Guida all'acquisto: smartphone economici tra 150 e 250 euro
Prestazioni elevate e caratteristiche quasi da top di gamma: la fascia di prezzo tra i 150 e i 250 euro presenta smartphone molto interessanti

Se il budget a disposizione permette di spendere una cifra leggermente più elevata rispetto ai 150 euro è possibile acquistare smartphone con prestazioni che non saranno da top di gamma, ma che permettono comunque di utilizzare applicazioni “pesanti”. Device molto interessanti e dall’ottimo rapporto qualità prezzo: la fascia tra i 150 e i 250 euro regala sorprese e permette agli utenti di scegliere tra un’ampia disponibilità di prodotti. C’è solamente l’imbarazzo della scelta tra gli smartphone realizzati da grandi aziende come Samsung e Huawei o piccole realtà, anche europee, come Wiko e NGM. Prima di effettuare una scelta è necessario studiare bene le caratteristiche tecniche dei vari device e capire quale risponde meglio alle proprie necessità. Se il comparto fotografico non è il primo dei vostri pensieri, allora ci si può concentrare la propria ricerca su uno smartphone con almeno 3GB di RAM e 16GB di memoria interna. Logicamente in questa guida tratteremo solamente smartphone che possono essere acquistati in Italia nei principali siti di e-commerce o nelle grandi catene presenti oramai in tutte le grandi città. Per questo motivo non troverete smartphone low-cost provenienti dalla Cina e acquistabili online. Scopriamo insieme quale smartphone comprare tra i 150 e i 250 euro.

Tra gli smartphone più interessanti della fascia di prezzo tra i 150 e i 250 euro di prezzo c’è sicuramente il Wiko Fever. L’azienda francese è riuscita a conquistarsi una buona fetta di mercato grazie a prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo. Il Wiko Fever monta un SoC MediaTek Octa-Core a 64 Bit supportato da 3GB di RAM e 16 GB di memoria interna (espandibile con una microSD) che permettono allo smartphone di assicurare delle ottime prestazioni anche con sette o sette applicazioni aperte contemporaneamente. L’unica pecca la GPU che con videogame abbastanza impegnativi come Real Racing 3 può dare qualche problema. Il comparto fotografico presenta una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e una frontale da 5 Megapixel: le immagini scattate sono di buona qualità, l’unica cosa che manca è l’ottimizzazione del software. Ma la vera sorpresa è il display: uno schermo da 5.2 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. La batteria è da 2900 mAh. Può essere acquistato sui maggiori siti di e-commerce italiani a un prezzo inferiore ai 175 euro.

NGM è un’azienda italiana che da oramai qualche anno opera nel settore degli smartphone low cost. La particolarità dei device NGM è la possibilità di utilizzare due SIM e di sfruttare alcune tecnologie particolari per la protezione dei dati sensibili. Gli smartphone abbinano a un ottimo prezzo delle prestazioni tutto sommato discrete che permettono agli utenti di utilizzare tutte le applicazioni necessario per la propria vita quotidiana e lavorativa. Lo smartphone NGM You Color P552 monta un SoC MediaTek Octa-Core da 1.3 GHz supportato da 3GB di RAM e 16GB di memoria interna (espandibile fino a 64 GB con una scheda micro SD). Il comparto fotografico è da top di gamma con una fotocamera posteriore da 16 Megapixel (che permette di effettuare immagini in alta risoluzione) e una frontale da 8 Megapixel ottima per scattare selfie ed effettuare videochiamate con Skype e Facebook Messenger. Lo schermo ha dimensioni molto generose ma pecca sulla risoluzione: infatti il pannello è da 5.5 pollici ma la risoluzione è di 1280 x 720. Lo smartphone offre anche il modulo LTE per fornire la massima velocità di download con la propria linea dati. Inoltre, per gli amanti della personalizzazione, NGM offre a tutti gli utenti di scegliere una cover per colorare il proprio smartphone. Accedendo al sito youcolor.ngm.eu si potrà scegliere come personalizzare il proprio NGM You Color P552. Il prezzo si aggira intorno ai 200 euro.

Con lo Zenfone 2 Laser l’azienda taiwanese presenta un altro smartphone dall’ottimo rapporto qualità prezzo e con un design pensato appositamente per le esigenze dell’utente. Infatti, nonostante uno schermo da 5.5’ ha uno stile ergonomico ad arco che facilita la presa e per facilitare l’utilizzo del device i tasti del volume sono stati spostati nulla parte posteriore. L’Asus Zenfone 2 Laser monta un processore Snapdragon 410 supportato da una GPU Adreno 306, da 2GB di RAM e 16 GB di memoria interna (espandibile con una scheda MicroSD). La fotocamera posteriore è da 13 megapixel e assicura immagini di buona qualità, mentre quella frontale è da 5 megapixel. Come detto, lo schermo è da 5.5 pollici sviluppato con una tecnologia IPS e con una risoluzione 1280 x 720. Inoltre, lo smartphone offre l’user interface sviluppata dall’azienda taiwanese tra le migliori presenti per i device smartphone. Se il budget a disposizione non è molto elevato, l’Asus Zenfone 2 Laser può essere acquistato a una cifra molto vicina ai 150 euro.

Per i fan dell’azienda coreana che non vogliono acquistare il modello top di gamma è possibile scegliere tra un’ampia gamma di device. Nella fascia di prezzo tra i 150 e i 250 euro uno degli smartphone migliori da acquistare prodotti dall’azienda sudcoreana è il Samsung A3 (2016). Il device monta un SoC Exynos 7580 quad-core prodotto direttamente nei laboratori di Samsung e supportato da una GPU Mali T-720, da 1,5 GB di RAM e 16GB di memoria interna (espandibile fino a 128GB con una scheda MicroSD). Il design ricorda molto quello degli altri modelli dell’azienda sudcoreana, mentre lo schermo è un SuperAMOLED da 4,7 pollici con una risoluzione 1280 x 720. Il comparto fotografico presenta un fotocamera frontale da 5 megapixel e una posteriore da 13 megapixel. La durata della batteria è abbastanza buona e permette di arrivare a fine giornata senza troppi problemi. Il costo del Samsung A3 (2016) è intorno ai 200 euro, una cifra leggermente elevata confrontandola con quella dei modelli presentati precedentemente.

Con il Nexus 5X si arriva al limite della fascia di prezzo, ma si sta parlando di uno smartphone che nonostante sia uscito da oramai più di un anno ha delle caratteristiche tecniche da top di gamma. Inoltre è l’ultimo device della serie Nexus (realizzata da Google) e ancora per qualche mese riceverà gli aggiornamenti ufficiali. Partiamo dal processore, uno Snapdragon 808 tra i migliori della sue generazione supportato da una GPU Adreno 418, 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna non espandibile. Rispetto alle versioni precedenti, il Nexus 5X presenta un software ottimizzato per realizzare foto di ottima qualità e per registrare video in alta definizione: la fotocamera posteriore è da 12 Megapixel, mentre quella anteriore da 5 Megapixel. Lo schermo è un IPS da 5,2 pollici con una risoluzione 1920 x 1080, Lo smartphone monta Android 6.0 con la tecnologia Doze per contenere i consumi della batteria, ma presto riceverà anche l’aggiornamento a Nougat. La privacy dell’utente è protetta tramite il sensore di impronte digitali. Il Nexus 5X può essere acquistato su alcuni siti di e-commerce italiani a un prezzo di 249 euro, soglia limite per la nostra guida. Ma se avete intenzione di spendere questa cifra, il Nexus 5X è la scelta migliore che possiate fare.

Al grande pubblico l’azienda Cubot dirà poco, ma nell’ultimo periodo sta riscuotendo grande successo grazie a smartphone che presentano un prezzo accessibile e delle caratteristiche molto interessanti. Il Cubot Cheetah è tra i migliori prodotti dall’azienda cinese e monta un SoC MediaTek octa-core, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Lo smartphone offre un doppio slot per la scheda SIM e il supporto alla connessione tramite Wi-Fi. Le dimensioni generose dello schermo lo rendono ideale per tutti coloro che utilizzano lo smartphone per lavoro: il pannello da 5.5 pollici offre una risoluzione di 1920 x 1080. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 13 Megapixel che permette di immortalare ogni singolo momento della giornata, mentre quella da 8 Megapixel è l’ideale per i selfie. Il lettore d’impronte digitali poste nella parte posteriore del device è di buona qualità e permette di proteggere i propri dati dall’attacco di hacker e pirati informatici. Il prezzo del Cubot Cheetah è di poco inferiore ai duecento euro e può essere acquistato sui principali siti di e-commerce italiani.

Da quando Lenovo ha acquistato il brand Motorola, gli smartphone dell’azienda cinese hanno beneficiato dell’esperienza accumulata negli anni dagli ingegneri statunitensi. Il Lenovo Moto G4 ha tutte le carte in regola per essere uno dei migliori smartphone della sua categoria: monta un SoC quad-core Snapdragon 617 supportato da una GPU Adreno 405, 2 GB di RAM e 16GB di memori interna (espandibile fino a 128GB con una scheda Micro SD). La fotocamera posteriore è da 13 Megapixel, mentre quella anteriore da 5 Megapixel. Lo schermo ha dimensioni molto generose e presenta un display IPS da 5,5 pollici con risoluzione 1920 x 1080. La batteria da 3000 mAh assicura una durata che può superare tranquillamente le 24 ore. Il prezzo? Di poco inferiore a 200 euro.

In una guida all’acquisto dei migliori smartphone tra i 150 e i 250 euro non può mancare il gioiellino di casa Huawei: il P9 Lite (versione ridotta del P9) è quanto di meglio possano chiedere gli utenti. Monta un SoC Kirin 650 prodotto dai laboratori dell’azienda cinese supportato da 3GB di RAM e 16 GB di memoria interna (espandibile tramite una scheda Micro SD). Lo schermo è da 5,2 pollici e offre una risoluzione 1920 x 1080. Il comparto fotografico è il punto forte del Huawei P9 Lite: la fotocamera posteriore è da 13 Megapixel, mentre quella anteriore da 8 Megapixel. Entrambe assicurano una qualità elevata delle immagini scattate e la possibilità di registrare video in alta definizione. Lo smartphone dell’azienda cinese può essere acquistato a un prezzo di poco superiore ai 200 euro, puntando a conquistare lo scettro di miglior smartphone disponibile nella fascia tra i 150 e i 250 euro.

Oneplus oramai non è più una sorpresa. Gli appassionati di smartphone hanno imparato bene a conoscere i prodotti dell’azienda cinese che con il Oneplus X presente il suo primo smartphone di fascia media. Il device presenta un SoC Snapdagon 801 supportato da una GPU Adreno 330, 3GB di RAM e 16 GB di memoria interna (espandibile con una microSD). La fotocamera posteriore è da 13 Megapixel, mentre quella anteriore da 5 Megapixel, un comparto fotografico che assicura immagini di buona qualità, ma non a livello dei top di gamma. Lo schermo è da 5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080. Il prezzo del gioiellino cinese è di 239 euro sul sito ufficiale del produttore.

Non poteva mancare un Windows Phone. Il Lumia 950 è l’unico di quelli presentati che monta uno schermo AMOLED da 5,2 pollici con una risoluzione di 2560 x 1440. Lo smartphone monta un SoC Snapdragon 808 supportato da una GPU Adreno 418, 3GB di RAM e 32 GB di memoria intertna (espandibile fino a 200 GB con una scheda microSD). Il comparto fotografico è la caratteristica tecnica che più caratterizza il Lumia 950: la fotocamera anteriore è da 5 Megapixel, mentre quella posteriore da 20 Megapixel con la possibilità di registrare video con una risoluzione 4K. Il prezzo? Solamente 249 euro.