
App infette: 21 videogiochi da cancellare dallo smartphone
di Libero TecnologiaSono tutti giochi e contengono codice pericoloso per gli smartphone Android: ecco quali sono le app infette da cancellare e come riconoscerle prima di scaricarle
Sono tutti giochi e contengono codice pericoloso per gli smartphone Android: ecco quali sono le app infette da cancellare e come riconoscerle prima di scaricarle
Torna in auge una delle truffe più vecchie del Web: ecco di cosa si tratta e come difendersi
MalLocker.B è un virus "low cost", di tipo ransomware, che ricatta l'utente: chi non paga resta con lo smartphone bloccato
Per molti anni Linux è stato considerato un sistema operativo sicuro, ma non è più così secondo il Global Research and Analysis Team
Dopo 90 giorni per la privacy le foto e i dati dell’utente devono essere cancellati dai server: Instagram li ha tenuti per oltre un anno
Piccolo glossario dei concetti e dei termini della cybersecurity
Nuovi problemi di sicurezza per Zoom: l'applicazione per le videoconferenze è vittima di un attacco hacker. Ecco cosa sta accadendo
Da qualche giorno sui social circola un post sponsorizzato per cercare beta tester italiani per Disney+. Ovviamente, si tratta di una truffa
La password può essere sostituita da sistemi alternativi altrettanto sicuri e facili da usare. Ecco le 5 migliori alternative
I ricercatori di Symantec hanno scoperto una vulnerabilità di WhatsApp e Telegram che potrebbe portare alla diffusione di malware via immagini e fotografie
Scopri l’elenco dei PIN per smartphone più usati al mondo e quindi rischiosi. Se c’è anche il tuo cambialo subito. Trovi le procedure dentro l’articolo
L'app Sicurezza di Xiaomi ha una falla che consente agli hacker di installare malware senza che gli utenti ne sappiano nulla. Cosa fare per difendersi
Da qualche giorno a questa parte gli influencer sono oggetto di un nuovo tentativo di truffa. Ecco come funziona e come difendersi
Cerchi serie TV pirata in streaming? Forse è meglio pensarci su due volte, se non di più: come dimostra Kaspersky, potresti ritrovarti con il computer infetto