Libero
TECH NEWS

Google NotebookLM arriva in Italia: che cos'è

NotebookLM, l’assistente smart che utilizza Gemini 1.5 Pro e ha accesso ai soli documenti personali degli utenti, è ufficialmente disponibile anche in Italia

Pubblicato:

Google NotebookLM Fonte foto: Google

Google ha confermato ufficialmente l’arrivo di NotebookLM anche in Italia. Per chi non lo sapesse si tratta di un assistente smart che, utilizzando l’intelligenza artificiale generativa di Gemini 1.5 Pro, aiuta l’utente a gestire i suoi documenti personali.

Con questo tool, quindi, è possibile effettuare ricerche, riassumere file di testo, elaborare idee e progetti, fare brainstorming e tutto questo senza utilizzare nient’altro che il patrimonio documentale di chi lo utilizza.

Come utilizzare NotebookLM

Anzitutto, bisogna dire che questo strumento è disponibile gratuitamente sia per gli utenti business che per quelli consumer e per utilizzarlo basta semplicemente accedere al proprio account Google.

Una volta effettuato l’accesso non resta che caricare i vari documenti dal proprio Google Drive o dalla memoria del proprio device e il gioco è fatto. In alternativa, per chi volesse, è possibile anche caricare i file da un servizio di archiviazione online di terze parti, solo che per utilizzarli sarà necessario inserire l’URL di riferimento.

Il tool è compatibile con diversi tipi di file come i classici PDF, i documenti di testo, le presentazioni, le tabelle Excel, immagini, grafici e così via, l’importante è che siano caricati dall’utente nell’archivio interno.

È possibile creare diversi notebook (le cartelle interne divise per argomento) e ciascuno di questi è in grado di contenere fino a 25 milioni di parole (massimo 500.000 parole per sorgente e non oltre le 50 sorgenti).

Per quanto riguarda l’utilizzo di NotebookLM, l’utente potrà chattare direttamente con il tool in merito al contenuto dei vari notebook e chiedergli qualsiasi tipo di attività, dalla catalogazione all’archiviazione dei documenti, passando per la creazione di documenti nuovi basati su quelli inseriti nelle cartelle e molto altro ancora.

Oltretutto il software è in grado naturalmente di analizzare e comprendere tutti i materiali inseriti e metterli in relazione tra di loro, così da poter dare risposte esaustive partendo proprio da questo patrimonio conoscitivo privato.

Il meccanismo alla base di queste funzionalità è una tecnica RAG (Retrieval-Augmented Generation) che ha il compito di recuperare diverse tipologie di dati da un database privato per integrarli con i vari LLM (Large Language Models) per avere informazioni più accurate e, chiaramente, legate direttamente all’utente che sta utilizzando il servizio.

NotebookLM, privacy e fonti attendibili

La vera particolarità di NotebookLM è che la sua conoscenza è limitata ai soli documenti forniti dall’utente e questo garantisce un elevato livello di privacy e, soprattutto, una conoscenza specifica di un determinato argomento senza “distrazioni” esterne e senza il rischio di imbattersi in fonti inattendibili.

E infatti il software non può accedere a Internet e perciò sarà obbligato a cercare le informazioni di cui ha bisogno esclusivamente all’interno del patrimonio documentale fornito dall’utente. Anche quando si tratta di URL esterne, ad esempio, se la fonte in questione venisse aggiornata, bisognerà ricaricarla all’interno di NotebookLM, così da accedere ai dati più recenti.

Altra caratteristica fondamentale, nessuna delle informazioni contenute dentro questo strumento verrà utilizzata per l’addestramento di Google Gemini o di altri tool basati sull’intelligenza artificiale, perciò anche caricando file personali o documenti riservati, tutto resterà pere sempre all’interno di NotebookLM e non sarà accessibile di terze parti.

 

Libero Shopping