
Speed test fibra ottica: quanto è veloce la connessione
La fibra ottica è la connessione oggi più veloce tra quelle disponibili in Italia, ma la velocità in download e upload può variare parecchio in base a diversi fattori: ecco come fare uno speed test affidabile.
Verificare la velocità della fibra ottica, sia quella FTTC che quella FTTH, è indispensabile per stabilire, in maniera precisa, le potenzialità della propria connessione. Per farlo, è necessario effettuare uno speed test, ovvero un "test di velocità" in grado di restituire dati precisi sullo stato della linea. Farlo è semplice e si può effettuare da casa propria, in totale autonomia, con gli strumenti adatti.
Per effettuare uno speed test con risultati validi, è possibile affidarsi a uno dei servizi presenti in rete che consentono il monitoraggio della connessione. Ovviamente, per farlo è necessario seguire alcuni accorgimenti che, diversamente, potrebbero alterare i valori finali. È altresì importante ricordare che i dati ottenuti non necessariamente fanno riferimento alla velocità effettiva che è possibile raggiungere dalla fibra ottica ma, piuttosto, alla capacità in quel determinato momento. Si tratta dunque di valori che potrebbero cambiare nel tempo, influenzabili da fattori esterni e da raccogliere più volte per un quadro della situazione il più accurato possibile.
Speed Test fibra ottica, test sui siti degli operatori
Tra gli speed test più accurati da prendere in considerazione ci sono quelli messi a disposizione dagli operatori stessi. Tutti i principali operatori sul territorio italiano, come Tim, Fastweb, Vodafone o Wind-Infostrada, mettono a disposizione dei propri clienti un test di velocità per la verifica della connessione in fibra ottica, facilmente raggiungibile dal sito web aziendale.
Le informazioni che vengono riportate nei risultati dello speed test consentono di verificare la velocità in download e upload, oltre all’eventuale presenza di latenza, il cosiddetto ping. In alcuni casi, la scelta del server più vicino viene effettuata in autonomia dal test, in altri è possibile sceglierlo manualmente.
Speed Test fibra ottica, Speedtest di Ookla
Tra i servizi esterni, non gestiti quindi direttamente dagli operatori di telefonia, vi è SpeedTest di Ookla, disponibile sia da web che in forma di app per Android e iOS. Oltre a consentire la verifica di velocità in download/upload e ping, consente la scelta manuale del server – oltre a consigliarne uno in automatico – e modificare le unità di misura utilizzate nella valutazione.
Speed Test fibra ottica, Speed test di SOSTariffe
Anche il sito SOSTariffe consente di effettuare un test sulla propria connessione, collegandosi e inserendo alcuni dati relativi alla propria rete in fibra ottica. Una volta scelta la località o il comune in cui ci si trova nel momento in cui si effettua la verifica, il gestore di telefonia utilizzato e la tipologia di connessione è possibile procedere, ottenendo i risultati in pochi secondi.
Speed Test fibra ottica, la misurazione di TestMy
Con TestMy.net è possibile completare una misurazione sulla velocità della propria connessione in fibra ottica in maniera precisa. Basta collegarsi al sito TestMy.net e scegliere se ricevere i risultati relativi al download, alla fase di upload, o un elenco combinato con tutti i valori messi a disposizione dal misuratore.
Speed Test fibra ottica, Ne.Me.Sys. e il valore legale della valutazione
Per un test che abbia dei risultati con valore legale, utile in caso di disservizi legati al proprio provider, l’Agcom ha messo a disposizione uno strumento dal nome Ne.Me.Sys. Attraverso questo tool, scaricabile dal sito MisuraInternet, è possibile completare una valutazione estremamente accurata della durata di 24 ore, con una panoramica completa dei parametri della rete che si sta utilizzando al momento del test.
Google Speed Test, da Big G il tool per la velocità
Google Speed Test è, come appare chiaramente dal nome, un test online dedicato alla misurazione della velocità della connessione. È il primo risultato a tema sul famoso motore di ricerca di Mountain View ed è entrato effettivamente nella rosa dei misuratori più affidabili a breve distanza dalla sua messa online, datata settembre 2017.
Nato dalla collaborazione con M-Lab, consorzio statunitense che unisce aziende e realtà di ricerca universitaria per lo sviluppo di tecnologie per il monitoraggio delle connessioni, lo speed test di Big G è in grado di effettuare verifiche su connessioni fino a 700 Mbps e dispone di server in Italia, fornendo in questo modo risultati precisi e affidabili. Per essere utilizzato, Google Speed Test non richiede installazione di strumenti la connessione ad altri siti. È sufficiente entrare nel sito web dedicato e procedere, seguendo le informazioni visibili a schermo, per eseguire rapidamente il test di velocità.
Speed test fibra ottica: cosa influisce negativamente sui risultati
Per verificare l’effettiva veridicità dei risultati di uno speed test è necessario ripetere più volte l’analisi, anche in giorni e orari differenti durante l’arco della giornata. Infatti, la quantità di computer collegati alla rete e la mole di dati trasferiti può sensibilmente influire sulla velocità di connessione. I dati estrapolati da un test effettuato durante le ore di picco della settimana, infatti, sono spesso nettamente diversi da quelli del weekend nelle ore più calme. Lo stesso vale per i programmi aperti (lo stesso vale per le tab del browser) e i trasferimenti in corso: prima di iniziare, meglio chiudere tutto.
Tra gli altri elementi c’è la posizione geografica del server a cui ci si connette per la misurazione; la distanza, infatti, è un fattore chiave nella valutazione dell’accuratezza e dell’affidabilità della misurazione. Ove possibile, infatti, sarebbe sempre meglio utilizzare server italiani, il più vicino possibile alla propria località, per evitare eventuali problemi di latenza. C’è poi la questione delle limitazioni, non solo fisiche ma anche effettuate dal provider in fase di trasferimento dati. Se dovessero essere presenti blocchi, come è facile immaginare, questo si ripercuoterebbe inevitabilmente sul risultato.