
Che differenza c'è tra una fotocamera reflex e una mirrorless?
Mirrorless o reflex? Ecco una guida che vi permetterà di scegliere quale è la fotocamera migliore per muovere i primi passi nel mondo della fotografia
E così avete deciso di assecondare la vostra passione per la fotografia comprandovi una fotocamera. La domanda che vi blocca però è: devo acquistare una reflex o una mirrorles? Per rispondere a ogni dubbio cerchiamo di fare una lista delle principali differenze tra questi due diversi tipi di fotocamera.
Partiamo da un primo punto fondamentale ma esemplificativo. Le mirrorless, così come le reflex, permettono di cambiare le lenti, ma come si può intuire dal nome delle prime, le mirrorless non hanno il sistema di lenti complesso e di qualità che possiedono invece le fotocamere reflex. Questo aspetto, però, permette alle mirrorless di essere generalmente più piccole, più leggere e, in parte, più semplici da usare. Spesso hanno ricevuto delle critiche per la qualità delle immagini scattate, ma le fotocamere mirrorless di ultima generazione scattano ottime foto. Ecco una guida che vi spiega le differenze tra fotocamera mirrorless e una reflex.
Dimensioni e peso
Quando parliamo di fotocamere le dimensioni contano. Le reflex, definite anche DSLR, sono macchinari spesso grandi e abbastanza pesanti. È il peso da pagare per grandi lenti di qualità assoluta. Al contrario le mirrorless, o CSC, sono macchine piccole e leggere. Se è la portabilità quello che stiamo cercando è preferibile acquistare le seconde. Il problema con le mirrorless però arriva con gli obiettivi: sono quasi sempre grandi e ingombranti e scomodi da trasportare. Anche se alcune mirrorless sono dotate di lenti retrattili. Anche se in questo caso si paga in termini di qualità dello scatto.
Lenti
Gli obiettivi sono il vero punto di forza delle reflex. Anche le mirrorless si difendono con ottimi obiettivi. Nell’acquisto degli obiettivi per mirrorless non basta guardare il prezzo per capire qual è il prodotto migliore. Bisognerà farsi consigliare da un esperto di fotografia dopo aver espresso chiaramente le nostre esigenze. Se gli obiettivi sono il nostro principale punto d’interesse una reflex Canon o Nikon è la scelta consigliata.
Mirino ottico
Preferiamo una visione ottica prima dello scatto perché siamo sei puristi della fotografia oppure per noi è meglio un mirino digitale per capire già prima dello scatto quale sarà la resa finale? Questo quesito farà la differenza nell’acquisto. Nel caso ci trovassimo nella prima opzione dobbiamo puntare su una reflex altrimenti meglio una CSC. Attenzione però, scattare senza mirino con una mirrorless in piena luce può alterare la nostra concezione dello scatto e perciò deludere le nostre aspettative. Per porre rimedio a questo problema, ultimamente i mirini elettronici stanno facendo dei passi da gigante. Anche se ancora possono presentarsi del lag.
Autofocus
Anche questo è un aspetto fondamentale. Nella maggior parte delle reflex l’uso dell’autofocus è debole in modalità Live View, cioè quella funzione che permette di poter vedere nello schermo LCD quello che si sta inquadrando, invece di utilizzare il mirino ottico. Che è del resto quello che fanno tutte le compatte digitali, o mirrorless. Alcune reflex per colmare il divario in questo senso con le compatte usano degli autofocus ibridi, come accade su alcuni modelli Canon, ma è un’eccezione invece che la regola. Questo è forse l’unico campo dove le CSC hanno un serio vantaggio sulle reflex.
Scatto continuo
Anche con le riprese ad alta velocità e nello scatto continuo ad avere la meglio sono le compatte digitali rispetto alle reflex. Questa funzione è particolarmente utile per catturare scene d’azione o sportive senza perdere in qualità. Per fare un esempio la Canon EOS-1D X Mk II raggiunge i 14 fotogrammi al secondo, ma una mirroless come Olympus OM-D E-M1 Mark II può raggiungere i 60fps.
Video
Le macchinette reflex sono molto utilizzate per la realizzazione dei video, anche perché hanno una lunga storia alle spalle. Le mirrorless sono utilizzate meno ma permettono quasi sempre di registrare video in 4K e sono considerati da molti il futuro nel settore. Le reflex da tempo supportano l’HD e il Full HD e possiedono tutta una serie di accessori molto utili per le riprese. Però il 4K è una tecnologia più comune sulle mirrorless. Panasonic si è ritagliato una nicchia in questo settore e anche per le mirrorless attualmente esistono diversi accessori da utilizzare per migliorare la qualità e la semplicità durante le riprese video.
Entry-level
Se siamo alla ricerca di un adispositivo entry level perché non abbiamo grande conoscenza della fotografia e delle sue tecniche non c’è problema. Entrambe, sia le DSLR che le compatte, sono facili da usare. Entrambe hanno l’esposizione e la messa a fuoco automatica. In entrambe le macchine i comandi manuali possono essere disattivati per scattare lasciando scegliere alla fotocamera i vari settaggi. Attenzione però ai mirini, non tutte le CSC più economiche li hanno.
Qualità d’immagine
In questo campo la spunta la reflex ma molto dipende dalle nostre esigenze. Se cerchiamo una fotocamera per iniziare a coltivare la nostra passione probabilmente non andremo a spendere molto ma cercheremo di limitare il costo iniziale. Per questo anche le compatte digitali offrono buone soluzioni per quanto riguarda la qualità d’immagine. Questo sarà un aspetto magari da tenere in considerazione dopo aver fatto pratica per passare al livello successivo e per scattare foto sempre più belle.
Durata della batteria
Una reflex medio gamma effettua dai 600 agli 800 scatti con una ricarica, anche se alcuni modelli di fascia alta arrivano anche a 1000 scatti. Le mirrorless, invece, raggiungono mediamente 300-400 scatti prima di scaricarsi. E per questo le batterie di riserva in questo caso sono sempre consigliate.
Prezzo
A differenza di quanto si possa credere le CSC non sono più economiche delle reflex. Il divario tra le due categorie si sta restringendo, ma le mirrorless più economiche ancora mancano di tutta una serie di caratteristiche (mirino su tutte) che spingono a preferire le reflex. Esistono molte reflex economiche che vanno benissimo per chi si sta muovendo i primi passi nel mondo della fotografia.