Guida all’acquisto delle migliori stampanti 3D. La nostra selezione
Scegliere tra le stampanti 3D per l’ufficio e le stampanti 3D professionali non è semplice. Ecco una guida all’acquisto con le migliori stampanti 3D

Il settore delle stampanti 3D è in continua crescita: sono sempre di più le aziende che stanno investendo nell’acquisto di una periferica che permette di produrre in pochissimo tempo oggetti in serie risparmiando tempo e denaro. Se siete indecisi su quale stampante 3D acquistare, è necessario capire l’utilizzo che se ne dovete fare: sul mercato sono disponibili centinaia di modelli con caratteristiche e prezzi differenti. Ultimamente sono disponibili sul mercato anche stampanti 3D professionali che permettono di realizzare oggetti molto grandi, tra cui automobili e abitazioni. L’unico problema riguarda il funzionamento delle stampanti 3D che necessitano di ingegneri capaci di utilizzare i programmi open-source sviluppati dalle software house. Ecco una guida all’acquisto con le migliori stampanti 3D disponibili sul mercato.

Partiamo da un presupposto: le stampanti 3D non sono molto economiche. Se si è alla ricerca di una stampante 3D professionale difficilmente si spenderà una cifra inferiore ai 500 euro. Flashforge Stampante 3D Creator Pro ne è il perfetto esempio: si può acquistare online per una cifra vicina ai 1000 euro, ma assicura delle prestazioni da top di gamma. Creator Pro permette di realizzare qualsiasi tipo di oggetto in pochissimo tempo ed è anche estremamente precisa grazie al lavoro dei due estrusori. È compatibile con tantissimi filamenti tra cui ABS, PLA, HIPS e PVA. La capienza interna è di 5 litri e permette la realizzazione di oggetti abbastanza grandi. Infine, grazie allo schermo presente nella parte frontale, è possibile monitorare in qualsiasi momento l’andamento della stampante 3D.

Prusa i3 Hephestos è considerata dagli esperti del settore come una delle migliori stampanti 3D per il fai da te. La periferica permette di realizzare qualsiasi tipo di oggetto, anche se le dimensioni non devono essere grandissime. La Prusa i3 Hephestos è una stampante 3D open source che offre un software abbastanza semplice da utilizzare. La particolarità del dispositivo è che viene venduto completamente smontato: sarà l’utente a costruirlo passo passo seguendo le istruzioni per l’uso. L’estrusore è in acciaio e assicura un’ottima stabilità durante la fase di stampa. È compatibile con tantissimi tipi di filamenti diversi tra cui il PLA e il PET, il materiale utilizzato per realizzare bottiglie di plastica. La stampante Prusa i3 Hephestos non è molto economica: il prezzo sfiora i diecimila euro.

Da Vinci 2.0 Duo è una stampante 3D che non ha bisogno né di essere montata né di una manutenzione continua. La periferica ha dimensioni piuttosto contenute e può essere tenuta tranquillamente sulla scrivania dell’ufficio o nel garage della propria abitazione per dei lavoretti fai da te. Non è una delle migliori stampanti 3D presenti sul mercato, ma svolge il suo lavoro con molta precisione. Da Vinci 2.0 Duo è dotata di uno speciale sensore per il rilevamento del letto di stampa, della pulizia automatica dell’ugello e supporta diversi tipi di filamento. La stampante 3D Da Vinci 2.0 Duo può essere acquistata online a un prezzo di circa 500 euro.

Se siete alla ricerca di una stampante 3D professionale che assicuri allo stesso tempo velocità d’esecuzione e pulizia nel lavoro la Cube Pro è una delle migliori presenti sul mercato. La stampante 3D ha dimensioni piuttosto contenute e può essere acquistata sia dalle grandi aziende sia dalle piccole e medie imprese che vogliono automatizzare il processo di produzione: il costo della Cube Pro è di circa 2500 euro. Tra le plastiche supportate per la realizzazione degli oggetti ci sono i classici filamenti ABS e PLA. L’utente ha la possibilità di scegliere tra diversi tipi di soluzione: la stampante 3D può essere acquistata sia con un estrusore, sia con sia con tre. Ogni estrusore supporta un tipo diverso di colore, in modo da offrire maggiori possibilità all’utente. Cube Pro supporta anche la connessione Wi-Fi e si potranno progettare gli oggetti da realizzare anche tramite il proprio smartphone.

Per acquistare una stampante 3D non è necessario spendere una cifra elevatissime, esistono tanti modelli accessibili a qualsiasi utente. Se si vuole acquistare una stampante 3D economica, uno dei modelli migliori sul mercato è sicuramente la M3D Micro. La periferica ha delle dimensioni piuttosto ridotte e può essere posizionata tranquillamente sulla scrivania della propria cameretta, ma logicamente sarà possibile realizzare solamente oggetti dalle dimensioni piuttosto contenute. M3D Micro ha un peso di poco superiore al chilo e può essere trasportata con facilità da un posto all’altro della propria abitazione. Il software dato in dotazione per realizzare gli oggetti non è semplicissimo da utilizzare e crea più di qualche problema soprattutto agli utenti Mac. Un altro difetto è la velocità di stampa: per realizzare anche gli oggetti più piccoli impiega molto tempo. M3D Micro è una stampante 3D entry level perfetta, soprattutto per coloro che sono alle prime armi con il mondo del fai da te. Può essere acquistata sul sito del produttore a un prezzo inferiore ai 300 euro.

La stampante 3D Printrbot Play 1505 è una delle più robuste presenti sul mercato. Il telaio è interamente in metallo ed è molto leggera. Per eseguire il proprio lavoro è necessario collegarla al computer tramite un cavo micro USB. Printrbot Play 1505 è una stampante 3D open source che utilizza un software per la creazione degli oggetti abbastanza semplice da utilizzare. Le dimensioni sono piuttosto contenute, anche se è necessario utilizzarla all’interno di un ufficio. La periferica è molto veloce e anche conveniente: infatti, il prezzo della Printrbot Play 1505 è di circa 400 euro. Esiste anche una versione “premium” con alcune funzionalità aggiuntive, ma il prezzo sfiora quasi i 600 euro.

CoLiDo DIY è una stampante 3D economica che può essere utilizzata a casa per realizzare piccoli oggetti d’uso quotidiano. Grazie alla semplicità d’utilizzo non è necessario essere dei grandi esperti o degli ingegneri per poterla utilizzare. La stampante 3D ha una buona velocità e non produce molti scarti. Per realizzare gli oggetti utilizza la sovrapposizione di filamenti a caldo. Se si deciderà di acquistare CoLiDo DIY sarà necessario perdere del tempo per costruirla: infatti, arriverà a casa smontata pezzo per pezzo e si dovranno seguire le istruzioni. CoLiDo DIY ha un prezzo di poco inferiore ai 250 euro e può essere acquistata sui principali siti di e-commerce.

Sharebot Kiwi è una stampante 3D dedicata agli amanti del fai da te. Le dimensioni sono piuttosto contenute e può essere utilizzata per realizzare oggetti di piccole dimensioni di uso quotidiano. Grazie al software sviluppato dall’azienda produttrice si potranno realizzare anche dei piccoli giocattoli di plastica per i propri bambini. La stampante 3D economica ha anche un’uscita dove inserire una scheda microSD (nella confezione è disponibile una scheda con alcuni progetti già caricati). Inoltre, può essere collegata direttamente al computer tramite il cavo USB. Sharebot Kiwi può essere acquistata sia assemblata sia come kit di montaggio. Il prezzo della stampante 3D Sharebot Kiwi è di circa 850 euro.

Stampante 3D professionale, Ultimaker 2+ è una delle migliori disponibili sul mercato. Il design è lineare e i materiali utilizzati sono di ottima qualità e rendono la stampante 3D molto resistente agli urti. Ultimaker 2+ è dedicata soprattutto alle piccole e media imprese che vogliono automatizzare alcune fasi del loro processo di produzione. La stampante 3D è molto precisa e supporta tantissimi filamenti diversi: dall’ABS, passando per il PET fino ad arrivare al PLA. La velocità di stampa può essere impostata a seconda dell’oggetto che si vorrà realizzare. Ultimaker 2+ è assemblata direttamene in fabbrica e non obbliga l’utente a montarla a casa. La stampante 3D non è economica: per acquistare Ultimaker 2+ è necessario spendere una cifra superiore ai 1500 euro.