Libero
HOW TO

I migliori software gratis per registrare lo schermo del pc

Siete dei gamer o avete intenzione di fare dei tutorial dal PC? Ecco una lista dei programmi gratuiti per la registrazione dello schermo che vi aiuteranno

I migliori software gratis per registrare lo schermo del pc Fonte foto: Shutterstock

Siamo appassionati di videogiochi, oppure vogliamo fare dei tutorial mostrando ciò che facciamo con il computer, o più semplicemente vogliamo far vedere a un amico come scaricare un’app o usare un programma. Come fare? Semplice, basta usare uno dei tanti software gratuiti per registrare lo schermo.

I software per registrare ciò che accade sullo schermo sono dei programmi che negli ultimi anni stanno ottenendo un ottimo successo. Soprattutto grazie al diffondersi dei vari videogame online e per la nascita dei cosiddetti e-sport, ovvero gli sport elettronici. I software più semplici catturano esclusivamente ciò che avviene sullo schermo e lo salvano in formato AVI, mentre i programmi gratuiti più avanzati offrono anche l’editing, il sovrapporsi di più immagini, il live streaming e l’ottimizzazione per i videogiochi. Scegliere non è facile. Anche perché molti di questi servizi consentono di registrare solo un paio di video prima di richiedere un pagamento o un abbonamento. È quindi fondamentale scegliere il software giusto.

OBS Studio

OBS Studio è il software per la cattura dello schermo più consigliato ai gamer. Anche perché si tratta di un programma open-source e quindi completamente gratuito. OBS Studio supporta sia il live streaming che la riproduzione in alta definizione. I video possono essere condivisi su Twitch o su YouTube e soprattutto possono essere salvati in locale per la modifica e la revisione. OBS Studio offre, inoltre, una tastiera apposita per la gestione in diretta delle riprese. Ha diverse impostazioni che vanno personalizzate in base alle nostre esigenze, e quindi è consigliato a coloro che hanno un minimo di conoscenze a riguardo.

FlashBack Express

Questa è la versione gratuita di un programma a pagamento. Per fortuna però non usa filtri sui video e non imposta dei limiti di tempo per le riprese. Risulta più intuitivo nell’uso rispetto a OBS Studio. Con FlashBack è possibile registrare tutto lo schermo o solo una sezione. E a fine ripresa si potrà editare il video oppure caricarlo su YouTube. In caso di lunghe registrazioni è anche possibile suddividerle con nomi e sezioni. Inoltre, la versione a pagamento presenta una lunga serie di funzioni che permettono di svolgere un lavoro professionale sul video. Un aspetto che piacerà a chi è esperto e punta alla realizzazione di streaming di videogame di estrema qualità. Nella versione gratuita l’unico formato per i salvataggi è WMV.

Ezvid

Ezvid è un programma che va considerato come un videoregistratore multifunzionale gratuito. Può catturare anche i giochi ma solo se lanciati in modalità finestra e non a schermo intero. Ha anche un sistema di editing davvero molto semplice da usare. In parte ricorda Windows Movie Maker. Ezvid ha poi delle funzioni molto divertenti. Per esempio permette di registrare l’audio di un microfono al quale possono essere applicati filtri per modificare la voce. Ha un limite temporale di 45 minuti. È forse la soluzione migliore per chi vuole iniziare a fare dei tutorial ma non ha grande dimestichezza con questi software. Ezvid ha il grande difetto di non salvare i video in locale. Questi filmati possono essere condivisi solo su YouTube.

TinyTake

Questa è la soluzione per chi vuole riprendere il proprio schermo o le immagini che arrivano dalla webcam. Non è funzionale invece per i videogiocatori. È semplicissimo da usare, basta cliccare il pulsante d’avvio e la registrazione parte. Il limite temporale è di cinque minuti per ripresa. Va abbastanza bene dunque per chi fa brevi recensioni o tutorial per YouTube. C’è anche un servizio d’archiviazione cloud che è di 2GB. Molto scarni invece gli strumenti per editing e personalizzazione.