Libero
google pay Fonte foto: Proxima Studio / Shutterstock
APP

Google Pay addio: cosa cambia con Google Wallet

Google ha iniziato a sostituire l'app di Google Pay con quella di Google Wallet, che non è la stessa lanciata 11 anni fa e che, forse, in Italia non avrà tutte le funzioni

E’ iniziato, almeno negli Stati Uniti, il rilascio della nuova (vecchia) app Google Wallet che andrà a sostituire l’attuale Google Pay. L’app di Google che raccoglie le nostre carte di pagamento, credito e debito, infatti, andrà a sparire nel tempo e diventerà più ricca di funzioni, cambiando nome in Wallet.

Da questo punto di vista Google ha fatto parecchia confusione negli anni, perché la prima volta che ha usato questo nome (che in italiano vuol dire "portafoglio") è stato addirittura nel 2011. Poi il vecchio sistema di pagamento elettronico all’epoca chiamato Wallet fu fuso con Android Pay, creando nel 2018 l’app di Google Pay che oggi conosciamo. La vecchia app di Google Wallet non sparì subito: fu trasformata in un sistema per scambiarsi denaro a costo zero tra utenti Android (sistema mai arrivato in Italia) e fu chiamata Google Pay Send. Poi, nel 2020, anche Google Pay Send fu tolta dal Play Store e restò solo Google Pay che, adesso, viene sostituita da un’app che si chiama, di nuovo dopo 11 anni, Google Wallet. Tutto chiaro?

Come funziona Google Wallet (2022)

La nuova app di Google Wallet ha debuttato il 18 giugno 2022 sul Play Store americano, dove ha sostituito l’app di Google Pay che, infatti, non si trova più. Google Wallet è stata presentata ufficialmente al Google I/O 2022 di maggio e si distingue da Pay innanzitutto dall’icona: dalla vecchia scritta "G Pay" con la "G" caratterizzata dall’arcobaleno di Google, si passa ora ad un porta tessere con gli stessi colori, ma nessuna scritta.

Google Wallet, esattamente come Google Pay, è principalmente un’app che serve per il "tap to pay", cioè per i pagamenti contactless tramite il chip NFC dello smartphone e un POS abilitato. Tutte le carte che funzionavano con Google Pay dovrebbero funzionare senza problemi anche con Wallet.

Rispetto a Google Pay Wallet ha un’interfaccia più immediata e semplificata, che facilita l’accesso alle carte di credito, debito e di pagamento ma anche a tutte le altre carte che è possibile archiviare nel portafogli virtuale: dai documenti di identità alla patente, passando per gli abbonamenti ai mezzi pubblici e ai check in per i voli.

Google Wallet: quando arriva in Italia

Google Wallet, molto probabilmente, arriverà presto anche nel nostro Paese (l’Italia è tra i 40 Paesi previsti al lancio) ma non è sicuro che potremo usarne tutte le funzioni. Sia per questioni di privacy che di sicurezza, infatti, alcune funzioni potrebbero essere inizialmente disabilitate.

Ad esempio la possibilità di inserire in Wallet i nostri documenti di identità e la patente di guida, che invece a breve dovrebbero entrare all’interno dell’app IO. App che, però, è sviluppata direttamente dal Governo e non ha grossi problemi di accesso ai nostri dati archiviati nei database del Ministero dell’Interno e della Motorizzazione Civile.

TAG:

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963