Libero
HOW TO

Migliori programmi per creare slideshow online

Se vuoi creare una presentazione con foto e video, leggi l'articolo! Scoprirai quali sono i migliori programmi online per creare una slideshow professionale.

Quando si parla di slideshow si fa riferimento a delle presentazioni con immagini e suoni in ambito digitale. Volendo esprimere il concetto in maniera molto semplice, le immagini selezionate vengono fatte scorrere in maniera automatica, con tempistiche prestabilite, al fine di mostrare all’utente una sequenza studiata e intrigante. Una tecnica particolarmente comune in ambito lavorativo, dove molto spesso ci si ritrova a proporre presentazioni di progetti con questa tecnica.

Non si tratta affatto di una tecnica complessa, a meno che non si intenda fare di uno slideshow un semi corto, con espedienti tipici del videoediting professionale. Restando nell’ambito delle presentazioni lavorative o magari delle slideshow preparate per eventi privati, come compleanni o anniversari, ecco alcuni programmi utili per riuscire nel proprio intento, approfittando di quanto il web offra gratuitamente.

Freemake Video Converter

Sfruttando questo programma è possibile creare in poco tempo delle slideshow davvero eccezionali, fondendo un gran numero di immagini senza dover fronteggiare alcuna spesa. Il programma è infatti assolutamente gratuito e tra i vantaggi offerti c’è anche un gran numero di formati di file di output garantiti. Consente inoltre di caricare il proprio file ultimato direttamente sul canale YouTube di preferenza. Un modo semplice per saltare alcuni passaggi, alleggerendo anche il peso sul proprio processore. Stesso discorso per i supporti esterni. È possibile infatti procedere al trasferimento su penne USB, hard disk esterni o DVD.

Tra i contro invece occorre annoverare il fatto di non poter in alcun modo avere accesso a dei modelli già pronti, da personalizzare soltanto con l’aggiunta di foto. Occorre dunque lavorare da zero, con fantasia e dedizione. Non è possibile inoltre aggiungere testi, limitando le slideshow a foto e musica.

DVD Slideshow Builder

Uno strumento alquanto potente per riuscire a sviluppare diapositive ricche di funzioni, per chi necessita di creare prodotti finali professionali, riservati ad ambito lavorativo. Gli utenti hanno così modo di combinare un mix di foto e video senza alcun limite, generando dispositive di vario genere, con effetti di transizione in 2D o anche in 3D. Anche con questo programma, del tutto gratuito, è possibile operare un caricamento diretto su YouTube, altri social o magari la propria smart TV.

Il suo pregio maggiore è la grande semplicità di utilizzo. Una volta eseguiti i primi test, sarà molto facile riuscire a creare delle slideshow professionali, che non facciano sfigurare in sede di presentazione in ufficio. È ampia la gamma di formati di output, sia per quanto riguarda le immagini che i video e gli audio. Le slideshow sono totalmente personalizzabili da questo punto di vista, a seconda delle necessità. Non è invece possibile operare il caricamento direttamente via e-mail o formato rigido, come DVD o penne USB.

Filmora Video Editor

La piattaforma offerta è ricca di funzionalità, il che rende questo programma ideale tanto per i principianti del video editing, quanto per i professionisti. Filmora Video Editor supporta ogni tipologia di formato di file e le prestazioni ottenute possono essere condivise direttamente sui principali social media. Lo sviluppo di diapositive è molto efficace, date le tante funzioni. Tra i pro occorre inoltre elencare anche un’interfaccia molto intuitiva, ideale per chi muove i primi passi in questo mondo. Non mancano di certo i filtri, con elementi di sovrapposizione e movimento. Ogni formato di file viene supportato e il caricamento sui social è estremamente semplice.

Tra i contro va sottolineato invece un numero alquanto ridotto di modelli ai quali fare riferimento. Anche in questo caso dunque si richiede iniziativa e fantasia da parte dell’utente. Limitati gli effetti 3D, bastevoli però per quello che è un programma totalmente gratuito. Esiste una versione a pagamento, priva di filigrana, mentre questa free lascia il suo segno sul prodotto finale.

Windows Movie Maker

Uno dei programmi pre installati di Windows può tornare di certo utile quando si ha necessità di creare delle slideshow, lavorative o per interessi privati. Molto facile da utilizzare, consente di muovere i primissimi passi nel mondo del video editing, gestendo senza stress foto, filmati e file musicali. I video possono anche essere registrati direttamente dalla propria webcam ed è estremamente semplice applicare effetti visivi e animazioni a porzioni selezionate delle proprie diapositive. Programma molto leggero, che non impegna particolarmente il proprio PC.

È possibile caricare il lavoro finale sui social media ed è presente un gran numero di transizioni con effetti visivi. Occorre sottolineare però come le caratteristiche siano in generale limitate rispetto ad altre proposte sul mercato. È ideale però per lavori rapidi, che non richiedono interventi eccellenti. Si guarda dunque maggiormente alla pratica che agli effetti artistici. Il vero limite è però rappresentato dai formati di file supportati. Questa lista è infatti limitata.

Sidely

In questo caso non si parla di programmi, bensì di una piattaforma social. Un sistema adoperato soprattutto da chi intende condividere rapidamente quanto creato sui propri profili.  Consente inoltre di seguire i creator preferiti, così da avere dei modelli cui ispirarsi, seguendo istruzioni per migliorare il proprio stile di editing. Lo sviluppo di diapositive è molto semplice e le funzioni sono svariate. È molto facile inoltre importare file multimediali da altre piattaforme. È possibile contrassegnare i video come privati o pubblici, creando dunque una raccolta di prodotti che si deciderà con calma se e quando condividere con gli altri.

Occorre fare degli esperimenti iniziali per rendersi conto totalmente delle sue potenzialità. Ciò vuol dire che richiede un po’ di tempo e pratica. Non è dunque lo strumento ideale per chi è alle prime armi e cerca un programma per un utilizzo sporadico. Il vero limite è però quello di non poter scaricare i video sviluppati. Un ostacolo risolvibile con altri tool online. Una volta caricato il prodotto finale sui social, potrà essere scaricato da lì in altro modo.

Bannersnack

Non è necessario scaricare alcun programma, essendo uno strumento online totalmente gratuito. Molteplici le funzionalità a disposizione, consentendo di sviluppare slideshow interessanti. È possibile aggiungere facilmente foto, video e musica dalla piattaforma collegata Photosnack, condividendo il tutto sui principali social media in seguito. Avere a disposizione un’ampia piattaforma è l’ideale per chi deve creare delle diapositive per ambito lavorativo.

In casi del genere non è di certo un problema approfittare di sfondi o persone di vario genere, che non abbiano alcuna relazione con il creatore. Uno dei difetti è dato dal fatto che esistono pochi modelli in grado di supportare la funzione di riproduzione automatica. Si tratta inoltre di modelli limitati nel numero. A ciò si aggiunge il fatto che, optando per la versione gratuita, si dovrà fare i conti con la filigrana lasciata in video.

Kizoa

Si tratta di uno strumento molto noto, che consente di realizzare editor video online. Molte le funzioni davvero interessanti, alle quali è possibile avere accesso anche senza dover operare la registrazione. Un elemento alquanto comodo, da non sottovalutare affatto. Vuol dire infatti non dover ricordare dati d’accesso e poter rapidamente avviare il proprio lavoro. Utile soprattutto nel caso in cui ci si ritrovi a dover utilizzare questo strumento in maniera sporadica. Agli utenti è inoltre consentita una personalizzazione molto facile sia dei tempi che della durata e la dimensione delle diapositive, così come della posizione ecc.

L’avvio immediato, privo di registrazione, non può che essere un enorme pro per questo strumento. Pur non prevedendo alcun pagamento, consente un livello elevato di personalizzazione, che lo rende uno tra i preferiti oggi attivi. È molto facile operare un controllo delle proporzioni. Una caratteristica molto utile per chi debba creare delle slideshow con dei precisi parametri. Esiste anche un pacchetto a pagamento ma quello gratuito non delude sotto l’aspetto delle caratteristiche presenti.

Sul fronte dei contro occorre sottolineare come non si tratti dello strumento più immediato sotto l’aspetto della comprensione. Richiede dunque uno studio iniziale, procedendo con alcuni test. Si tratta del metodo migliore per evitare di creare diapositive monche o non soddisfacenti. È meglio studiare un po’, affidarsi a qualche modello e cercare delle guide. Il risultato finale, davvero eccellente una volta conosciute le varie caratteristiche, varrà di certo il tempo speso a “studiare”. Nel caso in cui si dovesse aver bisogno di una risoluzione in Full HD infine è bene sapere come questa sia a disposizione soltanto con un pacchetto a pagamento.

PhotoStory

App davvero utile per chiunque voglia cimentarsi in editing foto e video dal proprio dispositivo Android. Uno strumento ideale per poter pubblicare rapidamente quanto creato sui social. Un vero e proprio compagno di battaglie per gli influencer del domani. Molti filtri a disposizioni, animazioni e svariate risoluzioni. Il principale contro è dato però dal fatto di dover scegliere un numero limitato di foto.

SlideLab

Chi abbia a che fare con dispositivi iOS potrà invece utilizzare SlideLab. Un’app ricca di funzioni intuitive. È possibile creare diapositive di qualsiasi lunghezza, con immagini, video e file musicali. Il tutto viene sviluppato con grande semplicità, anche se non è poi così comoda l’organizzazione delle foto secondo le necessità dell’utente.

Libero Annunci

Libero Shopping