Android è allarme sicurezza: sono quasi 20 milioni le app maligne
Trend Micro, leader nelle soluzioni di sicurezza informatica, ha rilasciato il report sugli attacchi hacker del 2016. Crescono i pericoli per chi usa lo smartphone

Spesso tendiamo a prendere diverse precauzioni per la nostra sicurezza quando usiamo un PC, mentre sorvoliamo sulle stesse quando usiamo il nostro smartphone. Non a caso nel 2016 uno dei target preferiti dagli hacker sono stati propri gli utenti mobile: il numero delle minacce è salito vertiginosamente, così come il numero di malware rilevati.
L’aumento delle app maligne Android. Nel 2016 i sistemi di difesa informatica hanno bloccato oltre 65 milioni di minacce rivolte a piattaforme mobili, per un totale di circa 19 milioni di applicazioni maligne Android. Quasi il doppio rispetto al 2015, quando il numero di malware per Android erano stati 10,7 milioni. A comunicare questi dati allarmanti sono stati i laboratori Trend Micro, leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, che nel corso del 2016 hanno anche rilevato e comunicato a Google più di 30 vulnerabilità Android. Anche i sistemi operativi iOS sono a rischio, visto che diverse vulnerabilità specifiche sono state individuate anche su iPhone e iPad.
La varietà delle minacce mobile
Nel 2016 le minacce mobile hanno dimostrato di essere ancora più varie rispetto al recente passato e hanno colpito un numero maggiore di aziende, oltre che di privati. Facile capire il perché: il numero di dispositivi utilizzati a livello enterprise è cresciuto esponenzialmente nel corso dell’ultimo anno e con esso le possibilità di portare attacchi. A creare nuove problematiche di sicurezza informatica sono state soprattutto app adware, spyware, banking e SMS Trojan.

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker
La crescita esponenziale dei ransomware
Anche i ransomware hanno aumentato la loro portata ed efficacia nel mondo mobile. Nel dettaglio, i virus del riscatto sono triplicati rispetto all’anno precedente. La maggior parte si sono rivelati degli “screen locker”, capaci appunto di bloccare lo schermo manipolando il sistema operativo Android, dopo essersi introdotti nel dispositivo grazie a truffe social, finti aggiornamenti del sistema, giochi o contenuti pornografici.
Come difendersi da malware e attacchi hacker

Se si vuole scoprire come mettere al sicuro il proprio smartphone Android da malware e hacker, cliccate sull’immagine
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- Mercato nero dell’illegalità, ma non solo: come funziona il dark web
- Le dogane statunitensi utilizzano il dark web per trovare gli hacker