
Cosa sappiamo dell'anello "perfetto" avvistato nello Spazio
di Nicoletta FersiniUn perfetto anello di luce attorno a una galassia non troppo distante dalla Terra: l'ultima scoperta di Euclid è davvero straordinaria.
Un perfetto anello di luce attorno a una galassia non troppo distante dalla Terra: l'ultima scoperta di Euclid è davvero straordinaria.
A due anni dalla sua scoperta, il telescopio spaziale Hubble ha catturato l'immagine della supernova SN 2022aajn: perché è importante.
La Luna incontra il pianeta Giove e la stella Aldebaran, la più luminosa della costellazione del Toro: quando ammirare questo spettacolo.
Che ci fa una iena maculata in Egitto? È quel che si sono chiesti gli esperti, considerato che la specie lì è estinta da oltre 5.000 anni.
Se vi siete persi la prima Luna piena dell'anno, niente paura: a febbraio arriva la Luna della Neve, visibile anche a occhio nudo nel cielo notturno.
Un misterioso cinguettio si sente nello Spazio, non troppo distante dalla Terra: di cosa si tratta e cosa ci dice la nuova scoperta.
L'iceberg più grande del mondo ha ripreso il suo "viaggio" e sembra si stia dirigendo in direzione di un'isola britannica: quali sono i rischi.
Dall'Africa sub-sahariana alla Pianura Padana e non solo: l'Ibis sacro si sta rapidamente diffondendo in tutta l'Italia, mettendo a rischio la biodiversità locale.
Autunno e inverno troppo miti, piogge abbondanti: il cambiamento climatico mette a rischio il raccolto di ortaggi e frutta della prossima primavera.
Un nuovo studio ha scoperto una struttura a spirale nel quasar J0742+2704, creando grande sorpresa e fermento tra gli astronomi.
E se sotto all'Oceano Pacifico vi fossero davvero le tracce di mondi sommersi e andati perduti? Un nuovo studio apre a questa possibilità.
Una nuova scoperta vicino ai Campi Flegrei: i ricercatori dell'INGV e del CNR-ISMAR hanno individuato una caldera di grandi dimensioni sul fondale del Tirreno.
Occhi all'insù per godersi le piogge di meteore, che anche nel 2025 sono pronte a dare spettacolo: tutte le date da segnare in calendario.
C'è un animale che "nuota" nei remoti deserti australiani ed è una vera rarità: grazie a un nuovo studio sappiamo di più sulla talpa marsupiale.
Perché alcuni bombi hanno cominciato a nidificare in inverno? Secondo gli esperti è "colpa" del cambiamento climatico (ed è anche un bel rischio).
Meravigliosa Saqqara piena di segreti: gli archeologi hanno trovato numerose sepolture millenarie, tra cui la mastaba di un medico "mago".
Non ha ancora un nome, ma è già amata da tutti: in Virginia è nato un nuovo esemplare di ippopotamo pigmeo, specie in via di estinzione.
Il professor Archibald Montgomery Low aveva previsto (quasi) tutto: alcune delle sue "visioni" si sono avverate a distanza di un secolo.
Gli tsunami potrebbero diventare un fenomeno sempre più frequente nel Mediterraneo: cosa sappiamo sull'ultimo studio coordinato dall'INGV.
L'antico relitto della SS Richard Montgomery preoccupa: cosa sappiamo della nave affondata nell'estuario del Tamigi nel 1944.