Come aumentare la sicurezza dell’iPhone e difendersi dagli hacker
Ci sono diversi accorgimenti che possiamo prendere in pochi minuti e che aumentano la sicurezza degli smartphone di casa Apple e proteggono i nostri dati

Ci sono vari pericoli relativi alla sicurezza del proprio iPhone. Spesso le nostre preoccupazioni principali sono di non farlo cadere o di evitare che la nostra tazza di caffè a colazione finisca sopra lo smartphone. In realtà le minacce più significative sono rappresentate dagli attacchi hacker. I cyber criminali negli anni hanno perfezionato le loro offensive anche contro i dispositivi di casa Apple. Per fortuna però ci sono alcuni semplici accorgimenti che possiamo prendere in pochi minuti che aumenteranno la sicurezza dell’iPhone.

Gli aggiornamenti, lo abbiamo ripetuto più volte, sono fondamentali per incrementare la sicurezza dei propri dispositivi. Questo vale anche per l’iPhone. Se consideriamo l’aggiornamento del sistema operativo iOS una semplice rottura è molto probabile che avremo più possibilità di subire un attacco. Generalmente questo si traduce in una lettura delle e-mail, la registrazione di conversazioni telefoniche, il monitoraggio delle località, o l’uso delle telecamere e microfoni senza che gli utenti se ne accorgano. Aggiornare è semplice. Basta andare su impostazioni generali e scegliere aggiornamento software.

Non tutti usiamo un codice d’accesso per proteggere il nostro smartphone. Anche in questo caso alcuni lo considerano come una perdita di tempo. In realtà questo sistema di sblocco ci permette di mantenere lontano, in maniera fisica, gli sguardi indiscreti. Inoltre è buona pratica cambiarlo dopo alcuni mesi di utilizzo. Per impostare il codice d’accesso preferito basta entrare nelle Impostazioni e scegliere Touch ID e Codice d’Accesso.

Se siamo impossibilitati a usare il telefono con le mani ma vogliamo fare una chiamata importante Siri ci viene in aiuto. Grazie all’assistente di casa Apple, infatti, possiamo compiere delle azioni con i semplici comandi vocali anche con lo smartphone bloccato. Il rovescio della medaglia è che in questo modo qualsiasi persona potrebbe inviare messaggi o chiamate anche senza la nostra reale volontà. Per disattivare Siri sulla schermata di blocco basta andare su Impostazioni, selezionare la voce Siri e spostare su Off l’opzione Accesso alla schermata di blocco.

Trova il mio iPhone è la funzione perfetta se perdete spesso il vostro smartphone oppure se avete paura che ve lo abbiamo rubato. Ovviamente per sapere dove si trova il nostro dispositivo dobbiamo prima attivare questa caratteristica. Direttamente da iCloud possiamo sapere dove si trova lo smartphone e in caso di furto seguirlo grazie al GPS. Da questa funzione possiamo anche disattivare da remoto l’iPhone, chiamare direttamente una stazione di Polizia e far squillare il dispositivo.

Per gestire al meglio ogni servizio e ogni nostro account una delle mosse fondamentali è creare password sicure. Il modo migliore è utilizzare chiavi di sicurezza molto complesse, con informazioni che non siano riconducibili a noi, e vanno aggiornate spesso. Ovviamente ricordarsele tutte è impossibile. E anche segnarle su un’agenda potrebbe essere scomodo e poco pratico. Per questo possiamo usare un gestore di password.

A parte le informazioni personali e le info sul nostro conto bancario anche le foto e i video possono essere presi di mira dagli hacker. Con il tempo usare iCloud con uno spazio sempre maggiore potrebbe diventare costoso. A questo punto ci sono due alternative. Possiamo usare un’unità flash o un servizio di cloud storage alternativo a quello di Cupertino. Google Drive, Dropbox sono le alternative più famose.

Navigare online con la nostra identità completamente criptata è semplice e utile grazie alla VPN. Queste sono fondamentali per mantenere i nostri dati privati. In questo senso tra le migliori per iPhone troviamo VPN Unlimited. Questa oltre a proteggere le nostre informazioni fornisce anche una connettività illimitata ad alta velocità. Non male se consideriamo che alcune VPN invece rallentano la velocità di navigazione.