Google da sempre cerca di migliorare la sicurezza del suo sistema operativo mobile. Android O, l’ultima versione del robottino verde, dispone di nuovi strumenti per combattere malware e virus. Nonostante ciò, l’OS di Mountain View continua a essere preso di mira dai cybercriminali.
Le minacce sono solitamente contenute all’interno di app scaricate da market digitali alternativi al Play Store.Anche se più volte gli hacker sono riusciti a infiltrare i malware anche dentro il negozio ufficiale di Android. Un’applicazione malevola, a seconda la tipologia di malware ospitato, è un rischio per i dati degli utenti. Le più pericolose sono quelle che riescono a ottenere il controllo dello smartphone. Il programmino dannoso in questi casi acquisisce i privilegi di amministratore. In altre parole, dopo aver messo le mani sul dispositivo, l’app infetta può eseguire qualsiasi comando. Può, ad esempio, installare altri malware e virus.
Un’app che riesce a prendere il controllo dello smartphone è difficile da rimuovere. E non solo. Il malware nasconde l’app agli occhi delle vittime, che in pratica non sanno di essere state infettate. Evitare che le applicazioni malevoli prendano in controllo è dunque molto importante. Ecco come fare.
Come bloccare l’accesso ai privilegi di amministratore
Cominciamo a spiegare come agisce l’app dannosa. Una volta scaricata, la prima cosa che fa è chiedere alle vittime il permesso di acquisire i privilegi di amministratore. Se l’utente rifiuta, l’applicazione continuerà a mostrare sugli smartphone periodicamente il messaggio, con l’obiettivo di portare il malcapitato a concedere l’autorizzazione. Se ottenuta, il virus ottiene il controllo del telefonino.
Ma non tutto è perduto. Per disinstallare il software malevolo, bisogna prima revocare all’app i privilegi di amministratore. Per far ciò, entrate nelle impostazioni di Android e da qui in “Sicurezza”. In seguito, cliccate su “Amministratori del dispositivo” e annullate il permesso al malware. Poi, potete procedere con la rimozione dell’applicazione in questione.
Come detto, non sempre l’app è visibile o è possibile disattivarla con facilità. In questi casi, può essere utile ricorere alla modalità provvisoria per sbarazzarsi del malware.
Come proteggersi dalle app malevoli
In via generale, è meglio prevenire l’installazione di app malevoli. È molto importante, dunque, utilizzare solo il Play Store, evitando di scaricare i programmini per Android da fonti sconosciute. Il motivo è semplice: non essendo controllate, è molto probabile che le app contengano un malware
Considerate, prima di installare un’app, anche le recensioni. Le opinioni di altri utenti potrebbero aiutarvi a stare alla larga da un software dannoso.
Ricordatevi anche di mantenere aggiornato sempre lo smartphone, così come le applicazioni installate. Aziende e sviluppatori rilasciano frequentemente gli update anche per correggere errori e vulnerabilità, prima che siano scoperti dagli hacker.