Libero
HOW TO

Come configurare modem Fastweb

Avete un router da configurare per ADSL o fibra Fastweb? Ecco una rapida guida con i parametri da impostare nel vostro apparato di rete

Modem Fastweb Fonte foto: Shutterstock

Grazie alla delibera “Modem Liberodell’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM) oggi è possibile usare il proprio modem router rinunciando a quello offerto in comodato d’uso dal fornitore del servizio Internet, risparmiando qualche euro sull’abbonamento. Se il provider Internet è Fastweb, potrebbero esserci degli ostacoli da superare.

Nel caso hai un abbonamento ADSL o FTTC (Fiber To The Cabinet, cioè la fibra che arriva fino all’armadietto in strada) è possibile utilizzare un qualunque modem router alternativo al FastGate; se invece l’abbonamento è FTTH (Fiber To The Home, fibra fino al portone di casa, la connessione più recente e veloce di tutte) allora trovare un modem per fibra Fastweb alternativo al FastGate potrebbe essere complicato. Se vi trovate in questa situazione, è consigliabile contattare il servizio clienti Fastweb per avere maggiori informazioni al riguardo.

Ma come configurare il modem di casa per farlo funzionare con Fastweb? Ecco una breve guida ai principali parametri da impostare sul router per navigare su Internet con Fastweb anche con un “modem libero”.

Configurare modem libero Fastweb: operazioni preliminari

Innanzitutto il modem router deve essere compatibile con il tipo di rete Fastweb. Se la connessione è ADSL, allora il modem deve supportare lo standard ADSL2+ (ITU-T G.992.5), mentre se la connessione è FTTC deve supportare lo standard VDSL2 (ITU-T G.993.2) fino al profilo 35b e gli standard SRA, G.INP (ITU-T G.998.4) e il vectoring (ITU-T G.993.5).

Dopo aver verificato la compatibilità tra router e rete Fastweb, i primi passi da fare sono quelli di accendere il dispositivo e collegarlo alla presa del telefono (in caso di connessione ADSL) o al terminale ottico installato dal tecnico di Fastweb (in caso di connessione in fibra). In questo secondo caso dovrai collegare il tuo router alla terminazione ottica ONT (Optical Network Terminal, una piccola scatoletta che fa da ponte tra la fibra ottica e il router) di Fastweb tramite un cavo di rete Ethernet di Categoria 5e o superiore, che inserirai nella porta WAN Ethernet del tuo router. Infine, è necessario collegare il router a un PC fisso o notebook tramite un normale cavo di rete Ethernet.

Una volta terminati i collegamenti è necessario collegarsi dal computer con il router e configurarlo con i parametri giusti per la rete di Fastweb. Per accedere al pannello di controllo del router bisogna aprire una finestra del browser e digitare l’indirizzo IP del router stesso, che di solito è 192.168.1.1 (ma potrebbe essere diverso, in tal caso si troverà l’indirizzo giusto sul manuale utente del modem router o sul retro del modem stesso). Dopo essere entrati nella configurazione del router bisogna aprire la scheda relativa ai parametri di rete e configurarli con questi parametri, comunicati da Fastweb.

Parametri router ADSL Fastweb

Nel caso di connessione ADSL Fastweb i parametri da impostare nel router sono:

  • VPI/VCI: 8/36
  • Protocollo: RFC 2684 bridged (dinamico)
  • Incapsulamento: LLC
  • DHCP client: abilitato
  • DHCP server: abilitato
  • NAT: abilitato

Parametri router fibra FTTC Fastweb

Nel caso di connessione in fibra FTTC Fastweb i parametri da impostare nel router sono:

  • INCAPSULAMENTO: PTM
  • DHCP client: abilitato
  • DHCP server: abilitato
  • NAT: abilitato

Fastweb mette a disposizione una guida alla configurazione dei 15 modem alternativi al FastGate più diffusi: la trovate a questa pagina, accessibile solo se siete già abbonati a Fastweb e registrati a MyFastPage.