Galaxy S10 ufficiale: foro sullo schermo e supporto al 5G
Samsung ha tolto il velo al Galaxy S10. Lanciato in tre versioni che si differenziano per la grandezza dello schermo e per le performance. Ecco i prezzi

Dopo il Galaxy Fold, il primo smartphone pieghevole di Samsung, l’azienda sudcoreana ha presentato anche la nuova gamma di Galaxy S10. Nel decennale della sua serie di smartphone più famosa, Samsung ha voluto fare le cose in grande realizzando ben tre modelli di Galaxy S10. I tre dispositivi sono stati ampiamente anticipati nelle settimane precedenti, con immagini e video trapelati online.
Galaxy S10e, Galaxy S10 e Galaxy S10+, questi i nomi dei tre dispositivi lanciati da Samsung. Si differenziano per la grandezza dello schermo e per alcune componenti interne. La caratteristica in comune è il foro sullo schermo: grazie al nuovo display Dynamic AMOLED è stato possibile inserire molti sensori sotto lo schermo e diminuire lo spessore della cornice superiore e inferiore. Per la prima volta Samsung ha realizzato anche una versione lowcost del suo top di gamma. Il Galaxy S10e ha uno schermo più piccolo e sole due fotocamere posteriori, ma il processore e le performance sono le stesse dei due fratelli maggiori.
Ci sarà anche una versione speciale del Galaxy S10 con il supporto al 5G. Si tratta del primo smartphone dell’azienda sudcoreana con un modem 5G. Durante la presentazione Samsung ha spiegato quanto sia importante la rete 5G per il futuro della connettività e che nei prossimi anni tutti gli smartphone avranno un modem per la connessione ad altissima velocità. I dispositivi possono già essere pre-ordinati e saranno disponibili nei negozi dall’8 marzo.
Galaxy S10e, le caratteristiche
Per Samsung è una novità: il Galaxy S10e rappresenta una versione lowcost del top di gamma sudcoreano. Partiamo dalle dimensioni: lo smartphone monta uno schermo AMOLED piatto da 5,8 pollici con risoluzione FullHD+ e rapporto d’aspetto di 19:9. Nella parte anteriore troviamo anche il foro sullo schermo dove è stata inserita la fotocamera da 10 Megapixel.
Sotto la scocca troviamo il processore Exynos 9820 supportato da 6GB di RAM e da 128GB di memoria interna espandibile con una microSD. Nella parte posteriore trova posto anche una doppia fotocamera con sensore principale da 12 megapixel e secondario grandangolare da 16 Megapixel.
Batteria da 3100mAh con il supporto alla ricarica wireless rapida. Il Galaxy S10e integra tutti i sensori fondamentali per uno smartphone, tra cui un sensore per le impronte digitali montato sul lato. Il dispositivo ha ricevuto una certificazione IP68: può essere utilizzato fino a 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti.
Scheda tecnica Galaxy S10
Il Galaxy S10 non ha solo uno schermo più grande rispetto al Galaxy S10e, ma assicura anche prestazioni superiori. Lo smartphone ha un display AMOLED dinamico curvo da 6,1 pollici con risoluzione QuadHD+. Le cornici sono ottimizzate per non rubare spazio allo schermo.
A bordo troviamo il chipset Exynos 9820 con a supporto 8GB di RAM e 128/512GB di memoria interna espandibile con microSD. Nella parte posteriore trova posto una tripla fotocamera con sensore principale da 12 Megapixel con apertura variabile 1.5/2.4, un teleobiettivo da 12 Megapixel e un terzo sensore grandangolare (123 gradi) da 16 Megapixel. La fotocamera anteriore è da 10 Megapixel.
Il sensore per le impronte digitali è ultrasonico e posizionato sono lo schermo. La batteria è da 3400mAh. Lo smartphone integra una particolare tecnologia che permette di utilizzarlo anche come caricatore wireless. Certificazione IP68.
Galaxy S10+, le caratteristiche
È il più grande e il più pesante, ma anche il più performante. Il Galaxy S10+ è la versione “big” del top di gamma di Samsung. Il display AMOLED dinamico è da 6,4 pollici e ha una risoluzione QuadHD+. Il foro sullo schermo è leggermente più grande perché ospita una doppia fotocamera frontale con sensori da 10 Megapixel e da 8 Megapxiel.
Sotto la scocca troviamo sempre il chipset Exynos 9820 con a supporto 8GB di RAM e 128/512GB di memoria interna espandibile con microSD. Lo smartphone arriverà anche in versione premium con 12GB di RAM e 1TB di memoria interna.
Nella parte posteriore troviamo la stessa tripla fotocamera del Galaxy S10. Sensore fotografico principale da 12 Megapixel, teleobiettivo da 12 Megapixel e sensore grandangolare da 16 Megapixel.
Il sensore per le impronte digitali è posizionato sotto lo schermo. Batteria da 4100mAh. Lo smartphone ha ricevuto la certificazione IP68 ed è stato ottimizzato per i giochi della piattaforma Unity.
Caratteristiche Galaxy S10 5G
C’è stato spazio anche per annunciare la versione 5G del Galaxy S10. Arriverà sul mercato nei prossimi mesi e si caratterizzerà per avere uno schermo da 6,7 pollici e una fotocamera di profondità 3D. Batteria da 4500mAh. Non si conosce il prezzo.
Prezzo e data di uscita Galaxy S10
I tre smartphone sono disponibili al pre-ordine già da adesso e arriveranno nei negozi dall’8 marzo. I prezzi del Galaxy S10 sono abbastanza elevati: si parte da 779 euro fino ad arrivare a 1639 euro della versione premium del Galaxy S10+.
Ecco i prezzi del Galaxy S10:
- Galaxy S10e: 6GB/128GB a 779 euro
- Galaxy S10: 8GB/128GB a 929 euro
- Galaxy S10: 8GB/512GB a 1179 euro
- Galaxy S10+: 8GB/128GB a 1029 euro
- Galaxy S10+: 8GB/512GB a 1279 euro
- Galaxy S10+: 12GB/1TB a 1639 euro