Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
A rivelarlo il Norton Cyber Security Insights Report, uno studio che ha analizzato il comportamento online di migliaia di persone in tutto il mondo

Siamo noi, con la nostra negligenza, a semplificare la vita dei pirati informatici. È quello che emerge da uno studio condotto dal centro di ricerche Edelman Intelligence per conto di Norton by Symantec, l’azienda leader globale nella cybersecurity. Il Norton Cyber Security Insights Report, questo il nome dell’indagine, ha analizzato i comportamenti online di circa 21.000 consumatori sparsi per tutto il mondo, tra cui 6.000 cittadini europei. Secondo quanto descrive il sondaggio, lo scorso anno in Europa 54,47 milioni di persone hanno subito attacchi informatici, di questi oltre 10 milioni sono stati cittadini italiani. Il report rivela quanto già si conosce da molto tempo: la mancanza di un’adeguata cultura della sicurezza informativa ci rende facili prede per gli hacker. Infatti, il 76% delle persone intervistate, nonostante sia consapevole dell’importanza di proteggere i propri dati su internet, si è dimostrato favorevole ad aprire link o allegati provenienti da fonti sconosciute.

In Italia, la maggior parte delle azioni illegali perpetrate da pirati informatici sono state causate dalla scelta di una password poco sicura, che ha permesso agli hacker di compromettere profili e account, come suggerisce il report. Seguono poi le email di phishing e l’incapacità di capire se un messaggio di posta è stato inviato da una persona fidata. Una buona fetta degli intervistati, poi, non protegge sufficientemente i propri dispositivi, soprattutto in Italia dove circa il 43% ha dichiarato di non usare un antivirus. Nel nostro paese la categoria più colpita è costituita dai genitori con il 36%, seguiti dai Millennial (35%) e dai Frequent Traveler (34%).

Sono i nostri comportamenti a portarci dritti nelle grinfie degli hacker. Scegliere una password debole, aprire un allegato non sicuro, non istallare un adeguato antivirus ci espone irrimediabilmente alle attività criminali dei pirati informatici. Come evidenzia il Norton Cyber Security Insights Report, in Europa un alto numero di persone clicca su link di provenienza ignota senza indugi. A preoccupare è soprattutto il dato dei Millennial, la categoria che più di tutte dovrebbe essere sufficientemente preparata: il 40%, infatti, non ha saputo riconoscere il tentativo di phishing e non ha esitato a diffondere la propria password. Lo studio inoltre ha messo alla prova gli intervistati chiedendo loro di individuare quale tra due email mandate da un istituto bancario è fraudolenta e quale è vera. Quattro europei su 10 non hanno saputo riconoscere il messaggio malevolo.

Queste cattive abitudini hanno permesso agli hacker di mietere più di 2,6 milioni di vittime lo scorso anno in tutta Europa. Essere superficiali quando si naviga in rete, non proteggersi correttamente, aumenta le probabilità che i nostri dati finiscano in mani di criminali senza scrupoli. Il 7% degli italiani, infatti, ha subito attacchi da parte dei cosiddetti “virus del riscatto”. Secondo il report, il 19% ha deciso di sottostare al ricatto e quindi ha pagato, mentre il 32% ha perso per sempre i propri file.

- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cosa è la crittografia end-to-end, il sistema di difesa delle chat
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos'è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- Quali impostazioni del router Wi-Fi cambiare alla prima accensione
- Come impedire agli hacker di spiarci dalla webcam