Libero
HOW TO

Come ottenere la spunta blu su Instagram

Se vuoi avere un profilo Instagram verificato con una spunta blu, leggi questo articolo su Libero Tecnologia. Scoprirai quali sono i requisiti per ottenerla.

Dal 2018 è possibile richiedere la verifica dell’account Instagram, una procedura che permette di autenticare il profilo. Sebbene non sia un’operazione automatica, poiché la valutazione di merito viene effettuata dalla piattaforma, è importante per brand e persone influenti, ma non solo, inviare la domanda e proteggere il proprio account originale. Ecco come ottenere la spunta blu su Instagram.

Cos’è la spunta blu di Instagram?

Il boom di Instagram ha creato un forte interesse commerciale intorno alla piattaforma, con molte aziende che hanno spostato su questo social network i propri investimenti. Al giorno d’oggi sono tantissimi gli influencer che lavorano con i brand, tuttavia esiste anche il problema dei profili non ufficiali.

Si tratta di account non originali, aperti da fan e altre persone che di fatto sfruttano la visibilità del profilo Instagram originale, per ricevere una maggiore popolarità all’interno della piattaforma. Per questo motivo il social ha introdotto la spunta blu, una specie di sigillo di garanzia, che consente di capire se si tratta realmente dell’account ufficiale verificato della persona o dell’azienda che vogliamo seguire.

Il significato della spunta blu di Instagram è dunque duplice, da un lato protegge i profili originali che potrebbero subire un danno d’immagine o economico, dall’altro assicura gli utenti che l’account è effettivamente quello vero, non un’imitazione o un fan club. Allo stesso tempo ottenere questa certificazione non è semplice né immediato, quindi vediamo subito come fare.

Come avere la spunta blu su Instagram

Come abbiamo visto, dal 2018 è possibile ricevere l’ufficializzazione del profilo Instagram, attraverso il riconoscimento di un sigillo di autenticità dell’account. Per avviare la procedura per la richiesta della spunta blu bisogna innanzitutto accedere al profilo, effettuando il login tramite l’app per i dispositivi mobili oppure dalla piattaforma web, infatti è possibile realizzare l’operazione in entrambe le modalità.

A questo punto è necessario entrare nelle impostazioni dell’account personale, selezionare la voce Richiedi verifica e compilare il modulo per la domanda di autenticazione. Qui basta inserire alcune informazioni personali, come il proprio nome e cognome, poi bisogna caricare un documento di riconoscimento in formato elettronico (patente, passaporto o carta d’identità) e inviare la richiesta.

Spunta blu su Instagram: quali sono i requisiti?

Non sempre è facile riuscire a ottenere il tanto agognato badge verificato su Instagram, infatti l’azienda fa sapere che viene rilasciato soltanto alle persone più in vista. In particolare è riconosciuto a celebrità, personalità di spicco e brand, persone e aziende cui la presenza di profili fake potrebbe creare dei danni d’immagine ed economici considerevoli.

A volte anche per un influencer non è semplice ricevere il verificato su Instagram, sebbene una forte presenza nel suo settore e un numero elevato di follower nella nicchia di riferimento. Per un utente comune, anche con un molti seguaci, spesso è davvero difficile avere la spunta blu, tuttavia se la procedura ufficiale non dovesse funzionare si possono tentare delle soluzioni alternative.

Come avere il verificato su Instagram: metodi alternativi

Se dopo vari tentativi, con l’attesa di giorni o settimane senza nessun riscontro, ancora non è arrivato il badge di verifica, esistono alcune opzioni che si possono provare. Innanzitutto è possibile migliorare il profilo Instagram, inserendo maggiori informazioni nella scheda dell’account, aggiungendo anche eventuali canali social ufficiali, link a siti web e altre piattaforme per aumentare l’autorevolezza del profilo.

Allo stesso modo è fondamentale avere una biografica curata e dettagliata, in cui evidenziare il fatto che si tratta dell’account originale. Dopodiché si possono integrare delle foto o dei simboli per differenziare il proprio account, rendendolo facilmente riconoscibile da parte degli utenti. Dopo questi accorgimenti si può tentare di nuovo la procedura per la verifica del profilo Instagram, nella speranza di ricevere la spunta blu.

Non meno importante è la segnalazione dei profili fake, ovvero di quelli non ufficiali, inviando un reclamo a Instagram. Per farlo esiste un’apposita funzione nella piattaforma, basta usare l’opzione Segnala e indicare la motivazione. Questi interventi non garantiscono la spunta blu, ma permettono di proteggere il profilo originale e avere più possibilità nelle richieste future per la verifica dell’account.

Spunta blu su Instagram: quali sono i vantaggi?

Avere un account verificato su Instagram è veramente importante, soprattutto se si usa la piattaforma in modo commerciale. Ciò non riguarda soltanto i brand e gli influencer, ma anche artisti, musicisti, imprenditori, scrittori, ballerini, giornalisti e chiunque abbia una reputazione pubblica da difendere. A differenza di altri social, come LinkedIn e Facebook, su Instagram si possono creare dei profili non ufficiali.

A volte è davvero difficile capire qual è l’account originale, perciò si può finire con il seguire la persona o il brand sbagliato. Il danno e i rischi sono evidenti, basta pensare a un utente che cerca il corso online dell’imprenditore digitale, oppure che vuole scaricare l’ultimo album del suo cantate preferito. L’affidabilità dei profili Instagram con la spunta blu è ancora più rilevante per i minori, poiché evita il rischio di finire in account falsi dietro cui possono nascondersi anche delle persone malintenzionate.

TAG: