Libero
GUIDE ALL’ACQUISTO

Come scegliere il mouse perfetto per lavorare: modelli e caratteristiche

Il perfetto mouse per lavorare deve essere comodo da usare e rispondere alle nostre esigenze di utilizzo e budget: è possibile scegliere fra molti modelli.

Mouse perfetto per lavorare

Il mouse è un dispositivo fondamentale con cui si possono effettuare tantissime operazioni, dal semplice puntamento sullo schermo del pc alle funzionalità elaborate per il gaming e il lavoro.

In questa guida vedremo come scegliere un mouse, analizzando quali sono gli aspetti da valutare durante l’acquisto, per stabilire quale sia il device più adatto in base alle proprie esigenze e comprare un mouse in grado di funzionare correttamente. In commercio infatti si può trovare un’ampia scelta di modelli, dai mouse più economici ai puntatori ottici e laser, dai dispositivi da viaggio agli apparecchi professionali per grafici e programmatori.

Come scegliere il mouse giusto

Compare il mouse può sembrare un’operazione semplice, ma non lo è. Prima di procedere con l’acquisto è bene analizzare l’uso che si dovrà fare del mouse e le caratteristiche che più si adattano alle nostre esigenze. Qui di seguito trovi qualche suggerimento sugli aspetti da considerare.

Utilizzo del mouse: lavoro o gaming?

Il primo aspetto da considerare prima di acquistare un mouse è la destinazione d’uso, ovvero il tipo di attività per cui si deve adoperare il dispositivo di puntamento. Ogni modello propone caratteristiche d’accordo con l’utilizzo, perciò è importante decidere se si vuole comprare un mouse wireless o con filo, un device per lavorare molte ore al giorno al pc, un mouse da gaming o un cursore ottico professionale. A seconda della categoria è possibile concentrarsi soltanto sui terminali idonei a svolgere tali compiti, dotati delle funzionalità richieste.

Mouse wireless o con filo

Il secondo step riguarda la scelta tra un mouse con filo o wireless. Il primo è un dispositivo classico, piuttosto affidabile e preciso, con diversi modelli che offrono funzionalità avanzate, indicate ad esempio per il lavoro in ufficio o per essere usati con un pc da gaming. Il mouse senza fili invece è un apparecchio leggermente meno efficiente, nonostante negli ultimi anni la qualità di questi cursori sia aumentata notevolmente, dunque sono da preferire come mouse da viaggio, oppure per chi si sposta spesso da un luogo all’altro, utilizzando il cursore con il laptop in varie location.

Tecnologia e connessione del mouse

Dopodiché è importante considerare la tecnologia, poiché il mouse portatile può comunicare con il pc in modalità wireless, perciò usando una connessione internet 3G o 4G, oppure attraverso il Bluetooth, una soluzione che consente la comunicazione tra i due dispositivi anche in assenza di una connessione Wi-Fi o mobile. Inoltre i modelli wireless richiedono la presenza di un ricevitore, un fattore da non sottovalutare per l’acquisto del mouse, mentre quelli Bluetooth funzionano senza problemi con qualsiasi notebook e pc in commercio, senza ulteriori installazioni.

Presa delle dita e del palmo sul mouse

Altrettanto vale per la struttura del dispositivo dalla quale dipende il tipo di presa, infatti si possono trovare tre differenti modelli:

  • mouse palm grip, standard con due dita sui pulsanti e palmo della mano che avvolge il dispositivo;
  • mouse fingertip grip, palmo della mano sollevato e tre dita a uncino sui tasti;
  • mouse claw grip, dita leggermente piegate con palmo che poggia sul cursore.

La decisione dipende dai propri gusti personali, dal tipo di utilizzo e da alcune considerazioni di carattere fisico, poiché chi deve usare il mouse per molte ore può stancarsi velocemente, riportando dolori muscolari e articolari in varie parti del corpo. Per questo motivo una valida opzione è il mouse ergonomico, un modello che consente di lasciare il braccio steso e non piegato, come avviene invece per i dispositivi standard, rilassando l’arto e offrendo una presa del mouse verticale e orizzontale, a seconda della soluzione migliore per evitare indolenzimenti.

Meccanismo di movimento e numero di tasti

Per capire quale mouse comprare è fondamentale dare un’occhiata anche al meccanismo di  movimento, infatti alcuni modelli richiedono uno spostamento continuo del dispositivo sul tappetino, per modificare la posizione del puntatore sullo schermo, altrimenti è possibile scegliere un mouse trackball, un mouse con pallina che evita il continuo movimento dell’apparecchio. Allo stesso modo è essenziale controllare il numero dei tasti, poiché i modelli semplici hanno appena due pulsanti più la classica rondella, mentre quelli evoluti possono avere anche tasti laterali oppure programmabili, con scrolling orizzontale, verticale o da realizzare con il pollice.

Risoluzione e puntamento del mouse

Nonostante l’opinione comune, la risoluzione del mouse non è un parametro importante, perché risulta estremamente difficile notare piccole differenze nell’icona del cursore, perciò una differenza di pochi DPI (pixel per pollice) non è quasi mai percepibile. Al contrario è indispensabile valutare il sensore del dispositivo, scegliendo un mouse ottico o laser. Quest’ultimo funziona bene anche sui rivestimenti lisci come il vetro ed è piuttosto preciso, mentre il mouse ottico è abbastanza veloce, tuttavia rimane più sensibile alla polvere e mostra problemi se la superficie è eccessivamente liscia.

Funzionalità e aspetti secondari del mouse

Dopo aver analizzato tutti questi aspetti è possibile determinare quale mouse acquistare, sapendo esattamente che tipo di dispositivo cercare. Ovviamente esistono anche altri parametri secondari, che non influiscono direttamente sulle qualità e le funzionalità principali del cursore. Ad esempio ci sono modelli con retroilluminazione a LED, software che permettono di programmare i tasti del mouse dal pc, con velocità elevate per il gaming e l’editing grafico, oppure con sensori aggiuntivi che consentono di personalizzare il mouse in base alle proprie preferenze e necessità.

I migliori mouse con filo da comprare

I mouse con filo sono i dispositivi più affidabili e facili da utilizzare, ideali per lavorare al pc, per il tempo libero e il gaming, con prezzi adeguati a seconda della qualità.

Un modello economico è l’HP X1000, un mouse classico che mette a disposizione il collegamento con il cavetto USB, una configurazione tradizionale con due tasti e la rondella centrale, posizione a palmo aperto e un design semplice ma apprezzabile, con sensore ottico e un peso di 80 grammi.

Non da meno è il mouse verticale Anker AK-98, compatibile con sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS, con sensore ottico, risoluzione da 1000 a 1600 DPI, 2 tasti centrali più 3 pulsanti laterali, design ergonomico per una presa rilassata, un peso di 150 grammi e un prezzo sul mercato di 14,99€. Un altro mouse verticale è il JTD v628, un apparecchio con uno stile moderno e accattivante, con risoluzione fino a 1600 DPI, peso elevato di 310 grammi, 2 tasti in alto più 2 pulsantini laterali, utilizzabile con Windows e Linux, con un prezzo di 23,99€.

Un mouse con filo economico è l’HP X900, disponibile a partire da appena 6,19€, un dispositivo con una struttura classica, cavetto USB da 1,5 metri, sensore ottico, risoluzione 1000 DPI, 3 pulsanti superiori e compatibilità con Windows a partire dalla versione Vista fino alla 10.

Segnaliamo anche il mouse Logitech M90, un modello compatto e leggero con un costo di appena 7,99€, dotato di sensore ottico, due pulsanti, risoluzione di 1000 DPI, interfaccia USB tradizionale e design per ambidestri, compatibile con Windows, Linux e Mac OS.

I migliori mouse wireless da acquistare

I mouse senza filo comunicano con il pc tramite Bluetooth o connessione wireless a 2.4 GHz, hanno una risoluzione standard di 1600 DPI, possono disporre di un sensore ottico o laser, offrendo una presa fingertip, palm o claw grip, con configurazione dei tasti standard o avanzata.

Un modello economico è il mouse wireless JETTech, disponibile con un prezzo di 7,99€ su Amazon, un dispositivo a batteria compatibile con Windows, che non richiede l’installazione di driver da utilizzare con una distanza massima di 8 metri, dotato di sensore ottico e di risoluzione personalizzabile.

Un puntatore senza filo più professionale è il mouse HP Z3700, un cursore acquistabile a 13,99€ nello store online ufficiale, in grado di offrire diverse combinazioni di colori, un’illuminazione a LED, risoluzione a 1200 DPI con sensore ottico e connessione wireless da 2.4 GHz, compatibile con laptop e pc con sistema operativo Windows dalla versione Vista alla 10.

Chi desidera qualcosa in più può scegliere il Logitech G305 Lightspeed, disponibile con un prezzo di 42€, un mouse da viaggio adatto anche al gaming, con indicatore per la carica della batteria, 6 pulsanti programmabili e autonomia fino a 250 ore.

In alternativa è possibile optare per il mouse Bluetooth Dell WM615, un modello innovativo con un design moderno e ricercato, compatibile con il Bluetooth 4.0 e dotato di illuminazione a LED, struttura modulare per gli spostamenti, zona touch ad alte prestazioni e presa ergonomica, con un prezzo di 42€.

Un modello più economico è il mouse HPZ500, un puntatore con connessione Bluetooth senza USB, configurazione a 3 tasti, scorrimento standard e un peso di appena 45 grammi, con un costo d’acquisto di 13,99€.

I migliori mouse professionali per lavoro e gaming

I modelli professionali sono indicati per chi ha bisogno di un mouse per il computer per lavorare: per acquistare un dispositivo di buona qualità, veloce e dotato di funzionalità aggiuntive.

Per quanto riguardai mouse per lavorare al pc, una delle soluzioni migliori è rappresentata dal Microsoft Surface Precision Mouse, un cursore Bluetooth con un costo di 92€, che offre 6 pulsanti, un rivestimento confortevole per appoggiare il palmo della mano e un’autonomia di 13,5 ore.

Per le donne c’è invece il Cherry MC 4000 Precision, un mouse per pc adatto alle mani femminili, un dispositivo con filo con un design ergonomico, una risoluzione fino a 2.000 DPI, movimento del cursore ad alta velocità con 1,5 m/s, doppia illuminazione, 5 pulsanti e interfaccia USB, da comprare su Amazon con un prezzo di vendita di 25€ circa.