permette di ottenere una velocità massima di connessione pari a 200 Mega in download e 20 Mega in upload; la copertura della tecnologia FTTC è nettamente superiore rispetto a quella della FTTH e, di conseguenza, il numero di utenti potenzialmente raggiunti da questa tecnologia è molto più elevato;
  • ADSL: chi non è ancora raggiunto dalla fibra ottica FTTH o dalla fibra mista FTTC dovrà "accontentarsi" di un accesso ad Internet tramite rete ADSL che garantisce, nel migliore dei casi, una velocità massima di 20 Mega in download e 1 Mega in upload; la copertura dell’ADSL è più elevata della FTTC e della FTTH.

Le alternative a fibra e ADSL

Come alternativa all’ADSL, è possibile puntare sulla tecnologia Internet wireless (come la fibra mista radio oppure le connessioni satellitari), che rappresenta un’ottima soluzione per gli utenti raggiunti dalla sola rete ADSL e che spesso garantisce prestazioni ben al di sotto dei suoi valori nominali.

Verifica della copertura fibra ottica

Per capire se la propria abitazione può contare sulla copertura della fibra ottica, la strada più veloce è rappresentata dalla verifica della copertura, un procedimento che può essere eseguito, rapidamente, collegandosi al sito web dell’operatore con cui si punta ad attivare un nuovo abbonamento.

Ad oggi, tutti i principali provider (TIM, Vodafone, Fastweb, Wind Tre etc) offrono ai loro clienti la possibilità di attivare un abbonamento con tecnologia FTTH. Tale tecnologia, in ogni caso, è ancora soggetta a evidenti limiti per quanto riguarda la copertura e, quindi, sono ancora pochi gli utenti che hanno la possibilità di sfruttare questo nuovo standard di navigazione.

Il primo passo per verificare la copertura è rappresentato dalla scelta dell’offerta da attivare. Consultando il comparatore di SosTariffe.it per tariffe fibra ottica sarà possibile individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze per poi collegarsi direttamente al sito dell’operatore che propone tale offerta per avviare la verifica della copertura.



Effettuando la verifica della copertura sarà possibile scoprire quale tecnologia (FTTH, FTTC o ADSL) è disponibile presso il proprio indirizzo di casa e, di conseguenza, quale tipologia di abbonamento Internet sarà possibile attivare per navigare. La verifica della copertura è il modo più veloce ed efficace per verificare la disponibilità della fibra ottica per la propria casa.

Passare da ADSL a fibra ottica

Per chi ha un abbonamento ADSL ed è raggiunto dalla fibra ottica, come confermato dopo il processo di verifica della copertura, procedere con l’attivazione di una nuova offerta in grado di garantire l’accesso ad Internet tramite una tecnologia decisamente migliore e più moderna è, senza dubbio, la scelta ideale. La fibra ottica garantisce prestazioni di altissimo livello e rappresenta un upgrade notevole sia rispetto alla fibra mista FTTC che, soprattutto, rispetto alla rete ADSL tradizionale, oramai obsoleta e non sufficiente per sfruttare al massimo i tanti servizi disponibili online.

Come verificare la tecnologia presente a casa nostra

Per chi ha un abbonamento ad Internet per la propria casa già attivo e non sa con che tecnologia avviene la sua connessione è necessario verificare subito quali sono i dettagli della propria offerta attiva. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile effettuare un’analisi precisa del rapporto qualità/prezzo della propria rete e procedere, eventualmente, con l’attivazione di un nuovo abbonamento.

La strada più veloce per poter scoprire la tecnologia di connessione prevista dall’abbonamento Internet casa attivo, soprattutto per gli utenti meno pratici dal punto di vista informatico, è rappresentata dalla possibilità di contattare il servizio clienti del proprio operatore. Ogni provider mette a disposizione precisi canali di contatto, sia via telefono che tramite Internet (spesso è disponibile una chat sul sito ufficiale oppure viene fornita assistenza tramite social network come Facebook e Twitter). Per alcuni operatori, inoltre, c’è anche la possibilità di recarsi in un negozio scegliendo tra i tanti punti vendita ed assistenza disponibili sul territorio.

Chiedendo informazioni al servizio clienti sarà possibile ottenere tutti i dettagli sul proprio abbonamento, in particolare per quanto riguarda la tecnologia con cui avviene la connessione e la velocità massima che Internet a casa può raggiungere. Si tratta di informazioni molto importanti che permettono di valutare la qualità dell’abbonamento attivato e della rete.

Dopo aver ottenuto queste informazioni, infatti, sarà fondamentale effettuare due confronti:

  • Verificare i costi dell’abbonamento e confrontarli con i costi delle migliori offerte Internet casa disponibili sul mercato;
  • Verificare la velocità reale della connessione a casa e confrontarla con i dati dichiarati dall’operatore per poter giudicare l’effettiva qualità della rete.

Quanto paghi ora?

Il primo confronto da fare è legato ad un’analisi dei costi. Se il proprio abbonamento prevede una connessione ad Internet tramite fibra ottica ed un costo mensile di 40 Euro, infatti, potrebbe essere molto conveniente passare ad un altro operatore anche in considerazione del fatto che, attualmente, come confermato dalla comparazione online tramite SosTariffe.it, sul mercato ci sono molte offerte Internet casa a meno di 30 Euro al mese che prevedono la connessione tramite fibra ottica.

Prima di passare ad un altro operatore è molto importante verificare la presenza di costi extra, penali o vincoli per il proprio abbonamento. Al fine di evitare di dover fare i conti con una spesa extra per il passaggio, infatti, l’utente deve chiedere al servizio clienti del proprio operatore tutti i dettagli relativi ai costi di disattivazione del proprio abbonamento. La normativa attuale prevede un importo massimo, pari ad una mensilità dell’abbonamento, per i costi di disattivazione ma molti operatori includono "costi nascosti" nel contratto come le rate del contributo di attivazione o del modem Wi-Fi che, spesso in modo non trasparente, vengono inclusi nel canone d’abbonamento con il vincolo per il cliente di pagare le rate residue in caso di recesso.

Il secondo confronto da effettuare, per poter giudicare la qualità del proprio abbonamento, è quello tra i valori della velocità della connessione dichiarati dall’operatore ed i valori reali che la rete raggiunge. Per effettuare questo confronto è necessario eseguire uno speed test. Si tratta di un test gratuito che permette di analizzare tutti i parametri che caratterizzano una connessione e, quindi, di avere tutti i dati necessari per poter giudicare il proprio abbonamento ad Internet.

Verifica la velocità di connessione con uno speed test

Per effettuare il test della propria connessione è possibile utilizzare uno speed test, disponibile in modo completamente gratuito ed eseguibile anche dagli utenti meno pratici dal punto di vista informatico. Per avviare il test, infatti, è sufficiente collegarsi al portale e seguire la veloce procedura che permette di effettuare l’analisi della rete.

Per procedere con il test bisogna inserire il comune dove è ubicata la connessione da testare ed il valore massimo della velocità che l’operatore garantisce al proprio cliente. A questo punto, dopo aver inserito i dati richiesti, l’utente può avviare lo speed test che durerà pochi secondi e permetterà di avere una panoramica completa sulle prestazioni della propria rete Internet di casa.

Al fine di ottenere risultati precisi è consigliabile verificare che la connessione ad Internet da testare non venga utilizzata da altri utenti o da altri software (ad esempio non è in corso il download di qualche file oppure non è attivo uno streaming di un video in alta definizione) e che, quindi, la banda sia completamente libera per permettere la misurazione precisa dei parametri della rete.

Lo speed test fornisce informazioni dettagliate in merito alla velocità di download e la velocità di upload, i parametri più importanti da considerare per giudicare una connessione. Da notare, inoltre, che tramite lo speed test è possibile scoprire anche valori come il ping e il jitter della connessione. Questi dati misurano il tempo di latenza e la variazione del tempo di latenza nel tempo. Per una connessione in fibra ottica questi parametri sono molti bassi risultando pari a pochi millisecondi mentre per le connessioni ADSL tendono a crescere, risultando pari a diverse decine di millisecondi.

Lo speed test restituisce risultati in linea con i dati garantiti dal tuo operatore?

Per verificare se si ha realmente a disposizione la fibra ottica e se la connessione ad Internet di casa rispecchia i valori garantiti dal proprio operatore, è necessario confrontare i risultati ottenuti dallo speed test, in particolare per quanto riguarda la velocità in download e la velocità in upload, con i dati garantiti dal proprio operatore. Una differenza molto elevata tra i dati reali ed i dati garantiti dal provider è un segnale che qualcosa nella rete non va e che il cambio di operatore potrebbe essere la strada migliore per migliorare la connessione ad Internet.

Ipotizziamo che l’operatore dichiari che la connessione ad Internet che si sta testando presenta una velocità massima di 200 Mega in download e 20 Mega in upload. Se lo speed test darà come risultato una velocità massima di 20 Mega in download e 3 Mega in upload è probabile che lo stesso provider abbia applicato un limite alla velocità della rete e che per ottenere il massimo dalla connessione sarà necessario attivare un’apposita opzione (spesso caratterizzata da un costo mensile di circa 5 Euro).

In questi casi, passare ad altro operatore potrebbe rappresentare la soluzione ideale per poter massimizzare la velocità della connessione ad Internet di casa e, nello stesso tempo, minimizzare i costi dell’abbonamento. Come sottolineato in precedenza, infatti, allo stato attuale ci sono molte offerte Internet casa che includono la possibilità di navigare senza limiti tramite rete FTTH, sino a 1000 Mega, oppure tramite rete FTTC, sino a 200 Mega, ad un costo pari o inferiore ai 30 Euro al mese.

ADSL o Fibra: scopri come risparmiareVai »var sosCta1 = document.getElementById("sos-cta1");sosCta1.style.cssText = "width: 100%; box-sizing: border-box; display: table; text-decoration: none; padding: 20px 30px; margin: 5px auto; border-radius: 4px; box-shadow: 0 0 4.8px 0.3px rgba(0,0,0,0.1); border: solid 1px #eeeeee; background-color: #fafafa; border-left: 2px solid #477199";var sosCta1Label = sosCta1.getElementsByTagName("b");sosCta1Label[0].style.cssText = "box-sizing: border-box; font-size: 20px; font-weight: bold; font-style: normal; font-stretch: normal; line-height: normal; letter-spacing: normal; text-align: left; color: #333333; display: table-cell; vertical-align: middle;";var sosCta1Button = sosCta1.getElementsByTagName("strong");sosCta1Button[0].style.cssText = "width: 20%; box-sizing: border-box; border-radius: 4px; border: solid 1px #009b4c; font-size: 16px; font-style: normal; font-weight: bold; font-stretch: normal; line-height: normal; letter-spacing: normal; color: #ffffff; background: #16af83; padding: 10px 30px; text-align: center; text-transform: uppercase; display: table-cell; vertical-align: middle;";

I margini per risparmiare, andando nello stesso tempo a massimizzare le prestazioni della propria rete domestica, ci sono e vanno sfruttati al massimo per poter migliorare il rapporto qualità/prezzo del proprio abbonamento. Rinunciare alla fibra ottica e ad una connessione che, potenzialmente, può arrivare a 1000 Mega di picco massimo (se si è raggiunti dalla fibra FTTH) è un vero peccato in quanto questa tecnologia è nettamente superiore rispetto a tutte le altre tipologie di connessione disponibili per la rete fissa.