Libero
SCIENZA

Un meteorite ha illuminato il cielo in Portogallo e Spagna: cosa sappiamo

Cos'era il "bolide" che ha attraversato i cieli di Spagna e Portogallo? Ecco la vera spiegazione scientifica. No, non era un missile

Pubblicato:

Meteorite Fonte foto: iStock

Uno scenario cinematografico, quello realizzatosi nei cieli di Spagna e Portogallo. Una meteora ha squarciato la volta, offrendo un quadro dalle sfumature azzurre e blu. Una palla di fuoco incandescente ha sorpreso tutti alle 00:46 del 19 maggio. Ecco di cosa si trattava, esattamente.

Il passaggio di una meteora

Più luminosa della Luna la palla infuocata, azzurra e non rossa, che ha attraversato i cieli di Spagna e Portogallo per alcuni secondi magnifici. Una scena immortalata da una fortunata ragazza, il cui breve video è divenuto rapidamente virale.

Lunga la scia brillante di quella che è di fatto una meteora particolarmente luminosa. Anche la rete AllSky7 dell’Agenzia spaziale europea ha ovviamente osservato il fenomeno. Il sistema di monitoraggio delle meteore non poteva di certo lasciarsi sfuggire tutto ciò.

Stando all’analisi condotta dal Planetary Defence Office dell’ESA, si tratterebbe di un frammento di cometa, in viaggio a 161.000 km/h. L’Osservatorio astronomico di Calar Alto, in Spagna, ha tracciato la traiettoria del bolide, spiegando come fosse estesa per 450 km, con un inizio a 122 km di quota sopra Caceres e una fine a 54 km di quota a largo di Oporto. È probabile che il corpo non abbia prodotto meteoriti, dunque frammenti riusciti a raggiungere la Terra.

L’analisi

Solitamente gli astrofili parlano di “bolide” in casi del genere, in riferimento a un meteorite che supera la luminosità massima che può avere il pianeta Venere nel nostro cielo. Una scelta di riferimento non casuale, ovviamente, essendo il corpo celeste più luminoso nel cielo dopo Sole e Luna.

L’estrema luminosità è dovuta all’enorme velocità raggiunta. Ciò genera un enorme attrito, che a sua volta produce calore. In quantità estremamente notevoli come in questo caso, il corpo diventa incandescente, fino a disgregarsi del tutto e, a volte, esplodere.

Se la luminosità è così spiegata, quali sono le ragioni della particolare colorazione del “bolide”? Azzurro, blu e verdastro sono i colori dominanti del fenomeno durato appena pochi secondi, eppure tanto eclatante da fare il giro del mondo via social.

La colorazione è dovuta alla presenza di magnesio nel meteorite. Molti elementi sono infatti collegati a un colore specifico. Di fatto gli atomi che ricevono abbastanza energia possono “stiparla” negli elettroni. Questi si allontanano dal nucleo atomico o addirittura lo abbandonano. Il risultato? Al ritorno di uno stato di equilibrio, l’energia assorbita viene ovviamente restituita in qualche forma, nello specifico come luce. Il tutto con una lunghezza d’onda direttamente proporzionale al quantitativo d’energia necessario a monte per avviare il processo di “distacco” degli elettroni. Nulla da fare per i complottisti, dunque. Ecco di cosa si è trattato, stando ai dati ufficiali, e di certo non di un missile ipersonico o addirittura di alieni.

Libero Shopping