I migliori droni per scattare immagini. La nostra selezione
Il mercato dei droni è in netta crescita: i piccoli quadricotteri non sono utilizzati solo dai fotografi, ma anche da giornalisti, agricoltori e da semplici appassionati

Per molti sono solamente un divertimento del fine settimana per passare qualche ora con i propri figli, per altri sono uno strumento utilissimo per il lavoro. Nonostante non siano un’invenzione proprio recentissima, i droni negli ultimi anni sono diventati uno dei dispositivi tecnologici da avere a ogni costo. Semplici da utilizzare, i droni possono essere usati nelle situazioni più disparate: nei matrimoni, nelle gare automobilistiche per effettuare le riprese, in agricoltura per analizzare la “salute” del sottosuolo. Ogni quadricottero ha le proprie caratteristiche e le proprie funzionalità: il mercato offre tanti modelli differenti, dai droni più costosi fino a quelli che possono essere acquistati spendendo meno di cinquanta euro. Sfogliando la fotogallery troverete tutti i migliori droni del momento.

Prima di acquistare un drone è necessario conoscere alcuni aspetti tecnici. L’autonomia dei quadricotteri è molto limitata: anche i modelli top di gamma non superano i venti o trenta minuti di volo continuo. Quindi quando si vuole utilizzare un drone è necessario tenere sempre sotto controllo l’orologio, potrebbe scaricarsi la batteria proprio nel momento in cui si sta finendo di realizzare il proprio lavoro. Inoltre, l’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha redatto una normativa per i droni che tutti i possessori sono obbligati a rispettare. Ad esempio, non è permesso utilizzare i quadricotteri in zone altamente popolate, o dove ci siano degli assembramenti di persone (eventi, concerti, manifestazioni sportive). Inoltre, i droni non possono volare oltre un’altezza massima di 70 metri (150 metri nel caso in cui il proprietario ha un brevetto da aereomodellista) e a un raggio di 200 metri dal telecomando che li controlla. Questi due limiti sono stati imposti per aumentare la sicurezza sia dell’utente che controlla il velivolo sia delle persone presenti intorno a lui. Non sono pochi i casi di droni che si sono scontrati con aerei in volo, causando danni al velivolo.

Ultimo drone in ordine cronologico sviluppato dall’azienda statunitense, il DJI Phantom 4 ha caratteristiche e funzionalità molto simili al modello precedente. Il quadricottero può raggiungere una velocità massima di settantadue chilometri orari, mentre l’autonomia è aumentata fino a 28 minuti. Per quanto riguarda le funzionalità, il drone riesce a evitare gli ostacoli che incontra grazie alla tecnologia Obstacle Sensing System. Il DJI Phantom 4 registra video con una risoluzione 4K e grazie alla modalità FlyTouch, attivabile tramite l’applicazione disponibile per smartphone e tablet, permette di impostare la destinazione d’arrivo del drone con un semplice tocco. Il drone è molto semplice da utilizzare e può essere utilizzato anche da coloro che non hanno nessuna esperienza con il mondo dei quadricotteri. Il prezzo del DJI Phantom 4 è di circa 1500 euro.

Il Syma X5SW è un drone che arriva dalla Cina e presenta delle caratteristiche abbastanza interessanti. Non è sicuramente un top di gamma, ma permette agli appassionati di divertirsi con i propri bambini spendendo una cifra di poco inferiore ai 100 euro. Il Syma X5SW offre delle funzionalità molto interessanti come il Live View, che permette di vedere in diretta le riprese registrate dalla videocamera direttamente sull’applicazione realizzata per smartphone e tablet. L’autonomia della batteria è di circa cinque minuti e il telecomando copre fino a un raggio di quaranta metri. Se siete alle prime armi, il Syma X5SW è perfetto per iniziare.

Drone giocattolo dedicato ai neofiti del volo, l’Eachine H8S 3D permette di fare esperienza senza mettere a repentaglio la vita delle persone. Il quadricottero è veramente molto piccolo e può essere tenuto nel palmo di una mano. L’autonomia dell’Eachina H8S 3D è solamente di 5-6 minuti e non raggiunge velocità molto elevate. Nonostante caratteristiche tecniche non molto elevate, il drone offre delle funzionalità davvero particolari: se non si riesce più a controllarlo è possibile far tornare il quadricottero al punto di partenza premendo un bottone del controller. Inoltre, supporta il volo rovesciato. L’Eachine H8S 3D può essere acquistato sui principali siti di e-commerce a un prezzo di poco superiore ai 20 euro.

Il Syma X8FG è un drone con caratteristiche da top di gamma con un prezzo inferiore ai 200 euro. Il quadricottero monta una videocamera da 8 megapixel che permette di registrare video con una risoluzione 1920 x 1080. Ma il comparto fotografico non è l’unico punto forte del Syma X8FG: infatti il drone integra tante funzionalità davvero uniche, come il Barometer Set Height che permette all’utente di impostare l’altezza a cui far volare il drone e il velivolo non si abbasserà di un solo centimetro. Il quadricottero offre due diverse modalità di volo: H e L. Con la prima il modello è più reattivo ma meno stabile, mentre con la seconda la velocità di punta è inferiore ma il drone non avrà problemi di controllo.

Per chi ama condividere video spettacolari con i propri amici, Parrot AR.DRONE 2.0 è il quadricottero ideale. Il drone permette di registrare video in alta qualità e di condividerli immediatamente sui propri profili sociale e in live streaming su YouTube. Il velivolo è veramente molto piccolo e può essere trasportato molto facilmente all’interno della propria borsa. Parrot AR.DRONE 2.0 facilita il lavoro degli utenti grazie al decollo e all’atterraggio assistito. Inoltre, basta premere un pulsante sul controller per poter eseguire acrobazie e aumentare la velocità del velivolo.

Più che un drone è una vera e propria macchina da battaglia online. Parrot Mambo è un minidrone sviluppato per gare di velocità e battaglie “spaziali”. Il piccolo quadricottero dispone di un cannoncino e di una pinza per sfidare i propri amici in epiche battaglie. Parrot Mambo è molto semplice da comandare ed è adatto soprattutto a una fascia di età inferiore ai dieci anni. Tramite l’applicazione sviluppata per smartphone ogni utente potrà controllare le acrobazie del velivolo e sparare biglie dal piccolo cannone posto nella parte superiore. Il prezzo è di poco superiore ai 120 euro.

Il DJI Mavic Pro è un drone con caratteristiche semi-professionali. Il costo è molto più elevato rispetto alla maggior parte dei droni presenti sul mercato, ma le funzionalità offerte sono da vero top di gamma. Il DJI Mavic Pro ha una grande stabilità in volo, anche con folate di vento abbastanza intense. L’autonomia della batteria è di 27 minuti, mentre la velocità massima raggiunta è di 65 chilometri orari. Il quadricottero permette di scattare immagini di ottima qualità e di registrare video con una risoluzione 4K a 96 frame al secondo. L’azienda statunitense ha sviluppato diversi sistemi che permettono al drone di volare autonomamente e di superare con abbastanza facilità i diversi ostacoli che incontra lungo la strada. Il sistema Terrain Flow, invece, permette al quadricottero di seguire una persona da una distanza che varia dai 30 centimetri fino ai 10 metri. Il drone può essere ripiegato su sé stesso ed essere trasportato facilmente all’interno della borsa. In caso di smarrimento, il DJI Mavic Pro può essere richiamato tramite l’applicazione e tornerà a casa autonomamente. Il prezzo del drone sfiora i 1000 euro.

Altro drone con dimensioni piuttosto contenute, il JJRC H8D permette di registrare filmati di discreta qualità con una risoluzione di 1280 x 720. Il quadricottero dispone di un radiocomando professionale che offre la possibilità di vedere in diretta le riprese della videocamera sul display posto nella parte superiore del controller. Gli utenti possono impostare la velocità del drone e controllarlo abbastanza velocemente tramite le leve del radiocomando. Nel caso in cui se ne perde il controllo è possibile riportarlo a casa premendo un semplice tasto del controller. Il prezzo sui principali siti di e-commerce è di circa 120 euro.

Drone semi-professionale, il Parrot BEBOP 2 è un piccolo gioiellino in fatto di tecnologia. Il quadricottero permette di scattare foto e registrare video in alta definizione sia in spazi aperti sia in quelli chiusi. Il drone è molto leggero e può essere trasportato con molta facilità dentro l’automobile. Grazie all’assetto aereodinamico offre una grande stabilità, anche in situazioni di vento molto forte (con raffiche che arrivano fino ai sessanta chilometri orari). La telecamera installata nel drone assicura registrazioni con una risoluzione FullHD a 1080p, la lente grandangolare da 14 megapixel permette di scattare foto di buona qualità anche con scarsa luminosità. La velocità massima che può raggiungere è di sessanta chilometri orari in orizzontale e di ventuno in verticale. Grazie all’applicazione sviluppata per smartphone e tablet, il drone può essere controllato direttamente dal device e per la fase di atterraggio basta un semplice tocco sullo schermo. Il Parrot BEBOP 2 può essere acquistato per una cifra di circa 450 euro.