Con iPhone Fold Apple punta a ridefinire gli standard qualitativi della categoria
Apple si prepara ad entrare nel mondo degli smartphone pieghevoli con un dispositivo ultra-premium potente e pronto a ridefinire gli standard della categoria

Come già anticipato, Apple si prepara a entrare nel mercato degli smartphone pieghevoli con un dispositivo, chiamato temporaneamente iPhone Fold, in arrivo nel 2026.
Ma secondo alcune indiscrezioni condivise da Bloomberg e Apple Insider, il colosso di Cupertino non si limiterà a produrre un foldable come gli altri ma si pone l’obiettivo di ridefinire gli standard qualitativi della categoria, puntando su una qualità del display fuori dal comune e una grande resistenza della cerniera.
iPhone Fold, la dichiarazione di intenti di Apple
Secondo i rumor, il primo elemento distintivo dell’iPhone Fold sarà il suo display interno da 7,76 pollici, sviluppato appositamente per offrire un’esperienza visiva di altissima qualità, senza la fastidiosa piega che affligge gli altri smartphone pieghevoli dei brand concorrenti come Samsung, Google, Oppo e Xiaomi.
Da quello che sappiamo, infatti, Apple starebbe lavorando a un innovativo pannello con una curvatura praticamente invisibile, frutto di una lunghissima fase di ricerca e sviluppo che, secondo fonti vicine all’azienda, avrebbe portato anche a un ritardo nel lancio del device, per garantire lo standard qualitativo elevato di cui sopra.
Il secondo punto di forza sarà la cerniera, un componente fondamentale nei dispositivi pieghevoli ma che, spesso, non è esente da problemi di varia natura.
Da quello che sappiamo Apple punterebbe su un meccanismo sofisticato, realizzato con materiali avanzati come titanio, acciaio inossidabile e, secondo alcune indiscrezioni, anche leghe amorfe, che offrono una resistenza fino a 2,5 volte superiore al titanio.
L’obiettivo in questo caso non è solo garantire una maggiore solidità, ma anche una longevità superiore a quella offerta dai dispositivi concorrenti.
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, queste soluzioni renderanno la cerniera dell’iPhone Fold una delle più avanzate mai progettate, cosa che potrebbe contribuire a consolidare la reputazione premium del dispositivo.
Che altro sappiamo dell’iPhone Fold
Oltre a display e cerniera, le altre indiscrezioni relative l’iPhone pieghevole parlano di un display esterno da 5,49 pollici, due fotocamere posteriori, una batteria generosa e un pulsante Touch ID. Quantomeno curiosa quest’ultima eventualità visto che Apple già da diversi anni ha chiaramente detto di preferire il riconoscimento con Face ID.
Dal punto di vista delle dimensioni, si parla di un dispositivo estremamente sottile: 4,5 mm da aperto e 9 o 9,5 mm da chiuso, numeri che, se confermati, collocherebbero questo device tra i pieghevoli più compatti mai realizzati.
Infine, le ultime informazioni a disposizioni riguardano il prezzo, con le stime iniziali che sono tutt’altro che rassicuranti e indicano una cifra superiore ai 2.000 euro, posizionando l’iPhone Fold nella fascia ultra-premium.
Niente di confermato, si intende, ma se così fosse, il primo pieghevole di Apple potrebbe a rivolgersi direttamente a un pubblico di fascia alta, pronto a pagare (molto) per un dispositivo che promette