Libero
HOW TO

Come rivedere e cancellare le ricerche fatte su Google

Big G mette a disposizione uno strumento rinnovato per gestire e cancellare la cronologia di ricerca degli utenti. Ecco come utilizzarlo

Sono molti i termini informatici che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana. Ad esempio, la cronologia rappresenta le tracce del nostro passaggio sul web, proprio come le orme dei piedi sulla sabbia, ma un po’ più permanenti.  

Trattandosi del motore di ricerca (e non solo) più utilizzato, è importante conoscere i diversi aspetti che coinvolgono la cronologia Google e sapere come fare per eliminare tutte le tracce del nostro passaggio online, tra browser, siti web e applicazioni.

La cronologia delle ricerche sul web, indipendente dal browser scelto per la navigazione, racchiude link e autorizzazioni che forniamo ai siti che abbiamo visitato. Rappresenta un elenco dei nostri movimenti online, che possiamo scegliere o meno di mantenere. Insieme a quella dei siti visitati, esiste anche la cronologia delle posizioni, la quale memorizza i luoghi che visitiamo con qualsiasi dispositivo mobile su cui abbiamo eseguito l’accesso all’account google e che è possibile cancellare in qualsiasi momento, così da non fornire più informazioni sui nostri spostamenti.

Ci sono due parole che capita spesso di sentire ma alle quali, nonostante la loro concretezza, è piuttosto difficile dare un significato: cache e cookie.

Il termine cookie, che significa letteralmente “biscotto”, rappresenta dei pezzi di informazione sugli utenti che navigano un sito, sulle loro caratteristiche e sulle azioni che svolgono… proprio come piccole briciole di biscotto che lasciamo dietro di noi.

Ad esempio, andando su un sito di e-commerce e aggiungendo dei prodotti al carrello, anche interrompendo la sessione e tornando sul sito dopo un po’ di tempo, li ritroveremo lì ad aspettarci… merito dei cookie.

Per quanto riguarda la cache, invece, in informatica si indica un’area di memoria estremamente veloce con lo scopo di rendere più rapida l’esecuzione dei programmi o dei siti web.

Memorizza piccoli pezzi di pagina, come delle immagini, caricati durante la navigazione, che potranno quindi essere riproposti senza dover chiedere di nuovo al sistema lo sforzo di caricamento, per velocizzare l’apertura alla visita successiva.

In ogni browser web (come Google Chrome, Safari o Microsoft Edge) è contenuta quindi una cronologia della navigazione, assieme alle preferenze salvate nella cache e nei cookie. Solitamente è possibile trovare la cronologia in una sezione apposita del browser o nelle impostazioni, ma se siete soliti loggarvi con l’account Google, potete trovarla su qualsiasi dispositivo collegato attraverso la sezione Le mie attività.

Ecco come fare per accedervi:

  • Entrate nel vostro account Google e cliccate su Gestisci il tuo Account.
  • In alto, toccate Dati e privacy.
  • Scorrete fino a “Impostazioni cronologia” e poi Le mie attività.

Come eliminare la cronologia e cancellare le nostre tracce?

Prima di conoscere il procedimento, è importante sapere che eliminando la cronologia nel vostro Account Google, non sarà più possibile recuperarla.

Potete eliminare una determinata attività o la cronologia delle ricerche relativa a un giorno specifico, a un intervallo di date personalizzato o dall’inizio. Cancellare la cronologia di Google non è così complicato come sembra.

Come fare da dispositivi mobile

  • Aprite l’app Google da telefono o tablet.
  • Toccate la vostra immagine del profilo o l’iniziale del vostro nome che di solito si trova in alto a destra, poi Cronologia delle ricerche.
  • A seconda delle vostre necessità e preferenze, scegliete le informazioni da eliminare tra Tutta la cronologia delle ricerche, Un periodo di tempo specifico, un Giorno o un’Attività specifica.

Da computer è praticamente lo stesso procedimento.

  • Dopo aver fatto l’accesso all’account Google, cliccate sulla vostra immagine del profilo o l’iniziale del vostro nome in alto a destra, poi Gestisci il tuo account Google.
  • Nel menù a sinistra selezionate Daty e privacy, qui si aprirà una sezione in cui potrete scegliere qualsiasi impostazione riguardante la cronologia web e la vostra privacy online a 360 gradi.
  • Nella sezione Impostazioni cronologia, cliccate su Le mie attività e scegliete le informazioni da eliminare tra Tutta la cronologia delle ricerche, Un periodo di tempo specifico, un Giorno o un’Attività specifica.

Queste informazioni sono valide per Google ma, in qualsiasi browser o sistema operativo, entrando nelle impostazioni vi verrà chiesto se volete eliminare anche cache e cookie… ora sapete cosa fare! Magari troverete nomi differenti ma i concetti si equivarranno.

Dopo aver svuotato questi due elementi alcune impostazioni sui siti verranno eliminate. Ad esempio dovrete accedere di nuovo con le vostre credenziali a diversi siti, alcuni di questi vi sembreranno più lenti perché i contenuti devono essere caricati nuovamente.

Ora che sapete come eliminare le vostre tracce di navigazione potete provare a ripulire la memoria dei vostri dispositivi.

TAG:

La tua nuova auto con il noleggio a lungo termine

Libero Annunci

Libero Shopping