Ecco Twitch: la piattaforma video per e-sport più famosa al mondo
Nata nel 2011 e ora di proprietà Amazon è il punto di riferimento per i videogamer di tutto il mondo per seguire e commentare in diretta partite e tornei

E tu lo conosci Twitch? Se la risposta è no probabilmente non sei un vero appassionato di videogame. O non ancora. Twitch è la più famosa piattaforma di video streaming dedicata a contenuti videoludici e agli e-sport. Lanciata nel 2011 dai creatori di Justin Tv e acquistata da Amazon nel 2014 per 970 milioni di dollari.
Come funziona. Twitch deve il suo successo in particolar modo alla trasmissione in diretta web di tornei di videogames, ma anche alle singole partite dei gamer più famosi. Oltre che su computer è possibile utilizzare Twitch anche su Smartphone iOS e Android. E si può trasmettere online con le principali console. Ovviamente per far vedere al mondo le proprie imprese videoludiche bisogna creare un account. È possibile registrarsi anche tramite Facebook e il tutto è totalmente veloce e gratuito. Dopo la registrazione bisognerà abilitare il broadcast dal pannello di controllo del profilo e il gioco è fatto. Anzi no, e il gioco inizierà.
Raccontami Twitch

Twitch
Twitch è “figlio” di Justin Kan e Emmett Shear. I due dopo aver fondato Justin.Tv si accorsero che la categoria legata agli e-sport stava letteralmente monopolizzando tutto il resto e decisero di creare uno spin-off legato ai videogiochi. Così nel giugno 2011 nacque Twitch.Tv. Una finta novità visto il successo che aveva già alle spalle, e con un futuro brillante davanti. Nel febbraio 2014 salì alla ribalta mondiale grazie a Twitch palys Pokemon, una partita in multiplayer online che vide la bellezza di 70 mila utenti collegati in media allo stesso momento. Per un picco di 6,5 milioni di visualizzazioni nei primi giorni del lancio della partita. Non è un caso che pochi mesi dopo il colosso Amazon si interessò seriamente all’acquisizione della piattaforma. Tra i giochi maggiormente in voga su Twitch troviamo: League of Legends, Hearthstone, Dota e World of Warcraft.
Twitch vs YouTube
Paragonare Twitch con YouTube sarebbe sbagliato, ma ci tornerà utile il confronto per aiutare a far capire meglio la piattaforma, ora di Amazon, soprattutto a tutti quelli che non la conoscono. Google, infatti, fu tra i primi interessati a Twitch ma non riuscì nel completare l’acquisizione e per questo motivo un anno fa lanciò sul mercato YouTube Gaming. La vera differenza di Twitch con il classico Youtube sta nell’interazione in diretta, nella chat integrata e nella possibilità di commentare le partite. È la comunità dei videogiocatori a dare forza, ancor prima del contenuto, alla piattaforma. Ci sono comunque i punti di paragone con YouTube. I mi piace ad esempio. La divisione molto ben articolata per categorie. O le star, da una parte sono YouTuber dall’altra videogamer.
Twitch Prime
Quasi tutti conosciamo Amazon Prime, il servizio di Amazon che offre alcuni vantaggi come, per esempio, le spedizioni rapide senza costi aggiuntivi. I clienti del servizio ora potranno usufruire anche di Twitch Prime. Molto simile al servizio mensile a pagamento Twitch Turbo: senza pubblicità e con chat e emoticon personalizzate. Ma con interessanti novità che stimoleranno la curiosità dei giocatori più appassionati. Come sconti sui videogiochi in pre-order e skin personalizzate per i personaggi dei giochi.