
Come scegliere un buon tablet economico
In commercio esistono moltissimi tablet economici ma con buone prestazione: scopri quali sono le caratteristiche da valutare per l'acquisto.
L’offerta dei tablet è in continua evoluzione, e al giorno d’oggi non c’è più bisogno di investire cifre elevate per portarsi a casa un prodotto affidabile e dalle caratteristiche adeguate. Tablet economici ma buoni per essere utilizzati nel lavoro e nello studio – ma pure per il tempo libero – sono sempre più diffusi sugli scaffali dei negozi – fisici o online che siano.
Naturalmente non tutti quelli in commercio sono uguali: ecco perché è importante sapere quali sono gli elementi da considerare in fase di acquisto, che possano indirizzarci verso i migliori tablet economici in circolazione.
Cos’è e a cosa serve un tablet
Prima di individuare quali sono i tablet economici ma buoni che dovremmo considerare, è bene sapere di cosa stiamo parlando. Quando parliamo di tablet, ci riferiamo ad un dispositivo compatto, che generalmente viene definito come la via di mezzo tra un PC e uno smartphone. Sa farsi notare per la sua facilità di utilizzo, per il gran numero di funzionalità in dotazione e naturalmente per la sua portabilità. In vendita possiamo trovare modelli con schermi di dimensioni più o meno grandi, e che equipaggiano sistemi operativi differenti.
Come scegliere tablet economici ma buoni
Per acquistare tablet economici ma buoni dobbiamo prendere in esame le stesse caratteristiche che solitamente entrano in gioco nella valutazione di un qualsiasi altro tablet, ma è necessario tenere presenti i limiti imposti da un budget ristretto. Gli elementi principali da prendere in esame sono diversi, e analizzano a fondo un po’ tutti gli aspetti del device. Più nel dettaglio, abbiamo:
Peso e dimensioni
Le dimensioni di un tablet non sono strettamente legate al suo prezzo, e non è raro trovare in vendita anche tablet da 10 pollici economici. Capita però più spesso che i modelli più piccoli (con display da 7 o 8 pollici) siano anche quelli meno costosi. Lato peso, ormai la maggior parte dei modelli presenta un design quanto più compatto possibile, che mira a ridurre l’ingombro durante l’utilizzo;
Software
In base al produttore, nel tablet potrebbero essere preinstallate alcune applicazioni proprietarie, che non sempre è possibile eliminare. Le app in esame occupano diverso spazio, e potrebbero rappresentare una limitazione nel caso di tablet economici con memoria di archiviazione limitata. Di conseguenza, è importante considerare non solo il sistema operativo in uso, ma anche come si comporta il dispositivo lato software;
Hardware
Per quanto tablet economici ma buoni non manchino tra i tanti in commercio, è assai difficile che siano in grado di offrire performance competitive. I processori sono datati e la RAM non superare i 2 GB. La memoria interna, invece, può essere estesa tramite una scheda Micro SD, fino alle dimensioni massime supportate dal device specifico;
Connettività
Contrariamente a quanto accade per i tablet più costosi, i modelli economici presentano possibilità di connessione limitate. Wi-Fi, Bluetooth e ricarica tramite USB sono sempre disponili, ma di solito manca lo slot dedicato alla scheda SIM;
Schermo e fotocamera
Nel mercato moderno, anche i tablet più economici godono di una risoluzione a schermo più che adeguata per godersi la maggior parte dei contenuti multimediali – come serie TV o film. In questo senso aiuta la dimensione ridotta dello schermo, che garantisce un’immagine nitida anche a risoluzioni medie. La fotocamera, invece, sarà quasi sempre un elemento marginale e poco performante, non adatta agli appassionati di fotografia.
I migliori tablet economici da acquistare
I migliori tablet economici ma buoni arrivano da diversi produttori, e possono essere nostri investendo anche meno di 350 euro. Nel concreto, almeno 5 modelli sono capaci di soddisfare chi è alla ricerca di un device poco costoso e utile per svolgere le funzioni più disparate. Si va allora dal Lenovo Tab 4 10 Plus al Samsung Galaxy Tab S6 Lite, passando per Apple iPad 10.2 (2020), Amazon Fire HD 8 (2020) e Amazon Fire 7 (2019).