
Un altro lago si sta prosciugando facendo aumentare le emissioni di CO2, scatta l'allarme
di Nicoletta FersiniChe legame c'è tra il prosciugamento di un grande lago e le emissioni di CO2 e gas serra? Lo spiega un nuovo studio.
Che legame c'è tra il prosciugamento di un grande lago e le emissioni di CO2 e gas serra? Lo spiega un nuovo studio.
Le termiti possono essere molto dannose e adesso è stato scoperto che possiedono un "potere" in più: sono in grado di "fiutare la morte".
Un altro avvistamento eccezionale in Italia: un'intera colonia di mante "diavolo di mare", una specie particolare e considerata a rischio di estinzione.
Strane meduse "uovo fritto" avvistate lungo le coste italiane: dobbiamo preoccuparsi della presenza della Cassiopea mediterranea?
Grazie alla missione spaziale Juno della NASA, siamo in grado di osservare in modo più nitido e dettagliato le tempeste cicloniche al nord di Giove.
È possibile osservare gli effetti di una fusione galattica nello Spazio? Sì, grazie al telescopio Hubble: cosa hanno visto gli astronomi.
Gli scienziati hanno trovato su Marte delle rocce che non si erano mai viste prima: cosa sappiamo e perché è una scoperta importante.
Per la prima volta sono arrivati sulla Terra dei campioni provenienti dal lato nascosto della Luna: gli scienziati sono pronti a risolvere un grande mistero.
Un team di esperti ha osservato tonnellate di sabbia spostarsi ogni anno sui fondali marini: tutta "colpa" delle razze, come spiega un nuovo studio.
Forse gli scienziati hanno scoperto perché si formano gli affascinanti e misteriosi vortici sulla superficie della Luna: cosa sappiamo.
Il dingo non è un semplice ibrido, ma una specie dalle origini molto più antiche di quanto si pensasse: i risultati di una nuova ricerca.
Binari e rotaie che si deformano sono un'altra conseguenza delle eccessive ondate di calore degli ultimi tempi, ma esistono delle soluzioni.
Un antichissimo predatore simile a un coccodrillo: in Brasile la scoperta di una nuova specie, chiamata Parvosuchus aurelioi.
Una scoperta inaspettata a 55 anni luce da noi: un team di ricercatori ha scoperto tre esopianeti potenziali super-Terre che orbitano attorno a una stella simile al nostro Sole.
Sembrava insignificante, ma nascondeva qualcosa di eccezionale: un piccolo frammento di papiro appartiene alla più antica copia del Vangelo sull'infanzia di Gesù.
La situazione idrica in Italia non promette nulla di buono: un'analisi di Coldiretti spiega quali sono i rischi per Sicilia, Sardegna, Basilicata e Puglia.
Secondo il rapporto dello Yorkshire Wildlife Trust sullo stato della natura nella contea britannica, ben 3.000 specie sarebbero a rischio.
Una scoperta che guarda a un futuro sostenibile e potrebbe accelerare la transizione verde in Europa: hanno trovato le terre rare in Norvegia.
Colonie di uccelli marini a rischio, secondo un nuovo studio: l'intensificarsi e l'aumento della frequenza dei cicloni tropicali per loro è insostenibile.
Un'invasione di cicale "zombi" negli Stati Uniti: tutta colpa di un fungo che trasforma questi insetti, spingendoli a comportamenti davvero assurdi.