
Abbiamo ricevuto cattive notizie dallo Spazio: il ghiaccio marino artico è al minimo storico
di Nicoletta FersiniIl ghiaccio marino artico si riduce sempre più e diventa sempre più "giovane": gli ultimi risultati pubblicati dalla NASA.
Il ghiaccio marino artico si riduce sempre più e diventa sempre più "giovane": gli ultimi risultati pubblicati dalla NASA.
Sembra esserci un'effettiva correlazione tra cambiamento climatico e aumento di piogge estreme e inondazioni in Europa: i dati dello studio del WWA.
Occhi all'insù per la spettacolare congiunzione tra Luna, Giove e le Pleiadi: quando vederla e quali sono gli altri eventi astronomici del mese.
Perché i delfini rosa d'acqua dolce in Amazzonia sono a rischio? La situazione rispetto allo scorso anno è peggiorata e si teme per il futuro.
È polemica tra Francia e Italia sulla gestione e "proprietà" della scalinata di Trinità dei Monti a Roma: facciamo chiarezza sulla questione.
L'anguilla giapponese non ha rivali in quanto a tecniche di sopravvivenza: un nuovo studio ha scoperto che può fuggire dallo stomaco del proprio predatore.
Come spiegato dalla Coral Restoration Foundation, le barriere coralline in Florida sono ancora "malate" ma la situazione potrebbe presto migliorare.
Sorvolando il Giappone, un team di scienziati ha dimostrato la presenza di funghi e batteri in grado di sopravvivere ad alta quota: cosa sappiamo.
Non occorre viaggiare lontano per vedere animali rari, anche in Italia si sono succeduti numerosi avvistamenti di specie davvero particolari.
Il mare è diventato troppo caldo specialmente in Sicilia, Liguria e nell'Adriatico: quali sono i rischi che comporta questo fenomeno.
Una coltre densa e gelatinosa ha ricoperto i fondali dell'Area marina protetta di Portofino: perché la mucillagine rappresenta un rischio per la biodiversità.
Il mare nasconde molte insidie e la tracina è una di queste: cosa sapere sul "pesce ragno" che si nasconde nei fondali sabbiosi.
Richard Brock è autore di un ritrovamento eccezionale: ha scoperto la pepita d'oro più grande mai trovata in Inghilterra, dal peso di 64,8 grammi.
Come mai le zanzare tendono a pungere alcune persone mentre di altre non tengono quasi conto? Un nuovo studio spiega perché accade.
Il cetaceo più piccolo del mondo è sempre più vicino all'estinzione: cosa dicono i risultati dell'ultimo censimento sulla vaquita nel Golfo della California.
È piccolissimo ma può diventare letale per piante e alberi: lo scarabeo della corteccia è un parassita che è bene imparare a riconoscere.
Sono luoghi straordinari ma con caratteristiche tali da renderli potenzialmente pericolosi: questi laghi vi faranno desistere dall'idea di immergervi.
Una nuova affascinante scoperta a San Gimignano: dagli scavi della villa romana di Aiano sono emersi i resti di una cantina di 1.800 anni fa.
Non è come la vespa comune ed è stata ribattezzata "calabrone killer": la Vespa velutina ha invaso l'Italia e rappresenta una seria minaccia.
La Senna è inquinata al punto tale da rendere rischioso il triathlon ai Giochi Olimpici di Parigi. Ma non era stata bonificata? Cosa sappiamo.