Guardian: hacker russi attaccarono i server della Farnesina
Email di funzionari e diplomatici del Ministero degli esteri sarebbero state violate dagli hacker russi, senza però fughe di dati. Da Mosca smentita la notizia

La Farnesina sarebbe stata sotto attacco hacker. Ancora un problema di sicurezza informatica per il nostro Paese dopo che a inizio 2017 un gruppo di hacker russi aveva bucato i server dell’aeronautica italiana per rubare i progetti sull’aereo da caccia F35. La Russia, però, ha già smentito la notizia.
A dare la notizia è stato il quotidiano britannico The Guardian. Secondo la fonte, l’attacco sarebbe avvenuto l’anno scorso e sarebbe durato per almeno quattro mesi, proprio mentre ministro degli Esteri era l’attuale premier Gentiloni. Tra i primi sospettati un gruppo di cyber criminali russi: anche in questo caso dunque restano i legami con la Russia, proprio come nell’attacco relativo ai server dell’aeronautica. Ad essere violate in questo caso specifico sarebbero state le email di alcuni politici. Lo stesso malware avrebbe colpito i sistemi informatici dei diplomatici italiani dislocati all’estero e sarebbe servito per monitorare lo scambio di posta elettronica con alcuni apparati governativi.
Va ricordato che già a gennaio 2017 risuonò il campanello dell’allarme sicurezza in seguito all’arresto di Giulio e Francesca Maria Occhionero, accusati di aver hackerato decine di migliaia di account email, inclusi quelli di figure politiche di primo piano, tra cui l’ex premier Renzi.
Una fonte del Governo italiano conferma la notizia
A confermare la notizia riportata dal Guardian ci sarebbe anche una fonte interna al Governo italiano, che avrebbe confidato al quotidiano britannico la durata dell’attacco e gli obiettivi colpiti. A quanto pare, però, Gentiloni non è rimasto coinvolto nell’attacco: l’allora ministro degli Esteri ha evitato, per sicurezza, di usare le email per intrattenere contatti e conversazioni.

La notizia riportata dal The Guardian
La stessa fonte ha assicurato che l’attacco non ha portato però a nulla: le informazioni sensibili, grazie alle misure di sicurezza adottate, non sono state trafugate e non ci sarebbe, dunque, alcun pericolo per la sicurezza del nostro corpo diplomatico. Questo grazie all’utilizzo della crittografia sui documenti più importanti. In più da Roma assicurano che non c’è nessun pericolo futuro in quanto ogni attacco è stato bloccato.
Il Guardian incolpa hacker russi, ma da Mosca hanno già smentito
Il Guardian è sicuro circa i responsabili dell’attacco. Citando altre due fonti italiane, il quotidiano britannico punta il dito contro un gruppo di hacker russi, che potrebbero aver anche agito per conto del Governo di Mosca. Il Ministro degli Esteri russo, però, ha già smentito la notizia: in una dichiarazione rilasciata all’Ansa ha escluso categoricamente il coinvolgimento del Governo nell’attacco, mentre ha confermato all’agenzia Askanews l’intenzione di collaborare con il Governo e gli inquirenti italiani nel caso ci siano dei “dati concreti” su cui lavorare. La procura di Roma sta indagando su quanto avvenuto e individuare eventuali ipotesi di reato.

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- Mercato nero dell’illegalità, ma non solo: come funziona il dark web
- Le dogane statunitensi utilizzano il dark web per trovare gli hacker