
Truffe bancarie: arriva il bollino di sicurezza
di Giuseppe CroceUn'idea semplice ma efficace, che ci mette al riparo da una delle truffe telefoniche più pericolose: quella del finto servizio assistenza della banca
Un'idea semplice ma efficace, che ci mette al riparo da una delle truffe telefoniche più pericolose: quella del finto servizio assistenza della banca
Spopolano in rete i giochi di trading virtuale, che poi sfociano in presunti investimenti reali tramite "prop firm", ma secondo la Consob alla fine si perdono sempre i soldi
Una grave falla di sicurezza interessa la gran parte degli smartphone Android circolanti e, per risolverla, ci vorrà tempo
Truffatori di nuovo in azione: sfruttano il nome della catena di supermercati per svuotare i conti correnti delle vittime
La Upload Moderation è una delle proposte più controverse e divisive degli ultimi anni: un controllo di massa delle chat per combattere i reati gravi
Il Patch Tuesday di giugno è particolarmente corposo: Microsoft ha risolto ben 51 bug di sicurezza di gravità media, alta e critica e una vulnerabilità zero-day
Gli hacker stanno facendo circolare delle versioni pirata di Microsoft 365 che contengono al loro interno dei pericolosi virus: ecco quali
Gli hacker continuano a pubblicare indisturbati app infette sul Play Store di Google: le ultime contengono il pericolosissimo trojan bancario Anatsa
Si tratta di uno dei furti di dati più grandi e ricchi di sempre: gli utenti della piattaforma di ticketing rischiano davvero molto
Tra tanti buoni consigli offerti dagli 007 della NSA è stato preso in considerazione solo quello meno utile: ecco perché spegnere il telefono una volta a settimana non serve quasi a niente
Il trentacinquenne cinese YunHe Wang gestiva una botnet da 19 milioni di dispositivi e la metteva a disposizione dei cybercriminali per ogni tipo di attacco informatico e di truffa
Una nuova vulnerabilità colpisce i Mac e i MacBook con sistema operativo non aggiornato: un hacker può prendere il controllo completo del computer
L'Agenzia per l'Italia Digitale diffonde la notizia di un virus informatico "distruttivo" che sarebbe stato sviluppato da un'associazione di giovani comunisti marxisti-leninisti-maoisti
Secondo Trend Micro le truffe informatiche nel 2023 sono cresciute a dismisura passando soprattutto per le email, ritenute ancora la via preferenziale degli hacker
Uno sviluppatore ha fatto un test per scoprire cosa succede a chi connette a Internet nel 2024 un sistema operativo "morto" nel 2014: il risultato era scontato
A due mesi dall'ultimo allarme sicurezza, e a pochi giorni dal rilascio della versione 124, Google Chrome è di nuovo in pericolo e va aggiornato subito
Da cercatori di bug a cercatori d'oro è un attimo, grazie alle nuove ricompense di Google per i Bug Hunter più talentuosi, che ora possono guadagnare davvero tantissimo
Una funzione del sistema operativo Android, presente su oltre 2 miliardi di telefoni nel mondo, può essere sfruttata per usare app legittime in modo pericoloso