
Potremmo aver fatto altri sbagli su ciò che riguarda i T-Rex
di Caterina DamianoPer un breve periodo si era ipotizzato che il T-Rex fosse intelligente quanto i moderni primati: una teoria che poteva cambiare tutto, ma che si è rivelata sbagliata
Per un breve periodo si era ipotizzato che il T-Rex fosse intelligente quanto i moderni primati: una teoria che poteva cambiare tutto, ma che si è rivelata sbagliata
La morte di 20 grandi felini del Wild Felid Advocacy Center fa lanciare un nuovo allarme sull'influenza aviaria: aumentano le specie a rischio
Un'altra voce autorevole si solleva per sottolineare gli impatti drammatici del clima estremo: è quella del National Trust
Le nuove scoperte dimostrano che le comunità vichinghe non erano semplicemente una forza militare, ma insiemi ben organizzati di uomini, donne, bambini, artigiani e mercanti
Sono state individuate in luoghi e momenti differenti dai rover Curiosity e Perseverance: le rocce misteriose di Marte possono svelare nuove e importantissime verità sul Pianeta
Le impronte di due diverse specie di ominidi sono state lasciate più o meno nello stesso periodo su un'antica riva di un lago: è un ritrovamento eccezionale
Uno studio sostiene che alcuni piccoli buchi neri primordiali potrebbero aver lasciato dietro di sé delle "tracce" e che bisognerebbe iniziare a cercarli anche sulla Terra
Non è un ritrovamento anomalo ma sta facendo discutere gli scienziati, che non riescono ancora a spiegare qual era il suo scopo
Fa parte degli oggetti ritenuti Patrimonio dell'Umanità e nasconde ancora dei segreti, eppure oggi sappiamo di più su quella che è la prima rappresentazione del cielo
Uno studio condotto dall'Università di Bristol presenta dei modelli climatici allarmanti: è così che potrebbe finire l'umanità
La rappresentazione è stata ritrovata sulla riva occidentale del Nilo: è il segno zodiacale del Capricorno e potrebbe risalire al periodo greco-romano
Sono state usate cellule di un organismo unicellulare risalente a 422 milioni di anni fa e l'impatto della scoperta è enorme
L'Esa è riuscita nell'impresa di immortalare la nostra Stella Madre ad altissima risoluzione: le immagini sono state scattate a meno di 74 milioni di chilometri dalla sua superficie
Un campione d'ambra rivela qualcosa di nuovo sul passato dell'Antartide: c'era una foresta pluviale vicino al Polo Sud
L'analisi di un meteorite misterioso ritrovato nel 1931 rivela la presenza di acqua su Marte, ma la vicenda è più complessa di quanto si possa immaginare
Il cranio e la parte anteriore del corpo sono perfettamente conservati e rivelano informazioni preziose sulla specie
Saranno solo due dei tanti spettacoli notturni autunnali e invernali, ancor più visibili grazie al tramonto anticipato: nel fine settimana la Luna danzerà con Giove e con Marte, dando vita a due momenti straordinari
Si chiama NGC 1672 ed è una "nuova" una galassia a spirale barrata situata a 49 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Dorado
Sembrano formare una strana clessidra luminescente: i fuochi d'artificio "celestiali" avvistati da James Webb sono spettacolari ma anche rivelatori
Si tratta di nuovi getti di monossido di carbonio e di getti di gas di anidride carbonica mai visti prima, che possono fornire informazioni su diversi corpi celesti