Libero
Attenzione ai droni, potrebbe essere un hacker che vuole i vostri dati Fonte foto: Shutterstock
SICUREZZA INFORMATICA

Attenzione ai droni, potrebbe essere un hacker che vuole i vostri dati

Una ricerca ha dimostrato come grazie all’utilizzo dei droni i cyber criminali possono installare un malware su un computer, anche se usa la protezione air gap

A mali estremi, estremi rimedi. Al giorno d’oggi qualcuno potrebbe pensare che l’unica soluzione per proteggersi dagli hacker sia quella di staccare la spina. O meglio mantenere una distanza fisica per i propri dispositivi da Internet e i suoi pericoli. Eppure sappiate che questa scelta drastica potrebbe non bastare.

Avere paura dei cyber criminali è normale. Quotidianamente sentiamo di attacchi a computer, smartphone, ma persino ad auto e termostati intelligenti. Per proteggere i nostri dati allora potremo pensare a un bel hard disk esterno, in modo che l’hacker dovrebbe accedere fisicamente al dispositivo per sabotarlo. Eppure dei ricercatori sulla sicurezza informatica hanno dimostrato come anche questa scelta non ci mette del tutto al sicuro. Basta una luce LED di un computer, sconnesso a Internet, per rubare i dati delle vittime. Come? Sfruttando il collegamento con un drone che resta in attesa fuori da casa vostra o dalla vostra azienda.

I computer air gap

Sicuramente questo genere di attacco hacker con i droni ha come target grosse aziende e istituzioni. È realizzato per colpire gli utenti che utilizzano la protezione air gap sui loro computer. La filosofia air gap è quella di: evitare di collegarsi a Internet ed evitare qualunque contatto con un altro computer o sistema informatico collegato alla Rete. Sembra un metodo sicuro al 100% eppure i cyber criminali sfruttando la vicinanza di un drone possono violare la Rete grazie ai piccoli segnali, come quelli acustici, emessi dal computer. A scoprire questa tecnica è stata l’Università Ben-Gurion tramite il suo team di ricerca sulla cybersecurity. Prendendo possesso della luce LED tramite il drone i cyber criminali possono trasmettere il malware in codice binario al dispositivo. Senza che nessuno si accorga di nulla. Con la stessa tecnica una volta violato il dispositivo questo invierà i dati al drone in attesa.

Come difendersi dagli attacchi hacker

Premi sull'immagine per scoprire come difendersi dagli hackerFonte foto: Shutterstock

Premi sull’immagine per scoprire come difendersi dagli hacker

Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire  suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.