
Cancellate questa estensione: è pericolosa
Scovata un'estensione fake per Google Chrome: imita un software noto e legittimo, ma riepie il computer di pubblicità
Scovata un'estensione fake per Google Chrome: imita un software noto e legittimo, ma riepie il computer di pubblicità
La maggior parte delle truffe basate sulle criptovalute dipende anche dalla voglia della vittima di diventare ricco con Bitcoin, Ethereum e le altre monete virtuali: ecco le regole per non perdere tutto
Una società di cybersicurezza ha intercettato uno schema molto pericoloso: qualcuno sta vendendo a basso prezzo dei telefoni contraffatti con un virus preinstallato
I criminali del Web ancora al lavoro: trovate ben 35 app infette da un adware che sono in grado di nascondersi nel telefono Android dell'utente cambiando nome ed icona
Selectra presenta il suo studio sulla connessione degli italiani in vacanza, fra vantaggi, abitudini e qualche pericolo a cui prestare attenzione
Nell’ultimo trimestre i due giganti del settore hanno cercato di mantenere i propri store al sicuro, rimuovendo oltre mezzo milione di app malevole
La nuova, ennesima truffa, sfrutta la voglia di guadagno facile e la fama dei Bitcoin: grazie ad un presunto bug nel tasso di cambio si diventa milionari
In Austria, dietro casa nostra, un'azienda privata sta sviluppando malware per spiare i concorrenti dei suoi clienti: secondo Microsoft ha creato "Subzero"
La società di cybersicurezza americana Zscaler ha pubblicato un elenco di 50 app infette da tre virus molto pericolosi: Joker, FaceStealer e Coper
Ennesima ondata di messaggi e telefonate di phishing, ma questa volta la banca avverte i suoi clienti: è una truffa, difendetevi così
Sta facendo discutere la nuova sezione "Sicurezza dei dati" all'interno del Play Store: perché Google ha rimosso le informazioni sui permessi richiesti dalle app?
Un ricercatore francese ha trovato altre 8 app infette: questa volta è il virus Autolycos e, come Joker, attiva abbonamenti a pagamento sul telefono
I ricercatori di ESET hanno scoperto 3 vulnerabilità che permettono ad un hacker in grado di sfruttarle di attaccare ben 70 modelli diversi di computer di un solo produttore
Will Cathcart, il capo di WhatsApp, lancia di nuovo l'allarme: le app di WhatsApp "moddate" sono una truffa per rubare i dati personali agli utenti: disinstallatele
Sui forum frequentati dai cybercriminali si vendono 50 milioni di numeri WhatsApp italiani, per 20 milioni di essi ci sono anche nome e cognome dell'intestatario
Pradeo, azienda europea di cybersicurezza, ha trovato altre 4 app infette con il malware Joker: attivano servizi a pagamento che sottraggono denaro agli utenti
I ricercatori di Microsoft ricordano come sia possibile aggredire il conto telefonico degli utenti attivando servizi in abbonamento e danno suggerimenti su come evitare le truffe
La nota banca online sta avvertendo i suoi clienti: ecco i messaggi inviati dai truffatori per rubare le credenziali d'accesso ai conti correnti