Come eliminare in maniera efficace i file dall'hard disk e dal SSD
Una guida per la rimozione sicura dai dischi rigidi e dalle unità a stato solido, utile prima di una vendita o per evitare che qualcuno possa prendere i nostri dati

Stiamo per vendere il vecchio computer ma prima di completare l’affare vogliamo cancellare ogni dato dall’hard disk o dall’unità a stato solido? Niente di più facile. Questa è un’operazione sempre consigliata prima di una vendita per evitare anche di divulgare alcuni nostri dati sensibili.
Come cancellare i dati sull’hard disk rigido. Esistono tre modi per cancellare ogni traccia dall’hard disk. Come prima opzione possiamo usare dei software. Questo è sicuramente il modo più economico, specie se abbiamo un sacco di dischi rigidi da cancellare. Non è però una soluzione rapida e in più non funzionerà sugli hard disk difettosi. Uno degli strumenti più consigliabili è Darik’s Boot and Nuke. È gratuito e fa un ottimo lavoro. Per farlo bisognerà comunque avere un DVD o un CD pulito dove inserire i dati rimossi dall’HDD. Attenzione però perché questo software è per esperti e c’è il rischio di rimuovere ciò che invece non andava toccato.
Cancellare su HDD con un hardware. Un altro metodo è quello di utilizzare uno strumento hardware su misura per cancellare i dati di un HDD. A questo punto però le cose cominciano a diventare un po’ costose. Ma questo è un modo molto più veloce e non ci sarà bisogno di dedicare un altro PC all’operazione di pulitura.
Utilizzare un martello

La soluzione più efficace? Utilizzare il martello
L’ultimo metodo è la forza bruta. Se non vogliamo rischiare che qualcuno più paziente o più esperto di noi recuperi i dati del nostro hard disk rotto possiamo usare un martello. Ci basteranno degli occhiali, dei guanti, un chiodo e un martello appunto. E poi distruggere il disco rigido. Un rimedio vecchia maniera ma sicuramente veloce ed efficace.
Cancellare dati dalle unità a stato solido
Eliminare ogni traccia del nostro passaggio da una SSD è più complicato. Anche in questo caso però possiamo usare diversi metodi. Il primo è quello di usare le utility del produttore della SSD. Questi sono i principali link da usare per compiere l’operazione: Intel Solid State Toolbox, Corsair SSD Toolbox, SanDisk SSD Toolbox, Samsung Magician Software, OCZ Toolbox. Possiamo come seconda opzione crittografare l’intera unità. È un modo abbastanza semplice. Su Windows possiamo usare il servizio offerto da VeraCrypt mentre su Mac esistono delle funzioni apposite di default.
Usare PartedMagic

PartedMagic
Un altro modo per cancellare dati su SSD è PartedMagic. Si tratta di un software molto efficace che costa circa 9 dollari. In caso anche questo metodo non vi sembri abbastanza sicuro potreste, anche con le SSD, ricorrere al buon vecchio martello. E qui i consigli da seguire sono gli stessi che in precedenza.