
Cosa cambia con il nuovo ChatGPT in Italia
di Giuseppe CroceOpenAI ha risposto parzialmente alle richieste del Garante Privacy italiano: ChatGPT torna disponibile in Italia, ma la questione è tutt'altro che chiusa
OpenAI ha risposto parzialmente alle richieste del Garante Privacy italiano: ChatGPT torna disponibile in Italia, ma la questione è tutt'altro che chiusa
Ben 38 app sfruttavano il successo del videogioco Minecraft per distribuire HiddenAds, un pericoloso adware che truffa i circuiti pubblicitari dallo smartphone dell'utente
Google fa sapere di aver bloccato nel 2022 circa di 1,43 milioni di app non conformi alle politiche di Google Play: ogni giorno migliaia di tentativi da parte dei cybercriminali
Dalla Russia arriva l'ennesimo pericoloso malware: si chiama Zaraza e ancora è poco noto, ma può violare i conti in banca e rubare i profili social
L'UE fa fronte comune contro gli attacchi hacker: sta per nascere uno "scudo" internazionale, gestito però da aziende private
Google rilascia un aggiornamento di emergenza per correggere un bug di sicurezza: a rischio Chrome, ma anche Edge e tutti gli altri browser Chromium
Uno dei virus più pericolosi per i PC Windows ora è disponibile anche per i Mac di Apple: è il ransomware russo LockBit
Con Android 14 Google offrirà la possibilità di bloccare alcune funzioni di accessibilità dedicate agli ipovendenti, già abusate dagli hacker per violare i conti in banca
Nel 2022 crescono gli attacchi informatici di tipo malware in Italia con un incremento del 300% rispetto lo scorso anno: ecco come difendersi dalle minacce
Sembra un sondaggio legittimo, al termine del quale si può vincere un cesto di prodotti al cioccolato, ma in realtà è una truffa per rubare i dati della carta di credito
Nexus è forse una derivazine di SOVA, ma ciò non lo rende meno pericoloso: può attaccare i conti correnti di oltre 450 banche e può rubare i codici OTP per fare operazini in autonomia
La Francia va oltre il ban contro TikTok e vieta tutte le app ricreative, compresi i social e Netflix, sui telefoni della Pubblica Amministrazione per proteggere i dati
Il team di Google ha rilevato delle vulnerabilità che potrebbero mettere a rischi decine di smartphone: ecco come proteggere al meglio i propri dati personali
Il premier belga, Alexander De Croo ha deciso di vietare l'app TikTok dai dispositivi governativi a causa di segnalazioni inviate dal servizio di sicurezza statale e dal centro di cybersicurezza
Per avere la VPN di Google ora non serve più spendere 9,99 euro al mese: il servizio è stato esteso a tutti gli abbonati paganti a Google One, anche quelli da 1,99 al mese
Il CERT-AgID lancia un nuovo allarme specifico: girano finte email dell'INPS e sono molto pericolose per i nostri conti correnti
Con la challenge Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good, patrocinata dall'Agenzia nazionale per la cybersicurezza, Google cerca progetti open source per la sicurezza informatica da sponsorizzare
Big G investe nella sicurezza di Android, Chrome e i suoi prodotti pagando chi trova bug e vulnerabilità, ma la cifra che paga è una goccia nell'oceano del suo bilancio