Libero
android 10 Fonte foto: Google
ANDROID

Le 10 funzionalità più innovative di Android 10

Android 10 porta con sé alcune novità molto utili. Ecco le 10 funzionalità più importanti che bisogna assolutamente conoscere

Android 10 è finalmente disponibile e i possessori di uno smartphone Google Pixel possono già installare l’aggiornamento. Chi, invece, ha un dispositivo di un altro produttore, dovrà aspettare ancora un paio di settimane o mesi. Il nuovo sistema operativo, oltre a portare con sé delle novità legate al nome (è la prima versione che non ha un’ispirazione "dolciaria"), ha delle funzionalità molto interessanti. Google si è focalizzata su tre aspetti: rendere più semplice l’utilizzo del dispositivo, maggiore sicurezza per i dati degli utenti e limitare l’uso dello smartphone durante il giorno.

Con Android 10 è stata introdotta la modalità notte e delle nuove gesture per controllare il dispositivo con un solo tocco. Live Caption e Smart Reply sono due funzionalità che rendono lo smartphone intelligente e ne semplificano l’uso. Sul fronte sicurezza si è lavorato per bloccare l’accesso indiscriminato ai dati degli utenti. Google ha focalizzato l’attenzione anche sul Benessere Digitale: l0 smartphone è una presenza troppo ingombrante nella nostra vita ed è necessario limitarne l’uso. Ora gli utenti hanno gli strumenti adatti per farlo.

Android 10: più intelligente e semplice da utilizzare

Partiamo con le prime 4 funzionalità di Android 10 da conoscere assolutamente per sfruttare al meglio il proprio smartphone. Con l’aggiornamento del sistema operativo, il dispositivo diventa più intelligente grazie alle "Smart Reply" e al "Live Caption", mentre le nuove gesture e la modalità scura lo rendono più semplice da utilizzare.

  1. Modalità notte. Con Android 10, lo smartphone abbraccia la parte oscura della forza. Grazie alla dark mode sarà possibile rendere "tenebroso" il proprio dispositivo e sostituire il bianco dello sfondo con il nero. Questo permetterà sugli smartphone con schermo OLED di risparmiare anche la batteria. La modalità notte di Android 10 può essere attivata su tutte le principali app presenti sullo smartphone.
  2. Nuove gesture. Seguendo l’esempio di iOS, Google ha introdotto in Android 10 delle nuove gesture che permettono di passare da un’app all’altra con un semplice tocco sullo schermo, oppure di tornare alla home dello smartphone facendo uno swipe verso l’altro.
  3. Smart Reply. Non si tratta di una vera e propria novità, Smart Reply era già presente sulle vecchie versioni di Android, adesso viene solamente potenziato. Con Smart Reply sarà più semplice rispondere con messaggi pre-impostati alle e-mail o ai messaggi WhatsApp. Ma non solo. Se riceviamo un messaggio con all’interno un indirizzo, ora è possibile aprirlo direttamente con Google Maps, senza dover copiarlo e poi incollarlo nell’applicazione. Lo stesso vale con i video di YouTube.
  4. Live Caption. Una delle funzionalità più interessanti di Android 10 è Live Caption. Sarà possibile aggiungere in diretta i sottotitoli a qualsiasi video o podcast che registriamo o che stiamo ascoltando. La funzionalità sarà attiva da questo inverno.

Maggior controllo sulla privacy e sulla sicurezza

Con Android 10 Google ha migliorato la sezione Privacy e tutto quello che concerne la sicurezza dei dati degli utenti. Ecco le 3 novità introdotto con l’aggiornamento del sistema operativo.

  1. Bloccare le app in background. L’utente può decidere con quali applicazioni condividere i dati della geolocalizzazione e bloccare le app attive in background che cercano di ottenere il permesso per accedere a queste informazioni.
  2. Sezione Privacy. La sezione Privacy ha subito un restyling completo per facilitare la vita dell’utente. In un unico luogo è possibile impostare i parametri per le pubblicità e controllare la propria attività online.
  3. Aggiornamenti di sicurezza. Le patch di sicurezza ora possono essere scaricate come se fossero un normale aggiornamento di un’app.

Android 10, come prendersi una pausa dallo smartphone

Google sa quanto sia importante "scollegarsi" dal proprio smartphone e prendersi una pausa per ricaricare le pile. Dopo aver introdotto la sezione Benessere Digitale che permette di controllare quanto tempo si utilizza lo smartphone e le applicazioni durante la giornata, l’azienda di Mountain View ha introdotto altre 3 funzionalità che permettono di riprendere in mano la propria vita e di abbandonare in alcuni momenti lo smartphone.

  1. Silenziare le notifiche. Le notifiche sono un problema? Con Android 10 si ha un maggior controllo sul quando poterle zittire per avere un momento di pace e tranquillità.
  2. Limitare l’uso dello smartphone ai bambini. Family Link fa parte della sezione Benessere Digitale e i genitori possono impostare da remoto quanto tempo i propri figli possono usare lo smartphone e determinate applicazioni. C’è anche la possibilità di controllare quali app installano i propri figli.
  3. Focus Mode. All’interno di Benessere Digitale è stata introdotta anche la Focus Mode. Si tratta di una nuova modalità che permette di silenziare alcune applicazioni o tutto lo smartphone per un po’ di tempo. In questo modo ci si può concentrare sulla propria attività e non venire disturbati dalle notifiche o dalle chiamate in entrata.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963