Il malware Android che spia telefonate e messaggi: come difendersi
Bastano pochi secondi per controllare messaggi e chiamate, accedere alla galleria, scattare foto e persino registrare conversazioni usando il microfono

Con una spesa poco superiore ai 100 euro è possibile tracciare lo smartphone di qualunque persona al mondo. Guardare i messaggi e i registri delle chiamate. Curiosare tra foto e video. Oppure sapere la posizione. È questo quello che si può fare con un piccolo spyware che chiunque può acquistare.
Immaginate di avere una conversazione privata con il vostro partner o un amico, in casa o in un bar, e a chilometri di distanza qualcuno sta spiando ogni vostra parola. Sembra un film di fantascienza ma è realtà. Basta inviare un SMS per attivare lo spyware che permettere agli hacker di sentire ogni nostra sillaba tramite il microfono dello smartphone. Il problema è che in circolazione esistono una miriade di questi spyware, i più cari e complessi costano circa 200 euro mentre quelli basilari superano di poco i 100. Una cifra irrisoria rispetto alla minaccia che rappresentano per tutti gli utenti.
Malware che si acquistano online
Il mondo degli spyware è vario e complesso. E ovviamente non regolamentato. In Rete è possibile trovarne di tutti i tipi. Il mercato è cresciuto moltissimo negli ultimi anni grazie anche a una forte richiesta. Fidanzati gelosi, capi insospettiti e agenti privati. Sono molte le persone che vorrebbero controllare negli smartphone altrui. Yalkin Demirkaya, presidente di Cyber Diligence dice che ne esistono milioni di varianti e alcuni sono molto potenti, tanto da riuscire a registrare ogni singola mossa del proprietario dello smartphone. Possono scattare foto tramite la fotocamera, registrare video, attivare funzioni da remoto e tracciare i movimenti. Demirkaya dice che gli spyware non sono usati solo da privati, molte aziende controllano dipendenti e responsabili della concorrenza.
Come funzionano gli spyware
Gli spyware possono essere acquistati facilmente sulla Rete. il software può, inoltre, tenere traccia delle chiamate e rubare le foto dalla galleria. Tutte le informazioni vengono inviate a un account di posta elettronica ogni giorno a intervalli di un’ora l’uno dall’altro. Lo spyware i riesce anche ad attivare il microfono per spiare il proprietario dello smartphone.
Come si attiva
Per scaricare il malware e installarlo sullo smartphone bastano pochi secondi. Attenzione dunque quando al bar o in ristorante lasciate il dispositivo incustodito. Anche un solo secondo di disattenzione può essere fatale.
Come difendersi dagli attacchi hacker

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati