Libero
HOW TO

Classifica dei migliori corsi online da seguire

Vuoi sapere quali sono i migliori corsi online? Leggi questo articolo su Libero Tecnologia! Scopri dove trovarli e scegli quello più adatto alle tue esigenze.

Durante questo periodo di blocco casalingo forzato un modo per far passare nel modo più veloce le ore, che sembrano non passare mai, è quello di seguire dei corsi online. Questa è la soluzione migliore per tenere in allenamento il cervello, imparando cose nuove e perché no, gettare le basi per una futura nuova carriera, quando tutto sarà tornato alla normalità. Ci sono corsi online gratuiti e altri a pagamento tra cui potrai scegliere quello perfetto per te.

Che cosa serve per seguire un corso online

Seguire un corso via web è molto semplice e alla portata di tutti. L’unica cosa che serve è infatti un collegamento internet, meglio se con una connessione veloce, e un terminale, sia uno smartphone, che un tablet o un pc. L’ultima è l’opzione consigliabile, per poter seguire il corso in modo più comodo. Per seguire alcuni corsi può infatti essere necessario installare alcuni programmi, o avere a disposizione  una webcam o un microfono.

Corsi online con o senza certificazione

Ci sono tantissimi corsi di formazione online (conosciuti con l’acronimo di MOOC), tutti diversi tra loro, ma altrettanto interessanti. Prima di decidere quale seguire è importante capire che cosa si cerca. Ce ne sono di alcuni che possono essere definiti come “professionali” che rilasciano, alla fine del corso, delle certificazioni.

Alla fine del corso ci sarà un piccolo esame da superare, ma questi corsi hanno dalla loro il fatto che sono poi spendibili nel mondo del lavoro. Altri invece, più generici, permettono di avere una conoscenza di un argomento, ma senza ottenere nessun “titolo” che lo possa certificare, se non un certificato di partecipazione.

Come scegliere il corso migliore?

Nel variegato mondo dei corsi online ce ne sono di alcuni piuttosto famosi e apprezzati, di cui ti parlerò tra poco, e di altri meno conosciuti, ma quello che fa davvero la differenza, al momento della scelta, sono le esigenze e i desideri dei futuri allievi. Se infatti una persona è ancora attiva nel mondo del lavoro o uno studente preferirà dei corsi online certificati, altri preferiranno corsi meno impegnativi, ma altrettanto interessanti.

I migliori corsi online: dove trovarli

Un modo semplice per trovare i migliori corsi online è quello di dare uno sguardo a alcune piattaforme, che ne raggruppano centinaia. EdX e Coursera sono due tra le migliori. La seconda raggruppa un vastissimo numero di corsi online, che di solito sono a pagamento, ma che in questo periodo ha reso gratuiti. Class Central permette invece di fare una ricerca, tra i corsi, per lingua, per vedere solamente i corsi in italiano; ce ne sono anche alcuni delle Università Federico II di Napoli e della Sapienza di Roma. Su Udemy, la più grande raccolta di corsi online al mondo, con oltre 100.000 percorsi diversi offerti, è possibile seguire lezioni tenute da esperti nel settore e realizzare percorsi personalizzati.

Skillshare

Su Skillshare ci sono i migliori corsi online, in lingua inglese. Gli argomenti principali che trattano sono video, fotografia, illustrazione e design, e tutto ciò che è creativo. I corsi offerti sono interessanti e ben fatti e possono essere provati, in modo gratuito per 14 giorni, dopo di che è necessario registrarsi al sito e pagare un abbonamento di circa 14 euro mensili, che scendono a 8 se si sceglie un abbonamento annuale. In questo periodo c’è una promozione, con un periodo di prova che dura ben 2 mesi.

Imparare le lingue

Stai cercando dei corsi di inglese online? I corsi di lingue più ben fatti si trovano su:

  • Duolingo;
  • Babbel.

Entrambe sono app che permettono di migliorare il livello di conoscenza di varie lingue, e di impararne di nuove, in modo semplice e veloce. Duolingo permette di scegliere tra corsi di inglese, spagnolo, francese e tedesco. Oltre alla versione gratuita ce ne è una a pagamento, dal costo di 12, 99 dollari mensili, tariffa che scende per abbonamenti annuali o semestrali; al momento è attiva una tariffa speciale per studenti, che offre uno sconto del 50% su abbonamenti annuali.

Babbel è un’altra app il cui obiettivo è quello di permettere di imparare una lingua, con 15 minuti di studio giornalieri. Dopo un periodo di prova gratuito, che dura un mese, ha un costo di 6,65 euro mensili. Su Babbel ci sono corsi di spagnolo, tedesco, inglese, francese, russo, portoghese, olandese, polacco, turco, svedese, norvegese, danese e persino indonesiano!!!

Corsi per chi scrive

Scrittori in erba, professionisti o amanti della scrittura creativa, alla scuola di Belleville di Milano ci sono corsi per voi, ma non in sede, ma in streaming, da poter seguire direttamente da casa. Sul sito ufficiale della scuola è visibile tutto il programma delle lezioni, alle quali è necessario prenotarsi, per partecipare. Mentre queste lezioni sono gratuite, quelle dell’associazione Babelica, di Torino, non lo sono.

MasterClass

Un’eccellenza, nel settore dei corsi online, è MasterClass. Si tratta di una società americana, attiva dal 2013, dove è possibile trovare corsi a pagamento, tenuti da personaggi famosi. Qui è possibile trovare corsi di cucina tenuti da Gordon Ramsey o incontrare Martin Scorsese che spiega come si dirige un film.

I corsi si compongono di circa 10 lezioni. La qualità dei corsi non è particolarmente tecnica, si tratta infatti di consigli più che di veri e propri insegnamenti. 200 sono i dollari annuali necessari per iscriversi alla piattaforma. In questo periodo è attiva una promozione che, con lo stesso prezzo, permette di usufruire del servizio per 2 anni.

Google

Quante volte si vedono pubblicizzati i corsi offerti da Google, il celeberrimo motore di ricerca. Questo è il momento giusto per scoprirne di più. I corsi che offre sono in italiano e sono molto vari, sia generici che specifici. È possibile scegliere quale seguire, oltre che in base all’argomento, anche in base alla durata.

Alcuni offrono una certificazione finale, che è possibile acquisire solo dopo il pagamento di una quota. Interessanti sono i corsi su come gestire il marketing di un’attività commerciale, anche attraverso lo studio della psicologia dei clienti, e altri che insegnano a come parlare in pubblico. La schede di ogni corso riassume sia il numero dei moduli, che le ore necessarie per seguirlo.

Corso Pixar

Uno dei corsi online più interessanti del momento è quello organizzato dalla Pixar. Seguendolo sarà possibile conoscere tutti i retroscena della creazione dei capolavori della famosa casa di produzione, analizzando nel dettaglio tutti i passaggi della creazione grafica. Il corso è gratuito, ma ha un difetto, per gli utenti italiani, è infatti interamente il lingua inglese e la nostra lingua non è disponibile neppure tra quelle disponibili per i sottotitoli.

Corsi per chi vuole rilassarsi

Passare molto tempo a casa può essere utile per imparare nuove cose, ma bisogna anche prendersi cura del corpo e della mente, con corsi rilassanti. Tra questi degni di nota sono:

  • Corso della Scimmia Yoga. Il costo di un corso completo varia tra i 10 e i 25 euro e è possibile scegliere tra quelli di meditazione, di equilibrio o di allenamento base. Per capire se fanno per te dai uno sguardo ai molti tutorial che si trovano su Youtube;
  • Su Cyberobics è possibile trovare un vastissimo numero di percorsi di allenamento domestico, tenuti da esperti di fitness esperti a cui si può accedere On Demand. #iomiallenodacasa gratuitamente, questa è la politica della piattaforma, in questo momento particolare.

Corsi online di cucina

Fare il pane a casa o riscoprire le ricette di una volta, sembra essere molto di moda in questo momento, tra gli italiani reclusi nelle loro case. Ci sono molti tutorial e corsi gratuiti o a pagamento che trattano di cucina. Tra le offerte migliori del momento, in cui tutti ci sentiamo un po’ cuochi, c’è quella offerta da La Cucina Italiana. Per registrarsi al sito è sufficiente inserire i propri dati e usare il codice CORSILCI4YOU per avere un accesso completamente gratuito, per 3 mesi, a tutti i video e i tutorial presenti su sito.

Tutti i corsi si compongono di 8 lezioni e trattano di argomenti ben precisi, come la preparazione del pane o della pizza o la cottura di pollo o la preparazione dei sughi. Normalmente l’abbonamento ha un costo di 2 euro mensili, che si rinnova automaticamente ogni mese.

Corsi di fotografia

Seguire un corso di fotografia online è sempre un buon modo per impiegare del tempo. Stando più tempo a casa, anche chi ha da sempre rimandato, adesso non ha più scuse. L’Istituto di fotografia (riconosciuto da BAC e IARC) ne organizza uno interessante, mirato a creare dei professionisti del settore. Passato questo periodo di crisi, le conoscenze acquisite potranno essere usate per crearsi una carriera come freelance.

Il corso è però purtroppo molto costoso, circa 749 euro, che possono però essere pagati anche settimanalmente, con una quota di 33 euro. Si compone di 12 lezioni e 12 assignment, che di solito vengono completati in 24 settimane. Aggiungendo 150 euro sarà possibile aggiungere al percorso un corso avanzato (ce ne sono diversi tra cui scegliere).

Corsi online per i bambini

Con queste belle giornate di primavera, può essere difficile far capire a un bambino che in questo momento è necessario rimanere a casa. Un modo per farlo può essere proporli di seguire un corso online. Uno utile è quello di Life Learning, che spiega come imparare le tabelline in modo veloce e divertente.

Ce ne sono altri di inglese o argomenti “impegnativi, che il piccolo però potrebbe non aver voglia di seguire, dopo aver fatto videolezione con la sua maestra, ma per fortuna ce ne sono molti divertenti e creativi. Su Udemy ce ne sono svariati per imparare a disegnare e dipingere, forse non adatti ai piccolissimi, ma perfetti per un adolescente che ama l’arte.

Per le mamme ci sono invece i corsi online di truccabimbi; ben fatto è quello che si trova su Lezioni-online. Ha un costo di 49 euro e si struttura di 24 video lezioni, articolate su argomenti ben definiti (conoscenza colori, basi e tecnica). Molto particolare è il corso della Prealpi Cansiglio HIking Snc, una società che si occupa di turismo ecosostenibile, che tratta del riconoscimento degli alberi selvatici. Purtroppo il corso è partito il 25 marzo, ma, visto il successo, si può sperare venga proposto di nuovo.

Dove trovare corsi online gratuiti

Per concludere riassumo tutte le piattaforme dove è possibile trovare corsi gratuiti, da seguire online.

  • LifeLearning online. È una piattaforma italiana, con sede in Abruzzo, i cui corsi sono riconosciuti in 160 diversi paesi. Dei corsi a disposizione un centinaio sono gratuiti e i restanti 400 a pagamento. Viene utilizzato sia dai privati che dalle aziende. È possibile usufruire di borse di studio per disoccupati, professionisti e studenti
  • Edu-Open è una piattaforma dove sono condivisi corsi universitari. I corsi sono gratuiti e permettono di conseguire, dopo il superamento di alcune verifiche, dei badge, riconosciuti da CINECA.
  • Progetto TRIO – Regione Toscana. I corsi sono completamenti gratuiti e si articolano su ambiti specifici (turismo, sicurezza, help desk…); alla conclusione del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Udemy. Si tratta di un sito nato per supportare gli studenti, con oltre 7000 video lezioni. Offre anche corsi a pagamento di lingue, certificati.

I pro e i contro di un corso online

I corsi online offrono dei vantaggi ma anche qualche contro. Tra gli svantaggi c’è la mancanza d confronto diretto con gli altri studenti e con i docenti, e richiede una notevole dose di concentrazione, che può essere difficile da mantenere, perché a casa hai mille stimoli e cose da fare. Inoltre occorre avere un collegamento internet affidabile.

I vantaggi sono però molti di più: il corso può essere seguito comodamente senza dover uscire o viaggiare, nei momenti che preferiamo, una flessibilità impossibile seguendo un corso in aula. Permette di seguire più e più volte le lezioni e questi corsi sono facilmente accessibili anche a studenti lavoratori. Prima di scegliere quale corso seguire è però necessario prenderne in esame almeno un paio, per capire quale sia quello che propone esattamente quello che si sta cercando.