Problemi di connessione? Ecco come risolverli con un semplice trucco
Per migliorare la connessione Internet della propria abitazione molto spesso basta un semplice aggiornamento del firmware

Internet lento, problemi di connessione al Wi-Fi, i video di YouTube che non si caricano e per la disperazione si decide di spegnere il computer. Quante volte vi è capitata una situazione del genere? Tantissime e molto spesso non si sa come risolverle.
Si cercano guide online per cercare di risolvere il problema della mancanza della connessione Internet, ma senza successo, dimenticando che la soluzione nella maggior parte dei casi è più semplice di quanto si possa immaginare. Se la connessione a Internet è troppo lenta o il Wi-Fi non funziona, la prima cosa che si fa è riavviare il router, ma non è detto che funzioni sempre. Anche i trucchi da smanettoni possono fallire se il problema non riguarda la connessione ma il router. Infatti, per sistemare il problema alla connessione Internet di casa, basta semplicemente aggiornare il firmware del router attraverso la pagina del venditore.
A che cosa serve il router
Spesso i termini modem e router vengono utilizzati come se fossero sinonimi, ma non è sempre così, malgrado buona parte dei dispositivi oggi presenti nelle case siano sia modem che router. Semplificando molto, il modem connette a Internet e il router distribuisce tale connessione (ad esempio tramite Wi-Fi) agli altri dispositivi. Quindi, la prima cosa da verificare è se un PC collegato direttamente col cavo a Internet funziona normalmente (anche spegnendo la funzionalità wireless del computer), o se il problema è condiviso; nel primo caso, potrebbe essere colpa soltanto del router, nel secondo forse la causa è da ricercare a monte.
Come aggiornare il firmware del router
Per aggiornare il firmware per proprio router ci sono due possibilità: alcune aziende offrono la possibilità di scaricare il file tramite un’applicazione per smartphone mentre altre hanno sviluppato una web-app che permette di tenere sotto controllo tutte le impostazioni del dispositivo. A seconda del tipo di strumento offerto dall’azienda sarà necessario entrare all’interno delle Impostazioni e cercare la sezione Tool: si troverà una pagina dedicata al firmware e non si dovrà far altro che scaricare il file sviluppato dall’azienda. Per effettuare l’aggiornamento sarà necessario tenere il router acceso per tutto il tempo dell’operazione.
Alcuni router sono impostati per ricevere ogni due o tre mesi l’aggiornamento del firmware, ma è sempre necessario controllare se sia uscita una nuova versione. L’aggiornamento del firmware è un trucco abbastanza semplice che nella maggior parte delle volte riesce a risolvere i problemi di velocità della connessione Internet di casa.
Scoprire l’indirizzo del router di rete
La prima cosa da fare è cercare l’indirizzo IP del router: di solito basta controllare il dispositivo, perché il più delle volte è presente un’etichetta adesiva (in genere sul lato inferiore del router) che indica l’indirizzo. Nel caso in cui questo non fosse presente, da PC si deve accedere alla schermata “Start”, digitare la stringa “Visualizza attività e stato della rete” e premere invio; selezionando poi nella finestra che compare a questo punto, il nome della connessione; poi basta selezionare “Dettagli…” e cercare la voce “Ipv4”. Su Mac, per scoprire l’indirizzo del router, è invece necessario accedere al menu Apple e poi a Preferenze di Sistema. Selezionando l’icona “Network” si troverà l’elenco delle connessioni; dopo aver scelto quella di cui si vuole conoscere l’IP si clicca su “Avanzate…” e sotto “Router” si trova l’indirizzo desiderato.
Come selezionare gli aggiornamenti
Dopo aver digitato nell’indirizzo del proprio browser l’indirizzo trovato, si devono inserire le proprie credenziali di accesso, che se non sono state cambiate dall’utente sono generalmente admin/admin o user/admin: il manuale del router comunque contiene le relative informazioni (se proprio non si riesce ad accedere, si può resettare il dispositivo come indicato dal manuale, di norma tenendo premuto con una clip raddrizzata per qualche decina di secondi un pulsante).
Una volta entrati, va cercata la pagina che porta indicazioni come “Firmware”, “Router upgrade” o “Update”, a seconda del tipo di modem o router e del produttore. A questo punto si dovrebbe trovare un’opzione apposita per gli aggiornamenti del firmware, quasi sempre con un pulsante per controllare che non ci siano update non installati (“Check” o simili). A questo punto, o l’aggiornamento avviene direttamente dal router oppure viene fornito un indirizzo da digitare nella barra degli indirizzi del browser e da dove scaricare l’update. Altrimenti basta andare sull’homepage del costruttore, cercare il proprio modello e la relative sezione “Driver”, “Download” eccetera.
Il file così scaricato è di norma uno zip che può essere aperto o installato; se l’upgrade deve venire effettuato manualmente dall’utente, c’è un pulsante “Browse” o “Sfoglia” da cliccare per selezionare il file di update. Una volta compiuta questa operazione, il modem si riavvia e non è disponibile per qualche minuto, poi il gioco è fatto.