Libero
RECENSIONI

Recensione DJI Flip, il rivoluzionario drone tascabile con foto e video top

Abbiamo provato il drone che si piega e si trasporta in tasca con estrema facilità, ma non per questo impone rinunce sul fronte della qualità foto e video.

Pubblicato:

DJI Flip Fonte foto: MisterGadget.Tech

Negli ultimi anni, il settore dei droni ha vissuto un’evoluzione vertiginosa, complice la crescente accessibilità dei modelli consumer e la continua innovazione delle aziende che li producono. Chi segue da vicino questo mondo sa bene che DJI è considerato il punto di riferimento per le soluzioni pensate sia per i professionisti delle riprese aeree sia per gli appassionati alle prime armi. L’azienda cinese ha saputo trasformare il drone in un oggetto sempre più facile da gestire, maneggevole, e al tempo stesso capace di registrare contenuti ad altissima risoluzione. Oggi, con un catalogo sempre più ampio, DJI mantiene la sua leadership proprio grazie a modelli che si adattano a tutte le esigenze e fasce di prezzo, come quello che presentiamo oggi, con la recensione di DJI Flip.

Nel corso di quest’anno, l’azienda ha già promesso ulteriori novità e aggiornamenti, rendendo il 2025 una stagione particolarmente vivace per i droni. Abbiamo in programma nuove prove non appena avremo la possibilità di testare i futuri modelli o gli upgrade promessi.

Questa prova è stata realizzata con la preziosa collaborazione di Riccardo Ferrari, pilota esperto e in possesso di patentino per l’uso di droni. Grazie alla sua competenza, abbiamo potuto testare ogni aspetto di DJI Flip, un nuovo modello che punta a semplificare l’esperienza di volo per gli utenti meno esperti, senza rinunciare a funzioni avanzate per i creativi più esigenti.

DJI Flip Combo Fly More (RC2 con schermo), drone con fotocamera UHD 4K per adulti, decollo dalla mano, ritorno automatico, volo intelligente, 3 batterie per un'autonomia di volo di 93 minuti

DJI Flip Combo Fly More (RC2 con schermo), drone con fotocamera UHD 4K per adulti, decollo dalla mano, ritorno automatico, volo intelligente, 3 batterie per un'autonomia di volo di 93 minuti

 

TOTALE PUNTI 8

DJI Flip

In questo panorama affollato, DJI Flip si presenta come un drone compatto pensato per chi cerca riprese di qualità unendo portabilità estrema e facilità di utilizzo. Grazie alla collaborazione con Riccardo Ferrari, abbiamo volato in ambienti diversi, testando le sue performance sia in contesti urbani (dove il regolamento lo consente) sia in spazi aperti, con vento moderato. Lo scopo: capire se un dispositivo dalle dimensioni così ridotte possa davvero offrire video fluidi e foto nitide anche in condizioni non proprio perfette.

PRO
  • Dimensioni compatte
  • Buona stabilità di volo
  • Ottima qualità fotografica
  • Facile gestione tramite app
  • Modalità di volo automatiche
CONTRO
  • Autonomia limitata
  • Raggio di trasmissione
  • Costo degli accessori
  • Prestazioni ridotte in condizioni di luce scarsa
DJI Flip
Design
VOTO: 9

A prima vista, ciò che colpisce di DJI Flip è la sua estrema compattezza. Il drone si ripiega su sé stesso in modo da stare comodamente nel palmo di una mano, rivelandosi perfetto per gli spostamenti in città o per chi viaggia spesso e non vuole trasportare dispositivi ingombranti. La scocca è realizzata in plastica resistente ma leggera, con finiture opache che riducono il rischio di graffi e donano un look professionale.

I bracci si aprono con un gesto deciso e scattano in posizione, trasmettendo un’impressione di solidità. Grazie alla collaborazione di Riccardo Ferrari, abbiamo potuto constatare come, in caso di piccole collisioni, il drone non abbia riportato danni significativi, complici i paraeliche ben progettati (se acquistati separatamente, poiché non inclusi nella confezione standard). L’attenzione di DJI per i dettagli si ritrova anche nell’alloggiamento della fotocamera, protetta da un piccolo gimbal che ne assicura la stabilità.

Il design di DJI Flip si distingue dunque per la riuscita combinazione di estetica e funzionalità. Inoltre, l’idea di un drone “pocket” ha un fascino non indifferente: poter decollare e atterrare in spazi ristretti permette, a volte, di catturare prospettive insolite (sempre nel rispetto delle normative vigenti in materia di volo). Non è super compatto come DJI Neo, ma i prodotti appartengono anche a classe di qualità (e prezzo) differenti.

 

DJI Flip
Facilità d'uso
VOTO: 8

Uno dei principali obiettivi che DJI sembra essersi posta con Flip è la semplificazione dell’esperienza di volo. Pur non essendo un dispositivo “toy”, le procedure di decollo e atterraggio automatico, insieme al controllo via smartphone, consentono di imparare le basi in poco tempo. È presente la classica app DJI – qui in una versione alleggerita – che accompagna l’utente passo dopo passo: dall’attivazione iniziale del drone, fino alla gestione degli aggiornamenti firmware.

Il decollo avviene con un semplice tap, mentre i comandi base per spostarsi in aria sono quasi sempre intuitivi, grazie anche alla stabilizzazione GPS e ai sensori di posizionamento visivo. DJI Flip include, inoltre, diverse modalità di volo intelligente (ad esempio, Follow Me e Point of Interest) che semplificano la realizzazione di riprese creative, anche senza una grande esperienza alle spalle.

L’unico limite riscontrato riguarda le impostazioni più avanzate: chi vuole personalizzare i parametri di volo o di ripresa deve navigare un menu un po’ più complesso, che forse risulterà ostico ai neofiti assoluti. In compenso, una volta presa confidenza con la logica dell’app, gestire la quota di volo, la velocità di risposta ai comandi e la sensibilità del gimbal risulta abbastanza immediato.

In sintesi, l’usabilità del drone riceve un 8 perché bilancia con successo semplicità e potenzialità avanzate, pur lasciando un margine di complessità che potrebbe necessitare di un breve periodo di adattamento.

DJI Flip
Qualità di foto e video
VOTO: 8

La fotocamera di DJI Flip punta a competere con i modelli di fascia medio-alta del mercato consumer. Dotata di un sensore in grado di registrare video in 4K a 60 fps, si difende piuttosto bene nella maggior parte delle condizioni di illuminazione. In piena luce diurna, i risultati sono davvero notevoli: i colori appaiono fedeli e ben bilanciati, mentre la stabilizzazione meccanica a 3 assi riduce efficacemente i tremolii dovuti a movimenti repentini o a leggere folate di vento.

Meno brillante, invece, la resa in condizioni di scarsa illuminazione. Nonostante l’ISO automatico e una discreta apertura del diaframma, al calare della luce si registra un aumento del rumore digitale e una perdita di dettaglio nelle ombre. Anche il bilanciamento del bianco tende a oscillare, passando rapidamente da toni neutri a sfumature più calde.

Sul fronte fotografico, DJI Flip permette di scattare immagini in formato RAW, feature spesso presente solo in droni di fascia più alta. Questo aiuta chi ha maggiore dimestichezza con i software di post-produzione, perché consente di regolare esposizione e colori in modo più preciso. Però, va notato che la risoluzione massima per gli scatti fotografici non raggiunge i vertici di altri modelli DJI più costosi. L'esperienza di DJI nella fotografia, maturata anche grazie a prodotti come la action cam DJI Action, ormai è arrivata ad un livello di maturità altissima, ma questo non basta per evitare alcuni limiti.

DJI Flip
Autonomia
VOTO: 7

L’autonomia dichiarata di DJI Flip si aggira intorno ai 20-22 minuti di volo continuativo con una singola carica, in assenza di vento forte e con un uso moderato delle modalità di registrazione. Nei nostri test, effettuati prevalentemente in contesti urbani e in spazi aperti con vento moderato, abbiamo rilevato valori leggermente inferiori, intorno ai 18-19 minuti effettivi.

È una durata tutto sommato nella media per un drone di dimensioni così compatte. Tuttavia, non è difficile bruciare la batteria in meno di 15 minuti se si avviano riprese 4K ad alto bitrate o se si alternano manovre di volo più aggressive. Per chi intende utilizzare DJI Flip in progetti creativi, risulta quasi indispensabile dotarsi di batterie aggiuntive.

La ricarica avviene tramite un hub dedicato (acquistabile separatamente) o collegando direttamente il drone a una fonte di alimentazione, ma i tempi non sono brevissimi, specie se si utilizza un adattatore standard. In generale, chi desidera una sessione di volo senza interruzioni potrebbe rimanere un po’ deluso dall’autonomia; per questo il nostro voto è 7.

Riassunto

DJI Flip

Design
9
Facilità d'uso
8
Qualità di foto e video
8
Autonomia
7
Conclusioni

DJI Flip Combo Fly More (RC2 con schermo), drone con fotocamera UHD 4K per adulti, decollo dalla mano, ritorno automatico, volo intelligente, 3 batterie per un'autonomia di volo di 93 minuti

DJI Flip Combo Fly More (RC2 con schermo), drone con fotocamera UHD 4K per adulti, decollo dalla mano, ritorno automatico, volo intelligente, 3 batterie per un'autonomia di volo di 93 minuti

Nel panorama dei droni consumer, DJI Flip si colloca in una fascia di prezzo che lo rende appetibile a un pubblico piuttosto ampio. Il costo consigliato – che si posiziona attorno ai 500-600 euro (variabile a seconda di eventuali promozioni o kit con accessori aggiuntivi) – è competitivo se si considera la solidità del brand e le caratteristiche tecniche offerte.

Chi cerca maggiore autonomia e un raggio di trasmissione più ampio, però, potrebbe valutare DJI Mini 3 Pro o i modelli della serie DJI Mavic, che dispongono di funzioni avanzate (come il rilevamento ostacoli omnidirezionale). Se invece il budget è più contenuto e l’obiettivo principale è imparare a pilotare senza pretese di alta risoluzione, esistono alternative come i piccoli droni di marchi meno noti, o lo stesso DJI Mini 2, che spesso si trova a prezzi ribassati.

Il nostro parere complessivo su DJI Flip si attesta su un 8: un drone tascabile, adatto a chi vuole portarlo sempre con sé e realizzare riprese di buona qualità senza sforzo. Non è l’ideale per le missioni più complesse o per l’uso professionale, ma per le avventure quotidiane e per i contenuti social è probabilmente uno dei prodotti migliori nel suo segmento.

Da tenere presente, come già anticipato, che DJI ha promesso numerose novità nel corso dell’anno. Potrebbe quindi valere la pena aspettare eventuali aggiornamenti firmware o nuovi kit di accessori per ampliare le funzionalità del Flip. Nel caso arrivino significativi miglioramenti, saremo pronti a testare e condividere i risultati di una prova aggiornata.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.