Libero
HOW TO

Come disattivare servizi a pagamento TIM

Hai appena ricevuto un SMS che ti avvisa dell'attivazione di un servizio a pagamento su scheda TIM? Ecco la procedura per disattivare l'abbonamento e bloccarli

Arrabbiata a telefono Fonte foto: Shutterstock

Molto spesso neanche ce ne accorgiamo. Basta un tocco sul banner sbagliato o una piccola disattenzione e, nel giro di qualche secondo, ci si ritrova con un SMS che annuncia l’attivazione di servizi a valore aggiunto attivo sul proprio cellulare.

Detti anche servizi VAS, sono quei servizi a pagamento che danno accesso a notizie, giochi, video divertenti e molto altro ancora. Peccato, però, che i costi non siano mai troppo chiari e si finisce con il ritrovarsi con abbonamenti settimanali che svuotano il credito residuo e gonfiano le bollette mensili. Per evitare di ritrovarti con abbonamenti settimanali e servizi a pagamento non voluti non solo puoi disattivarli, ma puoi decidere di bloccarli in qualunque istante, così da non doverti più preoccupare della loro attivazione.

Nei paragrafi che seguono, ti spiegheremo come disattivare servizi a pagamento TIM, come attivare il blocco dei servizi a pagamento e come richiedere il rimborso degli abbonamenti pagati in caso di errata attivazione.

Disattivare servizi a pagamento TIM

Hai ricevuto un SMS che ti avvisa dell’attivazione di un servizio a pagamento ma non sei stato tu a richiederlo (o, quanto meno, non ti sei accorto di averlo fatto)? Nessun problema: disattivare il servizio a valore aggiunto è piuttosto semplice.

Prima di tutto, dovrai chiamare il numero verde 800.44.22.99, servizio istituito e gestito dall’Agcom proprio per disattivare gli abbonamenti a pagamento indipendentemente dal tuo operatore telefonico. Una voce registrata ti guiderà attraverso la procedura per la disattivazione e, nel giro di una manciata di secondi, riuscirai a disattivare il servizio attivato per errore.

Se questa procedura non dovesse dare i risultati sperati, accedi alla tua area privata MyTIM Mobile, poi clicca su Servizi e trova la sezione Servizi a contenuto ed Internet. Qui troverai la lista dei servizi a valore aggiunto attivi sulla tua linea telefonica: potrai disattivarli in pochi click ed evitare, così, di veder calare il tuo credito residuo.

Un altro modo per disattivare servizi a pagamento TIM è quello di inviare un SMS gratis al 119 con il testo “disattivazione servizi VAS”. Nel giro di qualche decina di secondi, i sistemi TIM dovrebbero farsi carico della tua richiesta e disdire i vari abbonamenti presenti sulla tua utenza mobile.

L’ultimo strumento a tua disposizione per disattivare servizi a pagamento passa dal messaggio di testo che hai ricevuto all’attivazione del servizio stesso. Nel testo, infatti, sono presenti anche le indicazioni per disattivarlo: dovrebbe essere presente un indirizzo web o un numero di telefono al quale inviare un SMS con scritto “STOP”.

Blocco servizi a pagamento TIM

Come accennato inizialmente, la disattivazione non è l’unico modo per difenderti dai servizi a pagamento. Per “prevenire”, infatti, puoi richiedere il blocco dei servizi a pagamento al tuo operatore, in modo che neanche pigiando per sbaglio su qualche banner rischierai di dover pagare salati abbonamenti settimanali. Il modo più semplice per bloccare i servizi a valore aggiunto è chiamare l’assistenza clienti TIM, parlare con un operatore e chiedere il barring SMS TIM. Nel giro di qualche secondo l’opzione sarà attiva (la conferma ti verrà data direttamente dall’operatore del centro servizi TIM) e potrai navigare in tutta tranquillità.

Rimborso abbonamenti a pagamento TIM

In caso di attivazione erronea dei servizi a pagamento (hai pigiato su un banner senza rendertene conto, oppure il tuo bambino ha combinato qualche casino mentre giocava con lo smartphone) puoi richiedere a TIM il rimborso delle cifre già pagate sotto forma di abbonamento. La richiesta di rimborso può avvenire sia tramite il numero verde gestito dall’Agcom (800.44.22.99), sia inviando un SMS gratis al 119 con il testo “reclamo servizi VAS non richiesti” oppure contattando direttamente l’assistenza clienti TIM.