
Da agosto stop al telemarketing aggressivo, la nuova strategia dell'AGCOM
di Mirco CalvanoL’AGCOM ha fissato una roadmap per l’implementazione di varie misure contro il telemarketing selvaggio. Da agosto, addio alle chiamate moleste dei call center
L’AGCOM ha fissato una roadmap per l’implementazione di varie misure contro il telemarketing selvaggio. Da agosto, addio alle chiamate moleste dei call center
È iniziata la partnership tra l’AGCOM e Google ma, per il momento, il colosso della tecnologia avrebbe bloccato un numero limitato di siti di streaming pirata
Continuano le operazioni dell’AGCOM contro la pirateria informatica, arriva la partnership con Google per bloccare gli accessi ai contenuti tramite DNS pubblici
Dopo il caso Streaming Community molti si sono chiesti in che modo le autorità possono tracciare l’accesso ai siti illegali. La risposta sta nell’indirizzo IP
L’AGCOM aggiorna il Piracy Shield con un sistema di blocco di film e serie TV trasmessi illegalmente. Per la prima volta in arrivo anche sanzioni per gli utenti
L’AGCOM ha introdotto un nuovo regolamento per tutelare i consumatori, tra le novità anche il contrasto delle pratiche di telemarketing e teleselling aggressivo
L’AGCOM ha definito le nuove modalità per la verifica della maggiore età per accedere ai siti per adulti. Che cosa cambia per le piattaforme e per gli utenti
L’Agcom propone l’introduzione di un filtro telefonico obbligatorio per tutti gli operatori sviluppato appositamente per bloccare il telemarketing selvaggio
Con la delibera n. 47/25/CONS l'AGCOM ha dato il via all'iter che porterà alla nascita di Piracy Shield 2.0, passando questa volta da una consultazione pubblica per smorzare le polemiche
Il 6 maggio 2025 scatta l'obbligo, per i produttori di Smart TV, di fornire un telecomando completo di tastierino numerico e tasto specifico per il Digitale Terrestre
La piattaforma anti pezzotto, nata per difendere gli interessi della Lega Serie A, presto verrà usata per bloccare anche i siti pirata che trasmettono contenuti non sportivi
L'app di Temu ha due caratteristiche che potrebbero renderla pericolosa per gli utenti, secondo un'indagine di un ente svizzero
Le spaccature all'interno dell'AGCOM sono così profonde, ormai, da disegnare un futuro a tinte fosche per la piattaforma anti pirateria Piracy Shield
Prime critiche all'imposizione dall'alto delle nuove regole sui telecomandi e sulle Home degli Smart TV: gli associati a Confindustria Anitec-Assinform chiedono modifiche
C'è un clima da resa dei conti sulla lotta alla pirateria online: la Lega Serie A minaccia Google, mentre l'AGCOM si spacca sulla sospensione della piattaforma Piracy Shield
Assoprovider torna all'attacco di Piracy Shield: secondo l'associazione dei piccoli provider Internet indipendenti italiani la piattaforma antipirateria è uno spreco di soldi pubblici
Il blocco di un servizio Google per sbaglio era stato ampiamente previsto dai tecnici, ma non è la cosa più grave che potrebbe succedere se non si cambia il Piracy Shield
Questa volta un segnalatore autorizzato di Piracy Shield l'ha fatta grossa: sabato sera la piattaforma ha bloccato per sbaglio Google Drive e YouTube
L'AGCOM lavora ai metodi per verificare l'età degli utenti di siti e piattaforme per adulti, dal porno alle scommesse: sarà obbligatorio usare lo SPID?
L'Autorità garante per le comunicazioni ha stabilito le regole per la "prominence" delle interfacce software delle Smart TV che, adesso, dovranno cambiare entro il 6 dicembre 2024