Attenzione, utilizzare sempre la stessa password è pericoloso
Un studio rivela che più dell'80% degli utenti utilizza sempre la stessa password per più account. I rischi in questi casi sono alti. Ecco come proteggersi

L’abitudine è un vero e proprio pericolo per i nostri dati personali: la maggior parte degli utenti tende a utilizzare sempre la stessa password. Questo implica che se un criminale informatico si appropria delle credenziali di un account, potenzialmente potrebbe accedere ai dati contenuti in altri profili.
Uno studio condotto su un campione di 1000 persone da Keeper Security, un’azienda specializzata in soluzioni di sicurezza per il web, conferma questo pericoloso trend. Secondo i dati resi noti da quelli di Keeper Security, l’87 % degli utenti tra i 18 e 30 anni utilizza sempre la stessa password. Cosa fare? Alcuni esperti suggeriscono che cambiare continuamente chiave di sicurezza può, invece, renderci ancora più vulnerabili. Il motivo è abbastanza semplice: se una persona dovesse usare delle credenziali diverse per ogni account che possiede, sarebbe spinta a scegliere delle password più facili da ricordare.
Il dilemma della giusta password
La scelta della password ci pone dunque a un dilemma: usare solo una password complessa, e difficile da ricordare, per tutti gli account oppure essere in possesso di più chiavi di accesso? Un problema non di poco conto, considerando il numero di violazioni informatiche che sono, purtroppo, all’ordine del giorno e che ormai colpiscono ogni dispositivo connesso. Attacchi che impiegano mezzi sempre più sofisticati, difficili da individuare e bloccare per gli antivirus. Tempo fa, ad esempio, è stata scoperta una tipologia di malware che agisce indisturbata senza lasciare traccia.
Password manager
Davanti a questi pericoli urge, quindi, essere preparati e la prima misura da mettere in pratica è scegliere la giusta password. E qui ritorniamo al problema iniziale. Una soluzione, però, ci sarebbe: i password manager. Si tratta di software, alcuni sono anche gratuiti, che creano e memorizzano in totale sicurezza le nostre password. In questo modo non dovremo più preoccuparci di niente. A loro spetta, infatti, l’arduo compito di proteggere i nostri dati.
Piccoli suggerimenti
Gli hacker hanno in mano sistemi sempre più pericolosi, ma in alcuni casi siamo noi, con la nostra superficialità, a facilitare il loro sporco lavoro. Come? Cliccando su link insicuri o aprendo email provenienti da fonti sconosciute. Quindi, fate attenzione.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati